• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICOLA da Guardiagrele

di Pasquale Rotondi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICOLA da Guardiagrele

Pasquale Rotondi

Orafo e scultore abruzzese, nato probabilmente nell'ultimo decennio del 1300, morto poco prima del 1462. È controverso il suo nome Gallucci. Sembra infatti che in Guardiagrele esistesse alla fine del '400 un altro N. Gallucci, la cui notizia di morte è fissata nel 1523 dall'Obituario di S. Nicola in Guardiagrele, nel quale si dà al defunto anche l'attributo di pittore: sicché si dubita che di questo secondo artista siano i quadri della Galleria Nazionale di Firenze e della collezione Fabrizi a Roma. L'attività più rilevante di N. fu quella di orafoi con la quale continuò la tradizione abruzzese tanto viva nel Medioevo. Piuttosto che alla scuola di Sulmona, sembra abbia appreso l'arte in seno alla sua medesima famiglia, se è vero che anche il padre Andrea fu orafo e scultore, come sembra assodato da una iscrizione, ora scomparsa, sotto l'Incoronazione della Vergine in una lunetta di S. Maria Maggiore in Guardiagrele.

Le sue prime opere (ostensorio di Francavilla a Mare, 1413; ostensorio di Atessa, 1418; croce di Lanciano, 1422) rivelano uno spiccato accostamento al gotico fiorito, quale poteva esser diffuso allora in Abruzzo. Ma ben presto N. si rivolse all'arte toscana e in particolare al fiorentino, più affine al suo spirito gotico: al Ghiberti. La dipendenza dal Ghiberti comincia ad apparire nella croce di Guardiagrele (1431), ma ancor più si palesa nel paliotto di Teramo (1433-48) rappresentante la vita di Cristo, di cui alcuni riquadri sono addirittura copie di quelli della Porta del Ghiberti. Non sappiamo però quando N. si recò a Firenze; ma è certo che non collaborò direttamente alle porte, dato che il suo nome non compare né nei Commentari né nei registri di pagamento. Lo spirito gotico del Ghiberti anima la ricchezza di tutte le altre sue opere: le croci di Aquila (1434), di Monticchio (1436), di S. Giovanni Laterano (1451), la statua di S. Massimo in Aquila (della quale resta originale soltanto la testa e una mano), il busto di S. Giustino a Chieti (1455). Gli vengono anche attribuiti: sei bassorilievi ritrovati in Castel di Sangro e un gruppo con l'Annunciazione nella Galleria Nazionale di Firenze. Le croci astili di N. hanno spesso la medesima forma e l'orafo predilige rappresentarvi oltre al Crocifisso anche Maria, gli evangelisti e scene della passione di Cristo.

V. tavv. CXXI e CXXII.

Bibl.: F. Ferrari, N. Gallucci di G., Chieti 1903; G. Iezzi, Vita ed opere di Nicola F. Bonaventura Ranieri di G., Guardiagrele 1911; Sidney I. A. Churchill, in Monatsh. f. Kunstw., VII (1914), pp. 81-93; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931.

Vedi anche
oreficeria L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. 1. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli oggetti di oreficeria sono oro, argento e platino. Il platino è sempre usato puro; l’oro e l’argento ... Francavilla al Mare Comune della prov. di Chieti (23 km2 con 24.043 ab. nel 2008). Originata su un breve rilievo litoraneo, si è estesa lungo la costa adriatica, tra le foci dei fiumi Pescara e Foro. Accanto all’agricoltura (frutticoltura e floricoltura) e all’industria (metalmeccanica e chimica), l’attività di gran lunga ... Gesù Cristo Gesù Cristo ‹-ʃù krì-› (gr. 'Ιησοῦς Χριστός, 'Ιησοῦς ὁ Χριστός, anche Χριστὸς 'Ιησοῦς; lat. Iesus Christus, anche Ihesus, onde i compendî IHS, IHS, e simili). - Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi ... Andrea Delìtio Delìtio (anche Delìsio o Delìsiis), Andrea. - Pittore (sec. 15º), forse nativo di Lecce ne' Marsi (L'Aquila), attivo a partire dalla seconda metà del secolo. Sulla base della sua unica opera firmata e datata (S. Cristoforo, 1473, duomo di Guardiagrele) gli si attribuiscono altre poche opere, tra le quali ...
Altri risultati per NICOLA da Guardiagrele
  • NICOLA da Guardiagrele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Cristiana Pasqualetti NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389. Alla data del 12 agosto 1414 doveva avere più di 25 anni, avendo partecipato alla costituzione della lega delle libere città dell’Abruzzo citeriore ...
  • Nicòla da Guardiagrele
    Enciclopedia on line
    Orafo e scultore (n. fine sec. 14º - m. poco prima del 1462), il più importante orafo abruzzese del secolo, forse di cognome Gallucci. Le sue prime opere (ostensorio di Francavilla a Mare, 1413; ostensorio di Atessa, 1418; croce di Lanciano, 1422) rivelano uno spiccato accostamento al gotico fiorito ...
Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
nicolaismo s. m. [der. di nicolaita, nel suo sign. estens.]. – Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti, compresi quelli insigniti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali