• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICOLA da Tolentino, santo

di Livario OLIGER - Umberto GNOLI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICOLA da Tolentino, santo

Livario OLIGER
Umberto GNOLI

Nacque a S. Angelo in Pontano (Macerata) nel 1245, morì il 10 settembre 1305 a Tolentino. Dodicenne vestì l'abito degli eremiti di S. Agostino nel paese nativo, e dopo gli studi teologici a Cingoli fu ordinato sacerdote. Con gran fervore esercitò la predicazione in vari paesi per 30 anni (1275-1305). Il popolo cominciò a invocarlo come santo subito dopo la sua morte; per ordine di Giovanni XXII, nel 1325, fu istituito a Tolentino il processo di canonizzazione, che fu presentato l'anno seguente al detto papa, ma per ragioni sconosciute la causa non ebbe seguito, e solamente Eugenio IV lo canonizzò a Roma il 5 giugno 1446. In suo onore fu eretta nel 1628 una basilica, cui è annesso il cosiddetto cappellone, con affreschi, di Giovanni Baronzio e aiuti, illustranti la vita del santo. Ivi fu ritrovato il suo corpo nel 1926. La sua festa cade il 10 settembre. È il patrono di Tolentino e protettore delle anime purganti.

Nell'arte il santo viene raffigurato come agostiniano con stella o sole sul petto o in mano, libro inscritto e crocifisso con giglio, simboli di penitenza e purità di vita.

Bibl.: Acta Sanctorum, settembre, III, 3ª ed., Parigi 1868, pp. 636-743 (a pp. 644-64, la Vita coeva di Pietro da Monterubbiano); per altre fonti, v. Bibliotheca hagiographica latina, II, Bruxelles 1900-01, nn. 6230-36, e Supplementum, ivi 1911, nn. 6230-b-6231-c. Un Officio liturgico, composto da Maffeo Vegio, si trova nel Cod. Vatic. Ottoboniano lat. 1253, fol. 77-85v; v. inoltre A. Poncelet, Catalogus codicum hagiographicorum latin. bibliothecae Vaticanae, Bruxelles 1910, p. 436; B. Giorgi, Vita del taumaturgo S. Nicola da Tolentino, 2ª ed., Tolentino 1887; A. Tonna-Barthet, Vie de S. Nicolas de Tolentino, s. l., ma Parigi 1896; K. Künstle, Ikonographie der Heiligen, Friburgo in B. 1926; N. Concetti, Vita di S. Nicola da Tolentino, Tolentino 1932 (l'autore si serve la prima volta del processo inedito di canonizzazione); I Santuari d'Italia illustrati, n. 9; San Nicola da Tolentino, Milano 1928.

Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali