• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICOLA da Verona

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICOLA da Verona

Salvatore Battaglia

Poeta del sec. XIV, che nel 1343 dedicava al marchese Nicolò I d'Este un suo poema: la Pharsale. Egli scrisse in quella lingua composta, prevalentemente francese con forti coloriture italiane, secondo una tradizione culturale propria dell'Italia settentrionale.

N. da V. è il continuatore dell'Entrée en Espagne, opera di un anonimo poeta padovano della fine del sec. XIII; non soltanto aggiunse 137 versi al poema del predecessore, ma ne compose una continuazione originale con la Prise de Pampelune, anch'essa rivolta alla spedizione di Carlomagno in Spagna, con lo sviluppo del gentile episodio di Isoré, il cavaliere pagano che si converte e diventa conte di Fiandra. Il poema attesta una buona conoscenza del francese e una vivace aderenza stilistica dell'autore alla sua narrazione. L'altro poema, la Pharsale, è anch'esso concepito nella stessa lingua contaminata, ma con la coscienza di staccarsi dalla consueta epica carolingia per cantare fatti più vicini alla tradizione storico-geografica dell'Italia. Nel complesso è una ripresa del poema di Lucano e dei Fait des Romains con un procedimento puramente cronachistico. Appartiene forse agli ultimi anni il poemetto sulla Passion, in cui l'ispirazione non ha nessun accento personale. Complessivamente N. da V. è il poeta di più sicura individualità nell'ambito dell'epica franco-italiana, importante anche come elemento della cultura allora predominante alla corte d'Este, dove appunto si matureranno i destini della grande epopea cavalleresca.

Ediz.: L'Entrée en Espagne, a cura di A. Thomas, Parigi 1913, volumi 2 (cfr. G. Bertoni, in Giorn. stor. lett. ital., LXVI, 1914, pp. 426-434); la Prise de Pampelune, a cura di A. Mussafia, Vienna 1864; la Pharsale, a cura di H. Wahle, Marburgo 1888; inoltre G. Bertoni, in Zeitschr. f. roman. Philologie, XXXII (1908), pp. 564-69; id., Revisione del ms. della Farsaglia, in Archivum Romanicum, III (1919), pagine 550-59; la Passion, a cura di C. Castellani, in Atti del R. Ist. veneto, VII (1892-93, con rettifiche di G. Bertoni, in Zeitschr. f. roman. Phil., XXXIV, 191 o, pp. 86-88).

Bibl.: A. Thomas, Nouvelles recherches sur l'Entrée de Spagne, Parigi 1882 (in Bibl. de l'École franç. d'Athènes et de Rome, fasc. 25); V. Crescini, Di una data importante nella storia della epopea franco-veneta, in Atti del R. Ist. veneto, s. 7ª, VII (1895-96), pp. 1151-1174 (poi in Romanica fragmenta, Torino 1932); id., Di N. da V., ibid., VIII (1897); F. Torraca, L'Entrée d'Espagne, in Atti R. Accad. di arch. lett. di Napoli, n. s., V, i (1918), pp. 1-85; G. Bertoni, Intorno a N. da V., in Archivum Romanicum, IX (1925), p. 217.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
verònica²
veronica2 verònica2 s. f. [lat. scient. Veronica, dal lat. mediev. veronica, di etimo incerto]. – Genere di piante scrofulariacee con oltre 200 specie delle regioni temperate, di cui una trentina in Italia: sono erbe o piante legnose con...
veróne
verone veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali