• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICOLA di Clémanges

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICOLA di Clémanges


Umanista e teologo, nato a Clémanges (Champagne) verso il 1360, morto a Parigi poco dopo il 1434. Studiò al collegio di Navarra a Parigi e nel 1380 divenne licenziato e poi magister artium. Studiò quindi teologia ed ebbe come professori Gerson (v.) e Pietro d'Ailly. Insegnò a sua volta, e nel 1393 fu nominato rettore dell'università di Parigi. Si adoperò molto per la composizione dello scisma dell'Occidente, ma inutilmente. Chiamato ad Avignone da Benedetto XIII nel 1397 come suo segretario per la sua fama di latinista, nel 1408 abbandonò l'ufficio per ritirarsi tra i certosini prima a Valfonds e poi a Fontaine du-Bosc. Nel 1414 scrisse al concilio di Costanza, e nel 1421 intervenne a Chartres difendendovi le libertà della chiesa gallicana; nel 1425 era nuovamente al collegio di Navarra come professore.

Lasciò, oltre a scritti minori fra cui eleganti epistole e poesie, i trattati De fructu eremi; De fructu rerum adversarum; De novis festivitatibus non instituendis; De studio theologico (contro la scolastica contemporanea); De praesulibus simoniacis (contro la venalità del clero); Disputatio de concilio generali (indirizzata al Concilio di Costanza); il trattato De corrupto Ecclesiae stata, già comunemente attribuitogli, gli è stato recentemente negato. Il più degli scritti fu pubblicato da J.M. Lydius (voll. 2, Leida 16 I 3) e dal Bulaeus (Historia universitatis Paris., IV, Parigi 1668, p. 696 segg.; V, ivi 1670, pp. 154 segg., 908-9).

Bibl.: A. Müntz, N. de C., sa vie et ses écrits, Strasburgo 1846; G. Schuberth, N. von Cl. als Verfasser der Schrift: De corrupto Ecclesiae statu, Grossenhain 1888; L. Pastor, Storia dei papi, trad. it., I (ristampa), Roma 1925, pp. 130, 133, 136, 161; ulteriore bibliogr. in U. Chevalier, Répertoire des sources du Moyen-âge, Bio-bibliographie, II, Parigi 1907, col. 3327.

Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
nicolaismo s. m. [der. di nicolaita, nel suo sign. estens.]. – Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti, compresi quelli insigniti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali