• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARRONE, Nicola

di Maria GABELLA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GARRONE, Nicola

Maria GABELLA

Studioso di tecnica mercantile e bancaria, nato a Bari il 26 aprile 1877, morto a Roma il 18 novembre 1959. Insegnò con autorità indiscussa, ricoprendo come titolare le cattedre di tecnica bancaria e mercantile prima nella Scuola superiore di commercio di Bari (1908-26), di cui fu anche rettore, poi nella facoltà di Economia e commercio di Roma (1926-52), di cui fu preside e dal 1953 professore emerito. Svolse anche una intensa attività professionale: amministratore delegato per cinquanta anni dei Magazzini generali di Bari, presidente del Collegio sindacale del Banco di Roma (1944-47), del Collegio commissariale della Banca nazionale del lavoro (1937-44) e del Consiglio generale dell'Istituto centrale del mediocredito.

Fu il primo in Italia ad indagare e a sistemare i fenomeni del campo commerciale elevando a dignità scientifica il meccanismo degli affari mercantili e bancarî e coordinandone lo studio alle discipline economiche, giuridiche e amministrative. La sua Scienza del commercio (Milano 1914-1956) è stata ed è sorgente inesauribile per ogni studioso della materia. Frutto di indagini originali, di ricerche complesse, di acuta meditazione, essa si articola in 5 volumi: Organizzazione del commercio (1914), Tecnica mercantile (1920), Delle Banche di credito ordinario (1925), Istituti speciali di credito (1942), Delle Borse valori (1956), cui avrebbe dovuto seguire il volume sulle Borse merci, purtroppo rimasto incompiuto. Tra le altre numerose opere minori, sono di notevole interesse: Circolazione e credito negli Stati Uniti di America (Roma 1940), Il credito industriale in Italia (in Rassegna economica del Banco di Napoli, 1956), La Banca moderna (in Credito e cooperazione, 1957); va inoltre ricordato che il G. curò particolarmente la compilazione dell'Enciclopedia bancaria (Milano 1942).

Bibl.: R. Provinciali, N. G., in Diritto fallimentare, dic. 1959; N. G. (con scritti di G. Chiarelli, G. U. Papi, ecc.), Roma 1960; F. Della Penna, N. G., in Rivista italiana di ragioneria, n. 1-2, 1960; N. Tridente, N. G., in Civiltà degli scambî, n. 39-40, 1960.

Vedi anche
professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... facoltà facoltà filosofia Le varie capacità con cui l’anima compie le sue principali funzioni, le potenze da cui nascono i suoi singoli atti. Già nella tradizione della psicologia scolastica, il termine facultates «facoltà» aveva tale significato. Le facolta furono variamente designate ed enumerate nella ... rettore Chi dirige un convitto nazionale, un collegio o un istituto scolastico tenuto da religiosi, una università. rettore magnifico In Italia è al vertice del governo dell’università e di essa ha la rappresentanza giuridica. È eletto, secondo le norme stabilite dagli statuti delle singole università, fra i ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ...
Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
nicolaismo s. m. [der. di nicolaita, nel suo sign. estens.]. – Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti, compresi quelli insigniti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali