• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IORGA, Nicola

di Claudio Isopescu - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IORGA, Nicola

Claudio Isopescu

Storico, uomo di stato, critico, poeta, drammaturgo e giornalista romeno, nato a Botofani (Romania) il 5 giugno 1871. Ancora studente a Iafi con poesie e saggi di critica letteraria, affermò per la prima volta la necessità del carattere nazionale per la letteratura romena. Nel 1890 si recò in Italia, dove si diede a indagini storiche; passò poi in Francia, dove si diplomò nell'École des Hautes études col lavoro Philippe de Mézières (1327-1405) et la Creisade au XIVe siècle; a Lipsia si laureò con lo studio Thomas III marquis de Saluces. Tornato in patria, venne nominato nel 1894 professore di storia universale all'università di Bucarest.

Pubblicò allora gran numero di documenti storici inediti e s'impose con i suoi lavori fondamentali: Geschichte des rumänischen Volkes im Rahmen seiner Staatsbildungen (Gotha 1905, voll. z); Geschichte des osmanischen Reiches (Gotha 1908-12, voll. 5) e The Byzantine Empire (Londra 1907). A questo primo periodo appartiene anche la sua attività critica nella rivista Semǎnǎtorul, dove iniziò la corrente letteraria nazionalista, che ha il merito di aver conservato gli specifici caratteri nazionali che l'imitazione straniera minacciava di soffocare.

Nel 1907 cominciò la sua attività politica come deputato nel parlamento romeno e un anno dopo fondò il partito nazionalista che aveva in programma, fra l'altro, il suffragio universale e la concessione della terra ai contadini (ciò che venne realizzato nel dopoguerra). Sempre nel 1908 fondò l'università estiva di Vǎlenii de Munte per contribuire all'unità spirituale di tutti i Romeni. Fu presidente dell'Assemblea nazionale, che consacrò l'unione della Bessarabia, della Bucovina e della Transilvania alla Romania e dal 1931 al 1932 presidente del Consiglio dei ministri e ministro dell'Istruzione.

Guida spirituale, da oltre tre decennî, del popolo romeno, lo I. è riuscito a tessere la storia dell'intera vita romena dalle più remote origini fino ai giorni nostri fissando l'importanza dei Romeni nella storia universale, studiando i rapporti storici, politici e culturali dei Romeni con tutti i popoli vicini, poi con gl'Italiani, con i Francesi, con gl'Inglesi, ecc. Ha dato inoltre notevoli contributi allo studio della storia del Medioevo europeo con Notes et extraits pour servir à l'histoire des croisades au XVe siècle (voll. 6, Parigi 1899-1916) e con l'Histoire des croisades (Parigi 1924) ecc. Ha pubblicato un Essai de synthèse de l'histoire de l'humanité (voll. 4, Parigi 1926-28). Ha fondato numerosi istituti culturali in patria e all'estero (le Scuole romene di Roma e di Parigi e la Casa romena di Venezia) come pure riviste storiche e letterarie. La sua bibliografia è finora ricca di 800 numeri.

Bibl.: St. MeteŞ, Ce a scris N. Iorga, Bucarest 1913; id., Activitatea istorica a lui Nicolae I., Bucarest 1921; Omagiu lui N. I., Cracovia 1921; Inchinare lui N. I., Cluj 1931; B. Theodorescu, Viaţa lui N. I., Bucarest 1932; Iancoulesco, Bibliographie des travaux de M. N. I., Parigi 1933.

Vedi anche
Octavian Goga Goga ‹ġoġà›, Octavian. - Poeta e uomo politico romeno (Răşinari, Transilvania, 1881 - Ciucea 1938); esponente del movimento irredentistico transilvano, membro del governo provvisorio della Transilvania nel 1918, dopo l'unione della regione alla Romania fu ministro dell'Istruzione e quindi dei Culti e ... Mihail Kogălniceanu Kogălniceanu ‹koġëlničeànu› (o Cogălniceanu), Mihail. - Storico e uomo politico romeno (Iaşi 1817 - Parigi 1891). Fondò e diresse le riviste Dacia literară, Arhiva romănească e Propăşirea; curò l'edizione degli antichi annali della Moldavia (3 voll., 1845-52) e della Valacchia (3 voll., 1872-74), contribuendo ... Cantacuzino, Constantin, detto Stolnicul Cantacuzino ‹-uʃì-›, Constantin, detto Stolnicul. - Storico ed erudito romeno (n. 1650 circa - m. Costantinopoli 1716). Parente e consigliere politico di principi della Valacchia, filo-austriaco, fu imprigionato dai Turchi e ucciso insieme al figlio Stefano. Studiò a Padova e contribuì alla diffusione ... Iuliu Maniu Patriota e uomo di stato romeno (Şimleul-Silvaniei 1873 - Galaţi 1952). Eletto (1906) al parlamento ungherese, guidò il gruppo di deputati che rivendicava il passaggio della Transilvania alla Romania. Nel dic. 1918 fu nominato presidente del Consiglio direttivo transilvano, che proclamò l'unione con ...
Altri risultati per IORGA, Nicola
  • Iorga, Nicolae
    Enciclopedia on line
    Storico, scrittore e uomo politico romeno (BotoŞani 1871 - Bucarest 1940). Poligrafo singolarissimo, erudito enciclopedico, oratore affascinante, ha esercitato un'influenza culturale vastissima sui suoi contemporanei romeni. Personalissimo nella cultura e nel prestigio con cui rappresentava, nel campo ...
  • IORGA, Nicola
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XIX, p. 460) Storico romeno, morto nella foresta di Pantelimon (Bucarest) il 28 novembre 1940. Poligrafo singolarissimo, erudito enciclopedico, oratore affascinante, ha esercitato un'influenza culturale vastissima sui suoi contemporanei romeni. Personalissimo nella cultura e nel prestigio con cui ...
Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
nicolaismo s. m. [der. di nicolaita, nel suo sign. estens.]. – Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti, compresi quelli insigniti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali