• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IORGA, Nicola

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

IORGA, Nicola (XIX, p. 460)


Storico romeno, morto nella foresta di Pantelimon (Bucarest) il 28 novembre 1940.

Poligrafo singolarissimo, erudito enciclopedico, oratore affascinante, ha esercitato un'influenza culturale vastissima sui suoi contemporanei romeni. Personalissimo nella cultura e nel prestigio con cui rappresentava, nel campo culturale, la Romania all'estero, nella politica egli fu, dal 1938 in poi, molto vicino al re Carlo II. Il processo e la condanna di C. Codreanu gli attirò l'odio fanatico della Guardia di ferro capeggiata da Horia Sima allora al governo, e cadde vittima di un attentato da quella organizzato.

Fra le opere pubblicate da I. un posto notevolissimo occupa Istoria Românilor, 10 voll., Bucarest 1936-39.

Bibl.: Barbu Theodorescu, Bibliografia istorică ṣi critica a lui N. Iorga, Bucarest 1935; N. Bǎnescu, N. Iorga, elogiu academic, in Analele Academiei Române, Memoriile Secôiunii Istorice, Serie III, tom. XXIII, 1940-41, pp. 478-498; I. I. Nistor, Nicolae Iorga ca istorie, in Codrul Cosminului, VII, 1931-32, pp. XXII-XXIII; E. Lovinescu, Memorii, I, 1930, pp. 33-51; Necrologio, in Byzant. Zeitschr., 1941, p. 572 segg.; L. Messedaglie, in Atti del r. Istituto veneto, C, 1940-41, I. pp. 77-9; E. Sestan, in Riv. st. ital., LIX (1942), pp. 70-74; E. Lovinescu, N. Iorga stilist, in Preocupări literare, VIIII, 1943, pp. 1-5; Gr. Gafencu, Preliminari della guerra all'Est, Milano 1946.

Vedi anche
Mihail Kogălniceanu Kogălniceanu ‹koġëlničeànu› (o Cogălniceanu), Mihail. - Storico e uomo politico romeno (Iaşi 1817 - Parigi 1891). Fondò e diresse le riviste Dacia literară, Arhiva romănească e Propăşirea; curò l'edizione degli antichi annali della Moldavia (3 voll., 1845-52) e della Valacchia (3 voll., 1872-74), contribuendo ... Octavian Goga Goga ‹ġoġà›, Octavian. - Poeta e uomo politico romeno (Răşinari, Transilvania, 1881 - Ciucea 1938); esponente del movimento irredentistico transilvano, membro del governo provvisorio della Transilvania nel 1918, dopo l'unione della regione alla Romania fu ministro dell'Istruzione e quindi dei Culti e ... Cantacuzino, Constantin, detto Stolnicul Cantacuzino ‹-uʃì-›, Constantin, detto Stolnicul. - Storico ed erudito romeno (n. 1650 circa - m. Costantinopoli 1716). Parente e consigliere politico di principi della Valacchia, filo-austriaco, fu imprigionato dai Turchi e ucciso insieme al figlio Stefano. Studiò a Padova e contribuì alla diffusione ... Iuliu Maniu Patriota e uomo di stato romeno (Şimleul-Silvaniei 1873 - Galaţi 1952). Eletto (1906) al parlamento ungherese, guidò il gruppo di deputati che rivendicava il passaggio della Transilvania alla Romania. Nel dic. 1918 fu nominato presidente del Consiglio direttivo transilvano, che proclamò l'unione con ...
Tag
  • BUCAREST
  • ROMANIA
  • GAFENCU
Altri risultati per IORGA, Nicola
  • Iorga, Nicolae
    Enciclopedia on line
    Storico, scrittore e uomo politico romeno (BotoŞani 1871 - Bucarest 1940). Poligrafo singolarissimo, erudito enciclopedico, oratore affascinante, ha esercitato un'influenza culturale vastissima sui suoi contemporanei romeni. Personalissimo nella cultura e nel prestigio con cui rappresentava, nel campo ...
  • IORGA, Nicola
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Claudio Isopescu Storico, uomo di stato, critico, poeta, drammaturgo e giornalista romeno, nato a Botofani (Romania) il 5 giugno 1871. Ancora studente a Iafi con poesie e saggi di critica letteraria, affermò per la prima volta la necessità del carattere nazionale per la letteratura romena. Nel 1890 ...
Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
nicolaismo s. m. [der. di nicolaita, nel suo sign. estens.]. – Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti, compresi quelli insigniti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali