• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICCIOTTI, Nicola

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICCIOTTI, Nicola

Mario Menghini

Martire della libertà italiana, nato a Frosinone l'11 luglio 1797, fucilato nel vallone di Rovito, presso Cosenza, il 25 giugno 1844. Aveva un fratello, Michele, che l'8 marzo era stato arrestato a Napoli con l'accusa di essere ascritto alla Loggia filantropica partenopea, e da lui ebbe ispirazione di arruolarsi nell'esercito che Guglielmo Pepe guidava contro gli Austriaci comandati dal Frimont. Dopo la rotta di Rieti tornò a Frosinone, dove fu imprigionato e condannato (1823) a vent'anni di galera nelle prigioni di Civitacastellana, insieme con l'altro fratello, Giacomo, che poi morì di stenti in quel reclusorio. Ottenuta la libertà con l'amnistia data da Gregorio XVI (1831), andò in esilio in Corsica e colà conobbe il Mazzini, quindi, sceso in Italia, penetrò in Ancona, che era stata occupata dai Francesi e vi comandò la colonna mobile dei volontarî. Poco dopo esulò in Francia, dove visse fino al 1833 sorvegliato dalla polizia. Ascrittosi alla Giovine Italia, ebbe dal Mazzini incarichi di tornare furtivamente in Italia per preparare proseliti e moti concordi negli Abruzzi e nello stato pontificio, insieme con quelli che avrebbero dovuto scoppiare in Savoia (febbraio 1834). L'anno dopo andò in Spagna e combatté contro i carlisti col grado di tenente in un battaglione di tiratori di Navarra, e per il suo valore fu promosso (1837) capitano, quindi (30 giugno 1843) comandante di fanteria. Lasciò la Spagna alla notizia che in Italia si preparavano moti insurrezionali e, andato a Londra (gennaio 1844), s'intese col Mazzini che si sarebbe recato nelle Marche. Fu da lui provvisto di passaporto e di danaro. Sbarcato a Malta, raggiunse Corfù (5 giugno), dove s'incontrò con i fratelli Bandiera (v.), i quali preparavano la spedizione in Calabria, e abbandonato il disegno delle Marche, si unì con loro, e con loro trovò morte gloriosa.

Bibl.: R. Pierantoni, Storia dei fratelli Bandiera e loro compagni in Calabria, Milano 1907 (con bibl.); e inoltr.: Nella inaugurazione del monumento a N. R., Frosinone 1910; G. Mazzini, Epistolario (ediz. nazionale), XXVI.

Vedi anche
Anacarsi Nardi Patriota (Apella, Licciana, 1800 - Cosenza 1844), nipote di Biagio, col quale collaborò nella rivoluzione modenese del 1831. Esule a Corfù, prese parte alla spedizione dei fratelli Bandiera e fu con questi fucilato. Attilio ed Emilio Bandièra Bandièra, Attilio ed Emilio. - Patrioti (Venezia, Attilio nel 1810, Emilio nel 1819 - Vallone di Rovito, Cosenza, 1844). Figli del contrammiraglio Francesco (1785-1847), furono entrambi educati nell'Imperiale Accademia di marina di Venezia e nominati ufficiali austriaci (nel 1828 Attilio e nel 1836 Emilio). ... Ricciotti Garibaldi Figlio di Giuseppe e di Anita (Montevideo 1847 - Roma 1924). Vissuto a Nizza dal 1847 al 1856, poi a Caprera, si batté a Bezzecca nel 1866, a Mentana nel 1867 e a Digione nel 1870, dove strappò una bandiera ai Prussiani. Deputato di Roma nel 1887, lo stesso anno combatté in Grecia contro i Turchi distinguendosi ... Garibaldi, Menotti Figlio primogenito di Giuseppe e di Anita (Mustardo, Brasile, 1840 - Roma 1903). Sul finire del 1847, fu condotto dalla madre a Nizza e vi rimase fino al 1856, quando il padre lo portò a Caprera. Prese parte alla campagna del 1859 e alla spedizione dei Mille. Medaglia d'oro per il valore dimostrato a ...
Altri risultati per RICCIOTTI, Nicola
  • RICCIOTTI, Nicola
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2017)
    Carmine Pinto RICCIOTTI, Nicola. – Nacque a Frosinone l’11 giugno 1797 da Luigi e da Angela Ferretti. La famiglia, radicata nella provincia frusinate, formata da professionisti e proprietari, era stata coinvolta dall’intensa fase di cambiamento politico e istituzionale che aveva interessato lo Stato ...
  • Ricciotti, Nicola
    L'Unificazione (2011)
    Patriota (Frosinone 1797 - Vallone di Rovito, Cosenza, 1844). Arruolatosi nell’esercito napoletano comandato da Gugliemo Pepe durante la rivoluzione del 1820, dopo la restaurazione tornò a Frosinone, dove fu arrestato e condannato, nel 1823, a vent’anni di prigione. Ottenuta la libertà nel 1831, in ...
  • Ricciòtti, Nicola
    Enciclopedia on line
    Patriota (Frosinone 1797 - Vallone di Rovito, Cosenza, 1844). Arruolatosi nell'esercito napoletano, comandato da G. Pepe, durante la rivoluzione del 1820, dopo la Restaurazione tornò a Frosinone, ove fu arrestato e condannato a vent'anni di galera (1823). Amnistiato (1831), fu prima in Corsica, poi ...
Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
nicolaismo s. m. [der. di nicolaita, nel suo sign. estens.]. – Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti, compresi quelli insigniti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali