• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALVI, Nicola

di Vincenzo Golzio - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALVI, Nicola (Niccolò)

Vincenzo Golzio

Architetto, nato il 6 agosto 1697 in Roma, ivi morto l'8 febbraio 1751. Venne indotto allo studio dell'architettura dal pittore Niccolò Ricciolini, e fu scolaro di Antonio Canevari. Nel 1733 l'accademia di San Luca lo accolse tra i suoi membri e nel 1745 i Virtuosi al Pantheon lo ammisero nella loro congregazione. Prima opera del S. può ritenersi la grande macchina architettonica per fuochi artificiali (nota per due stampe del Vascone), da lui ideata l'anno 1728 per commissione del cardinale Bentivoglio d'Aragona incaricato d'affari spagnolo a Roma, e fatta ardere sulla Piazza di Spagna il 4 luglio di quell'anno. Costruì poi, per S. Paolo fuori le Mura, un battistero andato distrutto. Del 1732 o di poco prima sono i suoi disegni per la facciata di S. Giovanni in Laterano, presentati in gara con Alessandro Galilei, Luigi Vanvitelli e altri artisti. Intorno al 1735 vanno collocati i lavori per la cappella Ruffo a San Lorenzo in Damaso; circa il 1738 si data la ricostruzione della chiesa di S. Maria in Gradi a Viterbo. Altri lavori il S. fece poi insieme col Canevari e col Vanvitelli, col quale sembra collaborasse al disegno per la cappella di S. Giovanni nella chiesa di S. Rocco a Lisbona. Pure insieme con il Vanvitelli lo troviamo dopo l'anno 1745 nel rifacimento del palazzo Odescalchi in Piazza Ss. Apostoli, in conseguenza del quale il prospetto disegnato dal Bernini venne raddoppiato e tutto l'insieme alterato. Nel 1746 e seguenti il S. disegnò alcuni progetti per una nuova facciata per la chiesa dei Ss. Apostoli, non messi in pratica e andati smarriti. Ancora al S. spettano la costruzione della disadorna ala del palazzo del Monte di Pietà verso la piazza della Trinità dei Pellegrini, e altre opere di minore importanza, di cui la cronologia è incerta, come un ciborio per la chiesa di Montecassino, la mensa per l'altar maggiore di Sant'Eustachio e altri lavori per la Villa Bolognetti e per la chiesa di S. Pantaleo. Secondo il Milizia, il S. fece il progetto di un teatro per il re di Polonia.

Capolavoro del S. fu la Fontana di Trevi, a cui dedicò la sua attività dal 1732 fino alla morte. Nel 1732 fu scelto un progetto del Vanvitelli, ma nello stesso anno la costruzione venne incominciata su un disegno del S., per esser terminata solo nel 1762. Si vuole da alcuni che il S. usufruisse di un'idea del Bernini, ma tale ipotesi sembra da respingersi, e conviene ammettere che la Fontana di Trevi sia opera tutta originale.

Questa mirabile "mostra d'acqua", pittoricamente immaginata, di grande effetto scenografico, riunisce in sé tutta l'esperienza del barocco romano e fa già presentire nel ritmo ordinato e solenne del monumentale prospetto l'avvento della restaurazione neoclassica. Il S., autore di tale grandiosa opera, che è certamente la costruzione più importante e significativa che possiamo trovare a Roma nel Settecento, deve essere considerato come uno degli artisti che meglio rappresentarono nel sec. XVIII la sempre viva e feconda tradizione dell'architettura barocca.

V. tavv. CXXV e CXXVI.

H. Voss, in Jahrb. d. preuss. Kunstamml., XXXI (1910), p. 127 segg.; V. Mariani, Lo stile "pittoresco" nella fontana di Trevi, in Architettura e arti decorative, VIII (1928-29), p. 3 segg.; V. Moschini, La prima opera di N. S., in Roma, VII (1929), p. 345 segg.; Brauer e R. Wittkover, Die Zeichnungen G. L. Bernini's, Berlino 1931, passim; G. B. Colonna, L'Acqua Vergine e la Fontana di Trevi, in Capitolium, IX (1933), p. 559 segg.; H. Ladendorf, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con ampia bibliografia).

Vedi anche
Luigi Vanvitèlli Vanvitèlli, Luigi. - Architetto (Napoli 1700 - Caserta 1773), figlio di Gaspard van Wittel (v.), fu uno dei più grandi architetti italiani tra il barocco e il classicismo, cercando di adattare i modi francesi al gusto italiano. Suo capolavoro è la reggia di Caserta (1752-73), che dal punto di vista stilistico ... Giovanni Battista Màini Màini, Giovanni Battista. - Scultore (Cassano Magnago 1690 - Roma 1752). A Roma fu allievo di C. Rusconi e di F. Della Valle, e imitò gli esemplari berniniani. Opere principali, i monumenti a Innocenzo X nella chiesa di S. Agnese in Piazza Navona e del card. Neri Corsini in S. Giovanni in Laterano. Antonio Canevari Canevari (o Cannevari o Cannerari), Antonio. - Architetto (Roma 1681 - Napoli 1759 circa). A Roma ricostruì la chiesa e il convento dei SS. Giovanni e Paolo, e compì quelle delle Stimmate (iniziata da G. Contini) e di S. Eustachio. A lui si deve anche la sistemazione (in seguito modificata) del Bosco ... Filippo Della Valle Scultore (Firenze 1698 - Roma 1768). Allievo di G. B. Foggini e di C. Rusconi, a Roma svolse quasi tutta la sua attività; la sua arte, esemplare del classicismo settecentesco, è caratterizzata da elegante stilizzazione e sottile naturalismo: Temperanza (1732-33; S. Giovanni in Laterano, capp. Corsini); ...
Altri risultati per SALVI, Nicola
  • SALVI, Nicola
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del nonno Simone a Roma e all’Aquila (p. 162) fa ritenere l’«agiata famiglia romana, forse originaria d’Abruzzo» (Schiavo, ...
  • Salvi, Niccolò
    Enciclopedia on line
    Architetto (Roma 1697 - ivi 1751). Allievo di A. Valeri e A. Canevari, alla partenza di quest'ultimo per il Portogallo (1727) ne guidò lo studio romano, progettando, tra l'altro, interessanti apparati scenografici (per fuochi d'artificio in piazza di Spagna, 1728). Nel 1732 partecipò ai concorsi per ...
Vocabolario
salvo
salvo agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
salvare
salvare v. tr. [lat. tardo salvare, der. di salvus «salvo»]. – 1. a. Mettere in salvo, sottrarre a un pericolo, liberare da un danno grave e il più delle volte sicuro; in partic., sottrarre alla morte, e quindi riuscire a mantenere in vita:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali