• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scarano, Nicola

di Pompeo Giannantonio - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Scarano, Nicola

Pompeo Giannantonio

Critico letterario (Trivento, Campobasso, 1865 - Campobasso 1942), laureatosi nel 1892 a Napoli, allievo di F. D'Ovidio e di B. Zumbini, professore di liceo. Pubblicò numerosi studi petrarcheschi e danteschi.

Il primo ampio lavoro su D. fu la Beatrice (Siena 1902). Dopo aver accettato la realtà storica di Beatrice, identificabile in Bice di Folco Portinari, respingendo tutte le interpretazioni allegoriche del personaggio, ritiene che " Beatrice nella Commedia simboleggi appunto quella rigenerazione dell'anima umana quando essa anima è tutta piena dello Spirito di Dio e non lascia posto o radice al peccato, quella libertà santa che le anime purganti acquistano su per i balzi del Purgatorio, necessaria per ottenere la visione di Dio ". Ne consegue che Catone non sarebbe, come si vuole dai più, il simbolo della libertà, perché ai piedi del Purgatorio, dov'egli si trova, le anime non ancora sono venute in possesso della libertà che troveranno invece in cima al monte dopo l'espiazione e la purgazione.

Altri saggi ci prospettano un'analisi psicologica di Manfredi, l'ambivalenza visiva delle anime ora ombre ora corpi, le eteree immagini dei beati in contrasto con la corposità delle anime purganti ed espianti, motivi narrativi e poetici della mancata salvazione di Virgilio, valore morale fantastico e teologico della beatificazione di Catone, D. giudice, le condizioni della trasformazione dei ladri, la posizione degli spiriti dell'Antinferno, e altri problemi esegetici del poema.

Curò la terza edizione, con aggiunte, della Dantologia dello Scartazzini, e fece un informato e chiaro commento alla Commedia, che si muove nell'ambito dell'indirizzo filologico-erudito.

Dello S., a cura della figlia Isotta, sono stati ristampati i Saggi danteschi, Napoli 1970; Francesco Petrarca, ibid. 1971; e i Saggi vari, ibid. 1972, che raccolgono gran parte degli scritti critici dello S. e contengono le indicazioni bibliografiche relative ai singoli saggi. Altre opere dello S.: Don Liborio, Napoli 1908; Prolegomeni al Poema sacro, Campobasso 1931; Commento alla D.C., Palermo 1924, 1926, 1928; Storia della letteratura italiana, Milano 1937-1940.

Bibl. - L. Russo, in " Leonardo " II (1926) 39-40; E. Ciafardini, in " Giorn. stor. " CXXV (1948); V.L. Fraticelli, in " Abruzzo " (1966) 29-43; P. Giannantonio, I commentatori meridionali della D.C., in D. e l'Italia meridionale, Firenze 1966, 389-415.

Vocabolario
scara
scara s. f. [dal lat. mediev. scara, voce di origine germ.; cfr. schiera]. – In documenti germanici medievali: a. Appezzamento di terreno, proprietà rustica e sim. b. Reparto militare, guardia del corpo.
scaro
scaro s. m. [dal lat. scarus, gr. σκάρος]. – Pesce della famiglia scaridi (Scarus cretensis), detto anche pesce pappagallo o pappagallo marino, diffuso nell’Atlantico e nel Mediterraneo, raro nelle acque italiane: lungo una quarantina di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali