• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLE, Nicola

di Fernando Figurelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOLE, Nicola

Fernando Figurelli

Poeta, nato il 31 marzo 1821 a Senise (Lucania), ivi morto l'11 dicembre 1859. Iniziò giovanissimo l'esercizio della poesia improvvisa, che continuò a Napoli, dove si recò nel '40 a studiare prima medicina e poi legge; e a Napoli pubblicò, come prefazione all'omonima strenna per il 1842, Il Menestrello, canto in ottave su motivi specialmente lamartiniani, che ebbe nel Mezzogiorno molta diffusione. Il Carmelo, in versi sciolti, è del 1843. Tornato nel '43 a Senise, donde nel'45 si trasferi a Potenza, vi esercitò la professione di avvocato, ma senza tralasciare la sua attività di poesia estemporanea e meditata (L'arpa lucana, Potenza 1848), d'ispirazione, quest'ultima, nettamente liberale. Sopraggiunta la reazione, si sottrasse a un primo processo con la fuga nei paesi della provincia; si costituì nel secondo, ma riuscì a ottenere l'assoluzione.

Passò tra Potenza e Senise gli anni sino al '57, quando si trasferì a Napoli, dove pubblicò le poesie che era venuto intanto componendo, e ristampò, con molte correzioni quando non addirittura rifatte, alcune già apparse nell'Arpa lucana (Canti, Napoli 1858). Il secondo soggiorno napoletano, che gli fu dolce per la notorietà dalla quale era affettuosamente circondato, e per illustri amicizie, fu interrotto da una grave malattia che lo colpì alla fine del '58 e contro la quale cercò invano sollievo nell'aria del paese nativo.

Dalla mancanza di concentrazione, d'intima commozione, di vero sentimento, e quindi di personalità, dipendono i caratteri esteriori dei versi del S.: ricchezza di suono nei metri più varî, armonia vuota, lusso d'immagini, prolissità, piglio declamatorio, giuochi d'immaginazione. Ugualmente ne è segno l'echeggiamento ora del Monti, ora del Foscolo, ora del Leopardi, ora del Berchet, ora del Byron, ora del Lamartine. Il ritorno frequente di alcuni motivi: il religioso, il patriottico, il familiare e il domestico, l'amore alla propria terra, la fede nel progresso, il rispetto degl'ideali morali e sociali rivela le doti dominanti del suo spirito, che, se non ebbe ali d'aquila, ne aveva tuttavia il desiderio e che, nel buon senso, nella rettitudine del carattere, nella generosità dei propositi, è quello di un uomo nobile e buono. Cfr. l'edizione dei Canti, a cura di B. Zumbini (Firenze 1896).

Bibl.: S. Giura, Della vita e dei versi di N. S., in L'Omnibus, XXVIII, febbraio 1860; F. De Sanctis, La lett. ital. del sec. XIX, lezioni XII-XIII; E. De Vincentiis, N. S., Taranto 1902; F. Torraca, A proposito di N. S., in La critica, I (1903), poi in Scritti vari, Roma 1928.

Vedi anche
Giobèrti, Vincenzo Giobèrti, Vincenzo. - Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Sacerdote, fu ministro (1848) e presidente del Consiglio (1848-49) del Regno di Sardegna e sostenitore del processo di unificazione dell’Italia sotto l’egida sabauda, come espresso in una delle sue maggiori opere (Del rinnovamento ... Potenza Comune della Basilicata (174 km2 con 68.013 ab. nel 2008, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. Situato sul versante settentrionale dell’alta valle del fiume Basento, in ambiente climatico tipicamente ... Mazzini, Giuseppe Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ... Basilicata Regione dell’Italia meridionale (9994 km2 con 591.338 ab. nel 2007; densità di 59 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e dallo Ionio, a SE (tra Nova Siri e Metaponto). È divisa nelle due province di Potenza (capoluogo di regione) ...
Altri risultati per SOLE, Nicola
  • SOLE, Nicola
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    Maria Teresa Imbriani SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio. Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure dello zio arciprete Giuseppe Antonio, che lo inviò, insieme al fratello destinato alla carriera ecclesiastica, nel ...
  • Sóle, Nicola
    Enciclopedia on line
    Poeta (Senise 1821 - ivi 1859). Improvvisatore e avvocato, divise la sua breve vita tra la Lucania e Napoli. Un canto in ottave del 1842, Il menestrello, ebbe allora molta diffusione. Seguì nel 1848 l'Arpa lucana, d'intonazione nettamente liberale, per la quale S. subì un processo conclusosi con un'assoluzione. ...
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei...
nihil sub sole novum
nihil sub sole novum ‹nìil ...› (lat. «nulla di nuovo sotto il sole»). – Frase biblica, contenuta nel libro dell’Ecclesiaste (1, 10), con cui l’autore intende affermare l’angosciosa monotonia delle cose umane nel quadro più generale della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali