• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPEDALIERI, Nicola

di Nicola Nicolini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPEDALIERI, Nicola (Niccolò)

Nicola Nicolini

Nato a Bronte (Catania) il 6 dicembre 1740, morto a Roma il 26 novembre 1795. Educato (1751-64) nel seminario di Monreale, professore (1765) di filosofia e matematiche nel medesimo seminario, poeta, musicista, oratore, storico, matematico, fu prevalentemente apologeta e pubblicista. Un suo Propositionum theologicarum specimen (Roma 1772) gli valse la censura dai suoi diretti superiori e poi l'invito di recarsi a Roma presso la curia papale, cui aveva ricorso. E a Roma, dove si trasferì nel 1773, trovò finalmente il campo adatto alla sua vocazione di pubblicista. Entrato in Arcadia (1774) col nome di Melanzio Alcioneo, mercé la pubblicazione dell'Analisi dell'Esame critico del Fréret (1778), della Confutazione della Storia del Gibbon (1784) e particolarmente De' diritti dell'uomo (1791) - in cui volle provare che i "diritti dell'uomo", banditi dalla rivoluzione francese, si trovavano già nel Vangelo; che il regicidio, in casi estremi, è ammesso anche da S. Tommaso; che le idee religiose sono il più saldo sostegno dei governi; che la religione rivelata è la sola capace di fissare il destino e il benessere dei popoli -, suscitò così vivo interesse e polemiche, da raggiungere la celebrità. Ottenne allora da Pio VI l'ascrizione fra i chierici beneficiati della Basilica Vaticana, riservata ai soli cittadini romani; mentre, d'altro canto, i suoi libri venivano deprecati dai giansenisti e, in genere, dai rappresentanti del movimento liberale. Mori inaspettatamente, tanto da dar luogo alla leggenda che fosse stato avvelenato.

Opere principali: Analisi dell'"Esame critico del cristianesimo" di Nicola Fréret, Roma 1778; Ragionamento sopra l'arte di governare, ivi 1779; Ragionamento sulla influenza della religione cristiana sulla società civile, ivi 1779, Confutazione dell'esame del cristianesimo fatto da Gibbon nella sua storia della decadenza, ivi 1784; De' diritti dell'uomo, Assisi [ma Roma] 1791; Difesa de' diritti dell'uomo dello Spedalieri in risposta al Bianchi, Assisi 1793; Ragionamento recitato all'adunanza degli Arcadi nel Bosco Parrasio il XXIV agosto MDCCXCIV... sul verso di Orazio "Scriptorum chorus amat nemus et fugit urbes", Roma 1794.

Bibl.: G. Cimbali, N. S. pubblicista del secolo XVIII, Città di Castello 1886, voll. 2; id., L'Antispedalieri, ossia despoti e clerici contro la dottrina rivoluzionaria di N. S., Torino 1909; B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1927, II, p. 148 segg.

Vedi anche
Garibaldi, Anita Anna Maria Ribeiro da Silva, prima moglie di Giuseppe Garibaldi (Morinhos, Brasile, 1821 circa - fattoria Guiccioli, presso Ravenna, 1849). Sposata (1835) a Manuel Duarte de Aguiaz, nel 1839 conobbe a Laguna Giuseppe Garibaldi e il 23 ottobre lo seguì sulla nave Rio Pardo, da allora in poi partecipando ... Capuana, Luigi Scrittore italiano (Mineo 1839 - Catania 1915), prof. nell'Istituto superiore di magistero in Roma e poi (1902) nell'univ. di Catania. Esordì come poeta, ma la sua attività si volse ben presto alla critica letteraria e alla narrativa. In quella egli occupa un posto notevole non solo per l'acutezza e ... Bìxio, Gerolamo, detto Nino Bìxio, Gerolamo, detto Nino. - Patriota (Genova 1821 - Banda Atjeh 1873); ebbe infanzia travagliata e fu costretto a darsi alla vita del mare nella quale ebbe varie avventure. Nel 1847, dopo aver conosciuto a Parigi il Mazzini ed essersi legato col Mameli, fu a capo di alcune cospirazioni genovesi; segnalatosi ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ...
Altri risultati per SPEDALIERI, Nicola
  • Spedalieri, Nicola
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e teologo (Bronte, Catania, 1740 - Roma 1795). Sacerdote e prof. nel seminario di Monreale (1765), fu a Roma socio dell’Arcadia e canonico beneficiato della Basilica Vaticana. Tra i suoi scritti si ricordano l’Analisi dell’esame critico del sig. Nicola Fréret sulle prove del cristianesimo (1778) ...
  • Spedalièri, Nicola
    Enciclopedia on line
    Filosofo e teologo (Bronte 1740 - Roma 1795); prete e professore nel seminario di Monreale (1765), fu a Roma socio dell'Arcadia e canonico beneficiato della basilica vaticana. Tra le sue opere (si ricordino l'Analisi dell'esame critico del sig. Nicola Fréret sulle prove del cristianesimo, 1778; e la ...
Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
nicolaismo s. m. [der. di nicolaita, nel suo sign. estens.]. – Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti, compresi quelli insigniti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali