• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stenone, Nicola (prop. Niels Steensen)

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Stenone, Nicola (prop. Niels Steensen)


Medico e geologo danese (Copenaghen 1638 - Schwerin 1686). Studiò medicina (1656-63) in diverse città europee; in questo periodo descrisse la struttura delle ghiandole del cavo orale, le ghiandole dei lobi ottici, i vasi olfattori, l’inserzione dei vasi linfatici nel dotto toracico, le ghiandole sudoripare. Analizzò poi la struttura del cuore, fissò l’andamento a 8 delle sue fibre e per primo introdusse il concetto di fibra motrice. Dichiarato dottore nel 1664, S. si trasferì in Francia, prima a Parigi, poi a Montpellier, dove si  interessò alla chimica e alla zoologia. Nel marzo del 1666 S. fu a Firenze, periodo al quale risalgono i suoi studi di biologia, matematica e geologia. Dimostrò che il moto muscolare è spiegabile con un modello matematico e sostenne che il mutamento di forma del muscolo non è accompagnato dal mutamento del suo volume. A questo periodo risalgono anche importanti ricerche di cristallografia e mineralogia. Convertitosi al cattolicesimo (1667), divenne vescovo (1677) e svolse attività apostolica. È stato beatificato nel 1988. Dotto di S.: canale escretore principale della ghiandola parotide; è lungo 5÷6 cm e largo 4 mm e nel suo decorso attraversa le regioni masseterina e della guancia, nello spessore della quale si approfonda, attraversando il muscolo buccinatore, per sboccare nella cavità orale a livello del secondo dente molare superiore. Tra le affezioni morbose del dotto di S. hanno particolare importanza la calcolosi e le fistole (conseguenti, per lo più, a ferite accidentali, raramente operatorie, della regione del massetere o della guancia).

Vedi anche
Marcello Malpighi Medico e biologo (Crevalcore 1628 - Roma 1694). Addottoratosi in medicina e filosofia a Bologna (1653), decisivo per la sua formazione scientifica fu il periodo trascorso a Pisa (1656-59) come lettore di medicina teorica; qui, sotto l'influenza di G. A. Borelli, si convertì alla "filosofia libera e democritea". ... Giovanni Alfonso Borèlli Filosofo, scienziato (Napoli 1608 - Roma 1679). Allievo a Roma di B. Castelli, insegnò matematica a Messina, a Pisa, forse di nuovo a Messina e infine a Roma. In contatto con altri matematici e scienziati (tra i quali Torricelli e Malpighi), fu al centro di aspre polemiche scientifiche e di sospetti ... Accademia del Cimento Accademia fondata nel 1657 a Firenze da Leopoldo de’ Medici. Di ispirazione galileiana, è espressione del mecenatismo mediceo e si configura, da un punto di vista delle istituzioni, come un prodotto della vita di corte. In quanto tale, è strettamente dipendente dal gusto e dai programmi del principe ... stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità. archeologia Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno e la distinzione dei vari strati contenenti materiale archeologico permettono sia di fissare una cronologia ...
Tag
  • GHIANDOLA PAROTIDE
  • CRISTALLOGRAFIA
  • VASI LINFATICI
  • CATTOLICESIMO
  • MONTPELLIER
Altri risultati per Stenone, Nicola (prop. Niels Steensen)
  • STENONE, Niccolò
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    STENONE, Niccolò (Niels Steensen o Stensen). – Nacque il 1° gennaio 1638 a Copenaghen, non lontano dalla nota Rundetårn (Torre Rotonda) Stefano Miniati I lavori per la costruzione della Torre, da poco inaugurati, vennero terminati appena quattro anni più tardi aprendo così al pubblico il primo osservatorio ...
  • Stenóne, Nicola, beato
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Nome italianizzato (dalla latinizz. Nicolaus Steno) del medico e geologo danese Niels Steensen (Copenaghen 1638 - Schwerin 1686). Dopo un periodo trascorso a Copenaghen per studiare medicina con Th. Bartholin (1656-59), si trasferì dapprima ad Amsterdam (febbraio 1660) per lavorare con G. L. ...
  • Stenone Nicola
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Stenóne Nicola [STF] Nome italianizz. di Niels Steensen, da quello latinizz. Nicolaus Steno, genitivo Stenonis (Copenaghen 1638 - Schwerin 1686) Medico e scienziato. ◆ [FSD] Legge di S. della costanza dell'angolo diedro: gli angoli diedri corrispondentisi di cristalli di uguale natura ma di dimensioni ...
  • STEENSEN, Niels
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Nicolaus Steno; Nicolò Stenone) Arturo CASTIGLIONI Giuseppe MONTALENTI Anatomico e geologo, nato a Copenaghen il 1° gennaio 1638, morto a Schwerin il 6 dicembre 1686. Studiò medicina all'università di Copenaghen, poi ad Amsterdam, dove fu allievo dell'illustre anatomico Gerard Blaes. Nel 1660 si ...
Vocabolario
agit-prop
agit-prop ‹aġ’ìt pròp› locuz. russa [abbrev. dei sost. agitacija «agitazione» e propaganda, con il sign. di «sezione per l’agitazione e la propaganda» (nei Comitati del partito comunista sovietico)], usata in ital. come s. m. e f. (e pronunciata...
neo-prop
neo-prop s. m. e f. inv. Chi sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ L’affermazione delle liste minori, insieme alla perdita di capacità attrattiva delle forze centrali dei due poli, rischia di segnare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali