• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VACCAI, Nicola

di Andrea Della Corte - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VACCAI, Nicola

Andrea Della Corte

Musicista, nato a Tolentino il 15 marzo 1790, morto a Pesaro il 5 agosto 1848. Studiò a Pesaro, poi a Roma infine a Napoli (1812) con Paisiello.

Esordì come operista nel 1815. Compose sedici opere, delle quali ebbero fortuna La pastorella feudataria, Giulietta e Romeo, Giovanna d'Arco, Marco Visconti. Maestro di canto assai apprezzato, insegnò a Venezia, Trieste, Vienna, Parigi, Roma; pubblicò esercizî e arie per canto. Dal 1834 al '44 ebbe l'incarico di censore al Conservatorio di Milano.

Bibl.: G. Vaccai, Vita di N. V., Bologna 1882.

Vedi anche
María de la Felicidad Malibran Malibran ‹malibrã´›, María de la Felicidad. - Cantante (Parigi 1808 - Manchester 1836), figlia di M. García, studiò col padre e con A. M. Panseron. Ebbe voce estesa dall'ambito del contralto a quello del soprano. Sposò (1826) il banchiere francese Malibran e nel 1836, in seconde nozze, Ch.-A. de Bériot. ... Domenico Donzèlli Donzèlli, Domenico. - Cantante (Bergamo 1790 - Bologna 1873). Acclamato tenore, cantò nei principali centri d'Europa, esordendo in Italia nel 1816, e presentandosi poi a Vienna (1822), a Parigi (1824), a Londra (1829). Napoleone Moriani Tenore (Firenze 1808 - ivi 1878), allievo di C. Ruga. Dal 1832 fin verso il 1850 svolse in Italia e oltralpe una fortunata carriera teatrale basata sul repertorio italiano. Bartolomeo Merèlli Merèlli, Bartolomeo. - Impresario teatrale (Bergamo 1793 - Milano 1879); allievo di G. S. Mayr, scrisse per lui alcuni libretti e altri per Donizetti. Fu ispettore degli imperial-regi teatri a Vienna e impresario nei principali teatri europei, tra cui la Scala di Milano.
Tag
  • TRIESTE
  • BOLOGNA
  • VENEZIA
  • PARIGI
  • VIENNA
Altri risultati per VACCAI, Nicola
  • VACCAI, Nicola
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Jeremy Commons VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi. Crebbe a Pesaro, dove il padre, medico itinerante, finalmente si stabilì nel 1797. Stando alla Vita di Nicola Vaccaj stilata dal figlio ...
  • Vaccài, Nicola
    Enciclopedia on line
    Musicista (Tolentino 1790 - Pesaro 1848). Studiò con varî maestri, tra i quali G. Paisiello; esordì come operista nel 1815; compose 17 opere, tra le quali: La pastorella feudataria (1824), Giulietta e Romeo (1825), Giovanna d'Arco (1827), Marco Visconti (1838). Celebre didatta, insegnò il canto a Venezia, ...
Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
nicolaismo s. m. [der. di nicolaita, nel suo sign. estens.]. – Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti, compresi quelli insigniti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali