• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hartmann, Nicolai

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Hartmann, Nicolai


Filosofo tedesco (Riga 1882 - Gottinga 1950). Insegnò nelle univ. di Marburgo (dal 1922), Colonia (dal 1925), Berlino (dal 1931), Gottinga (dal 1946). H. si ricollega alla fenomeno­logia husserliana e al neokantismo della scuola di Marburgo, che però sposta sul piano di un intransi­gente realismo gnoseologico. Egli inoltre afferma la priorità del problema dell’essere sul problema del conoscere e la centralità della metafisica, la quale, a differenza della metafisica classica, deve limitarsi a riconoscere l’irriducibile insolubilità e, nello stesso tempo, l’inevitabilità dei problemi fondamentali. Opere principali: Grundzüge einer Metaphysik der Erkenntnis (1921; trad. it. Principi di una metafisica della conoscenza); Philosophie des deutschen Idealismus (2 voll., 1923-29; La filosofia dell’idealismo tedesco); Ethik (1926; trad. it. Etica); Zum Problem der Realitätsgegebenheit (1931); Das Problem des geistigen Seins (1932; trad. it. Il problema dell’essere spirituale); Zur Grundlegung der Ontologie (1935; trad. it. La fon­dazione dell’ontologia); Möglichkeit und Wirklichkeit (1938; trad. it. Possibilità e realtà); Der Aufbau der realen Welt (1940; trad. it. La costruzione del mondo reale); Neue Wege der Ontologie (1942; trad. it. La nuova via dell’ontologia); Philosophie der Natur (1950; trad. it. Filosofia della natura); Kleinere Schriften (post., 3 voll., 1955-58).

Vedi anche
Hans Vaihinger Vaihinger ‹fàiiṅër›, Hans. - Filosofo (Nehren, Württemberg, 1852 - Halle 1933), prof. di filosofia nell'univ. di Strasburgo (1877), poi di Halle (1884-1906). Notissima la tesi sostenuta da Vaihinger, Hans secondo la quale la conoscenza è sostanzialmente finzione (donde l'appellativo attribuito alla sua ... Arnold Gehlen Gehlen ‹ġèelën›, Arnold. - Sociologo e filosofo tedesco (Lipsia 1904 - Amburgo 1976); prof., dal 1934, in varie università tedesche. Muovendo dall'idealismo, è approdato a una "filosofia empirica" dell'uomo e della sua condizione nell'attuale società industriale. Numerose edizioni e traduzioni hanno ... Rudolph Hermann Lotze Lotze ‹lòzë›, Rudolph Hermann. - Filosofo (Bautzen 1817 - Berlino 1881). Tentò di raggiungere una conciliazione tra i principi dell'idealismo e quelli della scienza meccanicistica, sostenendo che i meccanismi di causa-effetto che governano il mondo risultano incomprensibili se non come espressione e ... fenomenologìa fenomenologìa Descrizione dei fenomeni, ossia del modo in cui si manifesta una realtà. In filosofia, il termine ha avuto fortuna a partire dalla Fenomenologia dello spirito (1807), in cui G.W.F. Hegel tracciò la storia delle manifestazioni dello Spirito. Oggi per fenomenologia s'intende l'indirizzo ...
Tag
  • GNOSEOLOGICO
  • NEOKANTISMO
  • METAFISICA
  • GOTTINGA
  • MARBURGO
Altri risultati per Hartmann, Nicolai
  • Hartmann, Nicolai
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Riga 1882 - Gottinga 1950). Insegnò nelle univ. di Marburgo, Colonia, Berlino, Gottinga. H. si ricollega alla fenomenologia husserliana e al neokantismo della scuola di Marburgo, che però sposta sul piano di un intransigente realismo gnoseologico. Egli inoltre afferma la priorità del problema ...
  • HARTMANN, Nicolai
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Filosofo, nato a Riga il 20 febbraio 1882, morto a Gottinga il 9 ottobre 1950. Insegnò nelle univ. di Marburgo (dal 1922), Colonia (dal 1925), Berlino (dal 1931), Gottinga (dal 1946). H. si ricollega alla fenomenologia husserliana e al neokantismo della scuola di Marburgo, che però sposta sul piano ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali