• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHANGARNIER, Nicolas-Anne-Théodule

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHANGARNIER, Nicolas-Anne-Théodule

Alberto Baldini

Generale e uomo politico francese, nato ad Autun (Saône-et-Loire) il 26 aprile 1793, morto a Parigi il 14 febbraio 1877. Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr, servì nelle guardie del corpo di Luigi XVIII. Prese parte alla guerra di Spagna (1823). Inviato più tardi in Africa, si segnalò al comando della retroguardia durante la ritirata francese che seguì la prima spedizione di Costantina (1836). Alla caduta della Monarchia di luglio (febbraio 1848) lo Ch., che era stato da poco sostituito nel comando della piazza di Algeri, scrisse al ministro della Guerra per sollecitare un comando nel punto più pericoloso, mettendo poco modestamente in rilievo la "propria abitudine e la propria volontà di vincere". La sua ambizione fu da Luigi Napoleone utilizzata a favore del colpo di stato in preparazione. Nelle sommosse parigine del giugno 1849, lo Ch., che comandava allora le truppe della capitale, ebbe il successo di una facile repressione, di cui menò vanto sproporzionato. Quando poi fu eletto all'assemblea legislativa, pensò d'aver raggiunto l'onnipotenza; ma il principe presidente, ritenendolo divenuto infido, finì col togliergli il comando delle truppe di Parigi (gennaio 1851). Da partigiano della restaurazione bonapartista lo Ch. divenne allora fervente difensore della repubblica, perciò alla proclamazione dell'Impero (dicembre 1852) fu esiliato. Compreso nell'amnistia del 1859, rientrò in Francia, dove visse appartato dalla politica, fino all'avvento della Terza repubblica (1871). Eletto nuovamente all'assemblea legislativa, passò nel partito monarchico legittimista. Fu nominato senatore nel 1875.

Vedi anche
Thiers, Marie-Joseph-Louis-Adolphe Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. Presidente della Repubblica (1871-73), a conclusione della guerra franco-prussiana (1870) firmò ... legittimismo Atteggiamento e dottrina politica che, contro i mutamenti succedutisi in Europa in conseguenza dell’azione napoleonica, rivendicavano la legittimità del potere dinastico spettante per grazia di Dio ai sovrani spodestati. La dottrina fu formulata da Talleyrand al Congresso di Vienna per riaffermare la ... generale Supremo grado della gerarchia militare. Nell’Esercito italiano vi sono g. di brigata (brigadier g. o maggior g. per i corpi tecnico-logistici), grado immediatamente superiore a quello di colonnello, g. di divisione (maggior g.), g. di corpo d’armata (tenente g.). Nell’aeronautica militare, al grado di ...
Tag
  • ASSEMBLEA LEGISLATIVA
  • LUIGI NAPOLEONE
  • COLPO DI STATO
  • LUIGI XVIII
  • COSTANTINA
Altri risultati per CHANGARNIER, Nicolas-Anne-Théodule
  • Changarnier, Nicolas-Anne-Théodule
    Enciclopedia on line
    Militare (Autun 1793 - Parigi 1877), generale dal 1840, comandante della piazza di Parigi nel 1848, represse l'insurrezione del 13 giugno 1849. Partigiano di una restaurazione monarchica, fu espulso dalla Francia dopo il colpo di stato bonapartista del 2 dicembre. In esilio fino al 1859, partecipò alla ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali