• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAUDEAU, Nicolas

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAUDEAU, Nicolas

Anna Maria Ratti

Nato ad Amboise il 25 aprile 1730, morto pazzo, circa il 1792. Canonico e professore di teologia all'abbazia di Chancelade abbandonò lo stato ecclesiastico nel 1765 per recarsi a Parigi e fondare le Éphémérides du citoyen ou Chronique de l'esprit national, rivista destinata a combattere la scuola di Quesnay. Il B. mutò però opinione in seguito a una polemica avuta con Le Trosne, e manifestò onorevolmente la sua conversione offrendo agli antichi avversarî le pagine del periodico, che divenne così, dopo il 1766, il più accreditato organo dei fisiocrati con il nuovo sottotitolo Bibliothèque raisonnée des sciences morales et politiques. Le cause umanitarie e l'abolizione della schiavitù dei negri furono in esso calorosamente difese.

Investito di un canonicato in Polonia, egli cedette al Dupont de Nemours, nel maggio 1768, la direzione della rivista, che fu soppressa poi nel 1772 (in tutto dal 1765 al 1772, 69 volumi). Ritornato in Francia, iniziò la pubblicazione delle ephémdrides économiqus ou Bibliothèque raisonnée de l'histoire de la morale et de la politique (19 numeri dal dicembre 1773 al giugno 1776).

L'opera principale del B. è la Premiēre introduction à la philosophie économique ou analyse des états policés nella quale confuta brillantemente l'abate Galiani (Parigi 1771). Inserita nella collezione dei principali economisti pubblicata da Guillaumin, gli assicurò un posto notevole tra i fisiocrati. Scrisse pure le Idéés d'un citoyen sur l'administration des finances du Roi (Parigi 1763) e pubblicò nel 1775 i primi due volumi delle Économies royales del Sully.

Vedi anche
fisiocrazia Scuola economica francese fiorita tra il 1750 e il 1780. Il nome viene dato, in una raccolta di testi a cura di P.-S. Du Pont de Nemours (1768), al complesso di indagini economiche che da F. Quesnay, suo primo assertore, era stato chiamato ‘sistema agricolo’ o ‘dottrina dei filosofi economisti’. Il sistema ...
Tag
  • ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
  • CHANCELADE
  • ECONOMISTI
  • TEOLOGIA
  • POLONIA
Altri risultati per BAUDEAU, Nicolas
  • Baudeau, Nicolas
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Teologo francese (Amboise 1730 - Parigi 1792). A lui si deve la fondazione, nel 1765, delle «Éphémérides du citoyen», tra i primi notevoli esempi di rivista scientifica in campo economico. Ben presto, le «Éphémérides» si votarono alla difesa dei canoni delle scuola fisiocratica, alla quale B. aveva ...
  • Baudeau, Nicolas
    Enciclopedia on line
    Fisiocrate (Amboise 1730 - Parigi 1792). Abbandonato lo stato ecclesiastico, fondò a Parigi le Éphémérides du citoyen (1765), rivista destinata a combattere le dottrine di F. Quesnay e degli altri fisiocrati, ma divenuta nel 1766, per esplicita conversione del B., il più accreditato organo degli stessi. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali