• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAUDIN, Nicolas

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAUDIN, Nicolas

Carlo Errera

Esploratore francese, nato nell'isola di Re nel 1750. viaggiò in India e alle Antille, ma la sua esplorazione più nota fu quella intrapresa nel 1800, in Australia. Riconosciuti i varî tratti di costa già noti, il B. esplorò il tratto meridionale ancora sconosciuto fra il 140° E. e l'isola Kanguru. Là vicino, in quella che appunto si denominò la Encounter Bay, il B. s'incontrò l'8 aprile 1802 con l'inglese Flinders che, venendo per opposta via, aveva allora perlustrato i golfi di Spencer e di San Vincenzo: onde poté dirsi completato in quel giorno il periplo della costa australiana meridionale. Al tratto scoperto il B. impose il nome di Terre Napoléon, che poi la colonizzazione inglese cancellò. La spedizione continuò poi allo stretto di Bass e lungo le coste N. ed E. della Tasmania. Il B. morì sulla via del ritorno, all'Isola di Francia, il 16 settembre 1803.

La relazione del viaggio, notevole soprattutto nei riguardi naturalistici, fu pubblicata dagli ufficiali A. Péron e L. de Freycinet in 3 voll.: Voyage de découvertes aux terres australes pendant les années 18oo-1804, Parigi 1807-1816.

Vedi anche
Cook, James Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728 - is. Sandwich 1779). Impegnato in varie spedizioni per la Società Reale, scoprì in Nuova Zelanda (1770) lo stretto che porta il suo nome. Esplorò le coste orientali dell'Australia e navigò attraverso il Pacifico, scoprendo (1777) le isole dette di Cook e le ... Australia François Peron Zoologo, botanico e viaggiatore francese (n. Cerilly, Allier, 1775 - m. 1810); partecipò alla spedizione di N. Baudin lungo le coste meridionali dell'Australia, raccogliendo un vastissimo materiale naturalistico (1800-03). Fu pubblicata postuma una relazione del viaggio in due volumi (1811-16). Il suo ... Tasman, Abel Janszoon Navigatore olandese (Lutgegast, Groninga, 1603 - Batavia 1659); al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, viaggiò (dopo il 1632) nei mari della Sonda e delle Molucche; poi (1639) raggiunse le Filippine, le isole Bonin e Formosa. Assunto il comando di due navi con l'incarico di esplorare la Nuova ...
Tag
  • ISOLA DI FRANCIA
  • ISOLA DI RE
  • AUSTRALIA
  • TASMANIA
  • PARIGI
Altri risultati per BAUDIN, Nicolas
  • Baudin, Nicolas
    Enciclopedia on line
    Esploratore (Île-de-Ré 1759 - Port Louis, Maurizio, 1803); dopo due viaggi alle Indie e alle Antille, visitò (1800-1802) le coste meridionali dell'Australia, ancora inesplorate, trovando la morte sulla via del ritorno.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali