• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOURBAKI, Nicolas

di Fabio Conforto - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BOURBAKI, Nicolas

Fabio Conforto

È lo pseudonimo collettivo sotto il quale lavora un gruppo di matematici francesi (H. Cartan, Cl. Chevalley, J. Dieudonné, Ch. Ehresmann, A. Weil ed altri). Dopo aver compiuto i loro studî all'Ècole Normale Supérieure di Parigi, i futuri "bourbakisti" si dedicarono con successo alla ricerca scientifica nel campo delle matematiche, attratti ciascuno da qualche indirizzo particolare; le esperienze fatte nel lavoro personale di ricerca ed acquisite attraverso il contatto con matematici stranieri in viaggi compiuti presso università estere, li persuase del pericolo insito per la matematica nella tendenza a spezzettarsi in tante branche, separate tra loro e parlanti ciascuna un proprio linguaggio, cosicché veniva a perdersi l'unità della matematica come scienza e riusciva praticamente impossibile ad un solo spirito di dominare l'insieme delle matematiche moderne. Per riaffermare appunto l'unità della matematica e permettere ad ogni matematico di seguire in tutta la sua estensione il suo progresso, i "bourbakisti" concepirono un'opera collettiva, intitolata modestamente Èléments de Mathématiques: così sorse il "gruppo Bourbaki". Il nome "Bourbaki", appartenente in realtà a un generale francese, sembra esser nato negli ambienti goliardici parigini.

L'opera del gruppo, che è incominciata ad apparire nel 1939 presso l'editore Hermann di Parigi nella collezione delle Actualités scientifiques et industrielles e della quale sono usciti sinora sei volumi, costituisce un tentativo indubbiamente molto interessante e significativo sia dal punto di vista umano, per la novità di un gruppo di scienziati i quali assumono in solido la responsabilità collettiva sacrificando ciascuno l'amor proprio personale per dar vita ad un matematico leggendario come Bourbaki, sia dal punto di vista scientifico per la tendenza a presentare, nello spirito di un assoluto rigore, l'intero edificio matematico decomposto nei suoi elementi semplici e primordiali, isolando nella matematica quelle "strutture" che sono comuni alle più svariate teorie matematiche. Sotto questo ultimo aspetto, l'opera di Bourbaki non deve essere concepita come una nuova enciclopedia delle scienze matematiche, sibbene come un'opera di sintesi, volta a mettere sistematicamente in luce l'unità profonda che soggiace a tutta la matematica. In armonia con tale veduta, il metodo di esposizione adottato dai bourbakisti è assiomatico ed astratto, dal generale al particolare. Le "strutture" dalle quali Bourbaki prende le mosse sono particolarmente semplici e quindi le meno ricche di proprietà: le singole teorie matematiche si ottengono a partire da esse per differenziazioni successive e per sovrapposizione delle varie strutture. Dalla generalissima "teoria degli insiemi" si passa così da una parte all'"algebra generale" e dall'altra alla "topologia astratta". In tal guisa, l'opera di Bourbaki si inquadra perfettamente nella concezione assiomatica della matematica moderna, della quale essa costituisce una delle espressioni più significative.

Vedi anche
postulato Linguistica Forme o parole postulate Quelle forme o parole antiche, di solito contrassegnate con asterisco, che non sono documentate in alcun testo, ma di cui viene ragionevolmente supposta l’esistenza come etimi di parole moderne (per es., il lat. *rocca che, pur non ricorrendo in alcun testo latino, ... Grigorij Aleksandrovič Margulis Matematico russo (n. Mosca 1946). Trasferitosi negli USA nel 1990, dal 1991 insegna presso l'università di Yale. Ha dato importanti contributi alla teoria dei gruppi di Lie, per i quali ha ricevuto la Fields Medal nel 1978. In partic., ha dimostrato l'esattezza di una congettura di A. Selberg riguardante ... algebra Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. Con significato specifico è sinonimo di sistema ipercomplesso. La parola al-giabr è usata per la ... equivalenza Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa. Fisica Principi di equivalenza Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo il principio di equivalenza tra un magnete e un circuito percorso da corrente) o la trasformabilità ...
Tag
  • TEORIA DEGLI INSIEMI
  • BOURBAKISTI
  • MATEMATICA
  • TOPOLOGIA
  • DIEUDONNÉ
Altri risultati per BOURBAKI, Nicolas
  • bourbakismo
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    bourbakismo corrente del pensiero matematico che trae origine dal gruppo → Bourbaki; dagli anni Trenta del Novecento si propose di rifondare la matematica sui concetti di insieme e di struttura e di ridurre i vari rami della disciplina a una serie di teorie formali.
  • Bourbaki, Nicolas
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo collettivo sotto il quale, dal 1933, lavora un gruppo di matematici, per lo più francesi, ex alunni dell'École Normale Supérieure, detti "bourbakisti". Ricordiamo tra essi H. Cartan, Cl. Chevalley, J. Delsartre, J. Dieudonné, Ch. Ehresman, A. Weil. A nome di B. viene pubblicata dal 1939 un'opera ...
Vocabolario
bourbakismo
bourbakismo ‹bu-› s. m. [da N. Bourbaki, pseudonimo collettivo sotto il quale un gruppo di matematici francesi ha pubblicato gli Eléments de mathématiques]. – Movimento del pensiero matematico contemporaneo, tendente alla ricerca di una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali