• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAGE, Nicolas

di Roy Menarini - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Cage, Nicolas

Roy Menarini

Nome d'arte di Nicholas Kim Coppola, attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Long Beach (California) il 7 gennaio 1964. Nel suo perseguire un modello di recitazione 'estrema', che rimarca in maniera volutamente eccessiva gesti e movimenti, l'attore sembra voler richiamare certe figure simbolo dell'Actors Studio (da Marlon Brando a Robert De Niro e Al Pacino), e molte volte espone ed enfatizza la sua fisicità anche in ruoli che hanno una connotazione surreale. Nel corso della sua diseguale carriera, ha interpretato personaggi ora avventurosi e violenti (per es., in The Rock, 1996, di Michael Bay, e in Con Air, 1997, di Simon West) ora autodistruttivi, come in Leaving Las Vegas (1995; Via da Las Vegas) di Mike Figgis, per il quale nel 1996 ha ottenuto il premio Oscar come miglior attore protagonista. Figlio di un professore universitario di San Francisco e di una ballerina e coreografa di New York, nel 1976, dopo il divorzio dei genitori, ha seguito il padre e, a soli quindici anni, si è iscritto all'American Conservatory Theatre di San Francisco per studiare recitazione. Dopo qualche lavoro giovanile teatrale e televisivo, il debutto cinematografico è avvenuto nel 1983 in un ruolo marginale nel film Rumble fish (Rusty il selvaggio) affidatogli dallo zio Francis Ford Coppola, che lo ha poi diretto in The Cotton Club (1984; Cotton Club) e Peggy Sue got married (1986; Peggy Sue si è sposata). I primi film interpretati da C. restituiscono l'immagine di un uomo dal fisico possente, a contrasto con il quale sembra accentuarsi la sensibilità quasi infantile e lunare manifestata in opere quali Birdy (1984; Birdy ‒ Le ali della libertà) di Alan Parker, in cui ha il ruolo di un reduce dalla guerra del Vietnam disturbato psichicamente, e Peggy Sue got married. Nel 1987 ha ottenuto i suoi primi successi con la commedia Moonstruck (Stregata dalla luna) di Norman Jewison, nella quale interpreta un italoamericano rozzo e tenero, e con l'originale Raising Arizona (Arizona junior) dei fratelli Coen, nel ruolo di un ladro di supermercati, trasformatosi, per amore, in un rapitore di bambini. L'incontro con i registi più innovativi degli anni Novanta ne ha sviluppato ancora di più il lato eccessivo e iperbolico: così in Wild at heart (1990; Cuore selvaggio) di David Lynch (vincitore della Palma d'oro a Cannes) è al fianco di Laura Dern in un visionario viaggio pervaso di incubi e pericoli. Tra i film successivi, di grande successo, da ricordare Kiss of death (1995; Il bacio della morte) di Barbet Schroeder e Face/Off (1997; Face/Off ‒ Due facce di un assassino) di John Woo, nel quale si misura con un travolgente John Travolta in un singolare gioco di scambio di personalità. Nel 1998 ha interpretato di nuovo il ruolo di un italoamericano, il poliziotto di Snake eyes (Omicidio in diretta) di Brian De Palma, che si trasforma in eroe suo malgrado. C. si è rivelato a suo agio anche nella commedia sentimentale, con figure sempre al limite tra umano e angelico (City of angels, 1998, di Brad Silberling; The family man, 2000, di Brett Ratner), e convincente nei film più drammatici (Bringing out the dead, 1999, Al di là della vita, di Martin Scorsese; 8MM, 1999, 8mm ‒ Delitto a luci rosse, di Joel Schumacher).

Bibliografia

I.M. Smith, Nicholas Cage: the biography, London 1997; B.J. Robb, Nicolas Cage. Hollywood wild talent, New York 1998.

Vedi anche
Francis Ford Coppola Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Detroit 1939). Dopo alcuni film di buon livello, come You're a big boy now (Buttati, Bernardo!, 1966) e The rain people (Non torno a casa stasera, 1969), ottenne grande successo con The godfather (Il padrino, 1972, dall'omonimo romanzo di M. Puzo), ... Norman Jewison (propr. Norman Frederick). - Regista e produttore cinematografico e televisivo canadese (n. Toronto 1926). Laureatosi all'università di Toronto, nel 1950 si trasferì a Londra dove lavorò alla BBC. Giunto a Hollywood nel 1961, esordì nella regia con Forty pounds of trouble (1962; 20 chili di guai… e una ... Holly Hunter Hunter ‹hḁ´ntë›, Holly. - Attrice statunitense (n. Conyers, Georgia, 1958). Dopo una piccola parte in Swing shift (Swing shift - Tempo di swing, 1984), ottenne il ruolo di protagonista in Raising Arizona (Arizona junior, 1987) dei fratelli Coen e in Broadcast news (Dentro la notizia, 1987). Ha poi interpretato ... Travòlta, John Travòlta, John. - Attore cinematografico statunitense (n. Englewood, New Jersey, 1954). Affermatosi in teatro e in televisione, ottenne grande successo come protagonista del film Saturday night fever (1977), in un ruolo che esaltava le sue doti atletiche di ballerino. In ombra dalla seconda metà degli ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FRANCIS FORD COPPOLA
  • BARBET SCHROEDER
  • NORMAN JEWISON
  • BRIAN DE PALMA
  • JOHN TRAVOLTA
Altri risultati per CAGE, Nicolas
  • Cage, Nicolas
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Cage, Nicolas. – Pseud. dell'attore statunitense Nicholas Kim Coppola  (n. Long Beach, CA, 1964). Nipote del regista Francis Ford Coppola, possiede doti mimiche eccellenti derivate da un volto naturalmente espressivo che si adegua con naturalezza ai ruoli più disparati. Sebbene scelga prevalentemente ...
  • Cage, Nicolas
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense Nicholas Kim Coppola (n. Long Beach 1964). È nipote di F. F. Coppola che lo ha diretto in Rumble fish (Rusty il selvaggio, 1983), Cotton club (1984), Peggy Sue got married (1986). Si è messo in evidenza con Birdy (Birdy. Le ali della libertà, 1984), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali