• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHUQUET, Nicolas

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHUQUET, Nicolas

Giovanni Vacca

Matematico francese del sec. XV. Rimane di lui un unico manoscritto; Triparty en la science des nombres, seguito da Applications des Règles du Triparty; Les Jeux aux mesures de geometrie; applications au fait de marchandises (Bibl. Naz. di Parigi, Fond Français, n. 1346), pubblicato da A. Marre nel Bull. di Boncompagni, Roma 1880-81, XIII-XIV. Egli chiama sé stesso: Nicolas Chuquet parisien, bachelier en medicine e dice d'avere finito il suo scritto nel 1484.

È un trattato d'aritmetica e algebra che contiene le notazioni e le regole degli esponenti che erano già state più completamente date da Nicola Oresme (v.). È pieno d'italianismi, dallo studio dei quali si potranno ricostruire le fonti, probabilmente toscane, a cui egli attinse. La parte elementȧre del libro era stata in parte letteralmente copiata, incorporata e pubblicata nella Arismetique di Estienne de La Roche (Lione 1520, 1538). In questo libro Chuquet è chiamato maistre. Egli divenne forse quindi (ma non se ne ha altro indizio), come poi E. de La Roche, uno dei primi maestri d'abaco francesi, che, a imitazione di quanto si faceva in Italia fin dal sec. XIII, insegnavano privatamente l'aritmetica e le sue applicazioni ai futuri commercianti. Gli storici della matematica, dal 1880 in poi, ne hanno spesso esagerato l'originalità e l'importanza.

Vedi anche
aritmetica Matematica Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, contrapposto a λογιστική (logistica), che era invece la parte pratica del calcolo numerico: ma nell’uso ...
Tag
  • NICOLAS CHUQUET
  • NICOLA ORESME
  • MATEMATICA
  • ALGEBRA
  • PARIGI
Altri risultati per CHUQUET, Nicolas
  • Chuquet, Nicolas
    Enciclopedia on line
    Matematico francese (n. forse 1445) e medico a Lione, è stato uno degli spiriti più originali del suo tempo. Autore di un trattato di aritmetica e algebra, che si riconnette all'opera di N. Oresme, e nel quale, tra l'altro, viene introdotto l'uso degli esponenti negativi. L'opera, condotta a termine ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali