• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LARGILLIERRE, Nicolas de

di Jacques Combe - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LARGILLIERRE (o Largit. lière), Nicolas de

Jacques Combe

Pittore, nato a Parigi il 10 ottobre 1656, morto ivi il 20 marzo 1746. Passò l'infanzia ad Anversa, dodicenne entrò nello studio di Antoine Goubaud, pittore di genere e di nature morte. Ammesso come maestro nella Gilda di Anversa nel 1672, si ritrova due anni dopo, nel 1674, a Londra nello studio di Peter Lely. Ritornato a Parigi nel 1682, vi ritrasse Van der Meulen. Accolto nel 1683 all'Accademia, presentò per la sua ammissione (1686) un ritratto del Le Brun. Da allora in poi ricevette numerose ordinazioni e nel 1685 tornò in Inghilterra per ritrarvi il re Giacomo II e la regina. Espose nel 1699 e 1704 nelle sale del Louvre. Professore e poi (1738) direttore dell'Accademia, fu quasi pittore ufficiale della città di Parigi (ex-voto a S. Genoveffa in Saint-Étienne-du-Mont, del 1696; dipinti commemorativi di cerimonie pubbliche); dipinse un numero enorme di ritratti (il Mariette dice di conoscerne più di 1600 a Parigi e nei dintorni), e le numerose copie, i lavori dei suoi allievi Oudry, Delyens, Arlaud, ecc., presi talvolta per suoi, rendono spesso diffcile delimitarne esattamente l'opera. Ebbe un'evoluzione limitata. Forse per la sua iniziazione fiamminga, le prime opere contengono elementi nuovi preludenti alla pittura del sec. XVIII, ma le ultime differiscono poco da quelle. Tra i quadri più importanti si possono ricordare: il grande autoritratto con moglie e figlia (Louvre), Giacomo Stuart fanciullo (Londra, National Portrait Gallery,), Anna Maria Vittoria di Spagna (Prado), Le sorelle de Guéydan (Aix in Provenza), il Presidente de Laage (Louvre), Voltaire ventiqnattrenne (Parigi, Museo Carnavalet), il viaggiatore Tavernier (Museo di Brunswick), Mademoiselle Duclos in veste di Arianna (Chantilly), Forest (Berlino). Il L. dipinse anche quadri religiosi, andati tutti perduti, e delle nature morte di cui si conservano alcuni esemplari (Museo di Amiens).

Il L. con il Rigaud è fra i principali ritrattisti del suo tempo. Il suo stile, fortemente espressivo, è fondato su un grande senso della composizione e dell'effetto. Fu maestro nel colorito, riuscendo a cavare una forma d'espressione rara e sicura dalla materia stessa, dalle superficie trasparenti fino agl'impasti più ruvidi.

Bibl.: L. Réau, L. (coll. Les peintres illustres), Parigi s. a.; O. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928 (con vasta bibliografia); Catalogue de l'exposition L. au Palais des beaux-arts de la ville de Paris, Parigi 1928; C. Gronkowski, L'exposition N. de L. au Petit Palais, in Gaz. des beaux-arts, I (1928), pp. 321-38.

Vedi anche
ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. 1. Il ritratto nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ... François de Troy Troy ‹tru̯à›, François de. - Pittore (Tolosa, Francia, 1645 - Parigi 1730). Figlio di Antoine (Tolosa, Francia, 1608 - ivi 1648), che aveva dipinto nel municipio di Tolosa. Esordì come pittore di storia, ma si dedicò poi al ritratto dopo che il viaggio a Roma (1698-1704 circa), oltre a rivelargli le ... François-Marie Arouet detto Voltaire Voltaire ‹voltèer›, François-Marie Arouet detto. - Scrittore e filosofo (Parigi 1694 - ivi 1778). Nato da famiglia borghese, ricevette un'eccellente educazione umanistica al collegio Louis-le-Grand tenuto dai gesuiti. Precocissimo autore di versi leggeri e arguti, accolto presto per le sue doti di spirito ... Louvre Palazzo residenziale dei re di Francia, a Parigi, e oggi sede di uno dei più importanti musei del mondo. Nato come castello, per il completamento della cinta muraria fatta costruire da Filippo Augusto (1165-1233) a difesa della riva destra della Senna, fu trasformato in residenza reale da Carlo V (1338-1380). ...
Altri risultati per LARGILLIERRE, Nicolas de
  • Largillière, Nicolas de
    Enciclopedia on line
    Pittore (Parigi 1656 - ivi 1746), uno dei principali ritrattisti del suo tempo. Formatosi ad Anversa, studiò poi a Londra con P. Lely: il suo stile, fondato su un sicuro senso della composizione fastosa e d'effetto, coincide perfettamente con il tono aulico voluto dai soggetti (Giacomo Stuart fanciullo, ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali