• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOUQUET, Nicolas

di Gino Luzzatto - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOUQUET, Nicolas

Gino Luzzatto

Finanziere, nato a Parigi nel 1615, morto nel castello di Pinerolo il 23 marzo 1680. A soli 16 anni fu ammesso col titolo dì avvocato al parlamento di Parigi, e a 19 era già consigliere del parlamento di Metz, di dove passò al consiglio sovrano di Nancy. Acquistato nel 1636 un ufficio governativo, raggiunse presto la carica d'intendente che tenne per otto anni in varie provincie e al seguito dell'esercito, avendo così l'occasione di avvicinare la corte, di conoscerne gli usi e le debolezze e di farvisi apprezzare come uomo abile, fascinatore, fortunato.

Nel 1653, essendo vacante l'ufficio di sovrintendente alle finanze, il F. l'ottenne, non solo in premio della sua fedeltà e dei servizî resi al card. Mazzarino, ma assai più per la sua ricchezza personale e per quella dei parenti della sua seconda moglie, che offrivano un valido aiuto nei bisogni continui e urgenti della corona, alla quale i finanzieri non erano più disposti a fare prestiti senza la garanzia personale del sovrintendente. D'allora in poi la funzione principale del F. fu quella appunto di trovar denaro per i bisogni sempre più assillanti della corona per le spese di guerra e di corte. Una situazione simile, per cui la stessa persona faceva, in nome proprio o per conto dei suoi soci, forti anticipazioni alla corona, e ne amministrava nello stesso tempo le entrate, non era affatto nuova per la storia finanziaria della monarchia assoluta, ma creava un disordine gravissimo e si prestava a tutte le maldicenze e alle accuse di malversazione.

Era quindi naturale, se non in tutto giusto, che il Colbert, entrato nel 1661 come intendente nell'amministrazione finanziaria, si schierasse contro il F. non solo per scalzare un rivale e prepararsene la successione, ma anche perché i metodi e gl'interessi, di cui il F. era l'incarnazione, costituivano l'ostacolo maggiore per quella riforma finanziaria che andava già maturando il futuro ministro di Luigi XIV. Perciò egli informò segretamente il re delle vere o presunte malversazioni del F., e quando fu istruito contro di questo il processo d'alto tradimento per malversazioni, per aver architettato un piano di guerra civile, il Colbert gravò la mano sul caduto con le sue deposizioni. Nonostante ciò, le accuse poterono essere solo parzialmente provate: la proposta di sentenza capitale non ottenne che pochi voti, e il F. fu condannato soltanto al bando. Luigi XIV, malcontento di questa sentenza troppo mite, mutò la condanna nella detenzione perpetua. Trasportato nel 1665 nel castello di Pinerolo, il F. vi fu tenuto fino alla morte.

Bibl.: A. Chéruel, Mémoires sur la vie publique et privée de Fouquet, Parigi 1864; P. Clément, Histoire de la vie et de l'administration de Colbert, 2ª ed., Parigi 1874; E. Bonnaffé, Le surintendant Fouquet, Parigi 1882; J. Lair, Nicolas Fouquet, Parigi 1890; U.-V. Chatelain, Le surintendant Nicolas Fouquet, protecteur des lettres, des arts et des sciences, Parigi 1905; G. Martin, La surintendance de Fouquet et les opérations de crédit public, Parigi 1913.

Vedi anche
André Le Nôtre Le Nôtre ‹lë nóotr›, André. - Architetto di giardini (Parigi 1613 - ivi 1700). Giardiniere capo delle Tuileries (dal 1637), e (dal 1657) soprintendente generale degli edifici del re, è il creatore del giardino "alla francese". Suoi capolavori sono i grandi parchi reali e signorili francesi della seconda ... Jean-Baptiste Colbert Uomo di stato (Reims 1618 - Parigi 1684); figlio d'un ricco mercante di panni, funzionario nella pubblica amministrazione dal 1643, dovette la sua rapida carriera al Mazzarino che, dopo averlo esperimentato come suo amministratore privato (1651, intendente dal 1656), nonché come intermediario con la ... detto il Grande o il Re Sole Luigi XIV re di Francia Luigi XIV re di Francia, detto il Grande (fr. le Grand) o il Re Sole (fr. le Roi Soleil). - Tra 17° e 18° sec. la Francia di Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole, il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito ... Louis Le Vau Le Vau ‹lë vó›, Louis. - Architetto (Parigi 1612 - ivi 1670). Uno dei creatori del classicismo francese, le sue architettura adottano una quantità di soluzioni differenti, sia all'interno sia all'esterno, in cui è attestata una considerevolelibertà inventiva. Tra le altre realizzazioni, il castello di ...
Tag
  • MONARCHIA ASSOLUTA
  • LUIGI XIV
  • PINEROLO
  • PARIGI
  • METZ
Altri risultati per FOUQUET, Nicolas
  • Fouquet, Nicolas
    Enciclopedia on line
    Finanziere francese (Parigi 1615 - Pinerolo 1680). Consigliere al Parlamento, poi intendente, ottenne nel 1653 l'ufficio di sovrintendente alle Finanze. Ricchissimo, amministrava le entrate della Corona, a cui nel tempo stesso prestava denaro. Accusato di malversazione da J.-B. Colbert, fu arrestato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali