• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOMBERT, Nicolas

di Gastone ROSSI-DORIA - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOMBERT, Nicolas

Gastone ROSSI-DORIA

Compositore, nato a Bruges intorn0 al 1500. Ignote sono le date della nascita e della morte. Dal 1520 al '30 fu cantore al servizio di Carlo V imperatore; dal 1530 al '34 passò maestro del coro; nel 1534 ebbe una prebenda e quindi un canonicato in Tournai; nel 1537 si recò con venti cantori a Madrid per servire a un ufficio sacro nella cappella imperiale. Dalla Practica Musica di H. Fink risulta che egli fu allievo di Josquin Després. Certo le tracce di questa scuola sono, nell'opera di G., non poco evidenti, per quanto la personalità del musicista, animata da uno spirito nuovo e da tendenze tutte proprie, non ne venga diminuita.

Della vasta produzione di G. (secondo R. Eitner circa 250 composizioni) vanno ricordati 2 libri di mottetti a 4 voci (I, s. a.; II, Venezia 1541); 2 a 5 voci (Venezia 1539-41); 8 Messe a 4 (in XX Missae musicales, presso P. Attaignant 1532, e nelle raccolte dello Scotto, Venezia 1540 e 1542); un libro di Canzoni a 5 e 6 voci (nella raccolta di Chansons del Susato in Anversa). Altre pagine, tra le quali numerosi mottetti, compaiono in collezioni e raccolte anche del tardo Cinquecento. La fama del G. rimase viva, del resto, per lungo tempo, e C. Monteverdi fonda l'intera Missa Beatae Virginis (pubbl. 1610) sul canto del mottetto In illo tempore del maestro di Bruges.

Vedi anche
Carlo V imperatore (I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli). - Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a soli sei ... Willaert, Adrian Willaert ‹u̯ìlaart›, Adrian. - Musicista fiammingo (Bruges o Roeselare 1490 circa - Venezia 1562). Studiò a Parigi con J. Mouton; visse quasi sempre in Italia (dove giunse, sembra, verso il 1518), specialmente a Venezia, ove dal 1527 fino quasi alla morte fu maestro di cappella a S. Marco. A Willaert, ... Lasso, Orlando di (fr. Roland de Lattre; lat. Orlandus Lassus). - Musicista (Mons, Belgio, 1530 o 1532 - Monaco di Baviera 1594), fu condotto da Ferrante Gonzaga in Italia (Mantova, Sicilia, Milano). Nel 1548 seguì G. B. d'Azia della Terza a Napoli; fu poi ospite dell'arciv. di Firenze Bindo Altoviti a Roma, dove nel ... Dufay, Guillaume Dufay ‹düfè› (o Du Fay), Guillaume. - Musicista (Chimay fine del sec. 14º - Cambrai 1474). Cantore a Cambrai sotto la guida di N. Gremonet e di R. Loqueville, sembra sia vissuto poi, fino al 1420 circa, a Parigi; dal 1428 al 1437 a Roma nella cappella pontificia (tranne due anni alla corte di Toscana, ...
Altri risultati per GOMBERT, Nicolas
  • Gombert, Nicolas
    Enciclopedia on line
    Musicista (Bruges 1500 circa - forse Tournai 1552 circa). Dal 1520 al 1534 fu alla corte di Carlo V; poi fino al 1552 a Tournai, con una prebenda e con un canonicato. Compose molte musiche (secondo R. Eitner circa 250 composizioni, in molte delle quali lo stile reca evidenti tracce di Josquin Desprès, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali