• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HERZEN, Nicolas

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HERZEN, Nicolas

Emilio Albertario

Giurista, nato a Fiesole il 5 giugno 1873, morto a Losanna il 15 gennaio 1929. Studiò nella scuola di Parigi per le lingue orientali e poi nella facoltà giuridica di Losanna, dove fu molto apprezzato da V. Pareto e dove H. Erman lo attrasse allo studio del diritto romano. All'università di Losanna insegnò dal 1899 al 1923. I problemi giuridici sono da lui studiati più sotto l'aspetto dommatico che sotto quello storico.

Opere: La date des actions hypothécaires, in Nouv. Revue hist. de droit fr. et étr., Parigi 1898-99; Origine de l'hypothèque romaine, Parigi 1899; Die Identität des Gaius, in ßeitschr. d. Sav. St. f. Rechtsg. (röm. Abt.), XX (1899); Insula in Jumine nata, in Nouv. Revue hist., ecc., 1906; Précis de droit romain, Losanna-Parigi 1906; Bundesverfassung der Schweizer Eidgenossenschaft, Charlottenburg 1909; Des choses trouvées, Vienna 1910; Questions de droit romain (in collab. col Pineles), Parigi 1911; Horaz et le vadimonium desertum, in Nouv. Revue hist., ecc., 1911; Les produits de la chose et le possesseur de bonne foi, in Mélanges Girard, Parigi 1912.

Bibl.: Nicolas Herzen (1873-1929), Lucerna 1929; H. Erman, in Zeitschr. d. Sav. St. f. Rechtsg. (röm. Abt.), XLIX (1929), pp. 700-701.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali