• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOULT, Nicolas-Jean-de-Dieu

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOULT, Nicolas-Jean-de-Dieu

Alberto Baldini

Duca di Dalmazia, maresciallo di Francia, nato a Saint-Amans-la-Bastide il 29 marzo 1769, morto nel suo castello di Saint-Amans il 26 novembre 1851. Arruolatosi sedicenne, raggiunse il più alto grado della carriera militare partecipando a tutte le principali campagne napoleoniche, meritando la fama di capo valente e di coraggioso soldato. Capitano nel 1793 all'armata di Hoche, fu, poco dopo, nominato capo di stato maggiore di una divisione d'avanguardia. Alla battaglia di Fleuren ebbe il grado di generale di brigata (1794). Si distinse nei fatti d'arme di Altenkirchen, Wildendorf e di Friedberg. Nel 1797, a Steinberg, batté il generale Elnitz. Due anni dopo, inviato all'armata del Danubio a sostituire il Lefebvre, venne promosso generale di divisione. Nella sanguinosa battaglia di Stokak, il S. contrastò la vittoriosa avanzata delle truppe dell'arciduca Carlo; passato in Svizzera contribuì alla vittoria del Massena contro gli Austro-Russi. Nel 1802 ebbe il comando della guardia consolare. Prese parte col Murat alla spedizione in Romagna. Dopo la pace di Amiens venne richiamato in Francia, e fu compreso nella prima lista dei marescialli di Francia creati da Napoleone (1804). Nella campagna del 1805 contro l'Austria, il nuovo maresciallo, alla testa del IV corpo sconfisse il nemico a Landsberg, a Memmingen e a Hollabrunn. Fu governatore di Vienna occupata. L'anno successivo fu uno dei protagonisti della vittoria di Jena. Dopo la pace di Tilsit (1807) ebbe il titolo di duca della Dalmazia.

Nel 1808-09 fu nella Penisola Iberica; ma dopo una prima serie di vittorie dovette abbandonare il Portogallo, contro le soverchianti forze del Wellington. Alla fine del 1809, il S. sostituì il Jourdan nel comando dell'armata di Spagna, dove rimase, salvo una breve parentesi, fino alla caduta di re Giuseppe. Dopo la restaurazione venne nominato (1814) governatore della 13ª divisione militare. Fu un fervente sostenitore della guerra civile in Vandea: risale a quell'epoca la sua prima nomina a ministro della Guerra.

Dopo lo sbarco di Napoleone a Cannes, il S. tornò all'imperatore. Perciò, alla seconda restaurazione, fu bandito dalla Francia; ma più tardi fu richiamato in patria e nel 1827 poté entrare nella camera dei pari. Nominato, da Luigi Filippo, ministro della Guerra per la seconda volta e presidente del consiglio, lasciò il suo ufficio per dissensi col Thiers. Nuovamente chiamato alla carica di ministro della Guerra, dovette abbandonare il dicastero per motivi di salute. Ebbe il titolo di maresciallo generale di Francia. Il S. scrisse alcuni Mémoires, solo in parte pubblicati dal figlio.

Vedi anche
Arthur Wellesley duca di Wellington Wellington ‹u̯èliṅtën›, Arthur Wellesley duca di. - Generale e uomo politico inglese (Dangan Castle, Dublino, 1769 - Walmer Castle, Kent, 1852), figlio di lord Garrett Wellesley conte di Mornington (1735-1781). A capo delle truppe inglesi in Portogallo contro i Francesi, li vinse definitivamente in Spagna ... battaglia di Austerlitz Scontro risolutivo, avvenuto il 2 dic. 1805, tra le forze della III coalizione e l'esercito di Napoleone, che sconfisse le armate dell'Austria e della Russia nella cittadina di Austerlitz, battaglia di nella Moravia (odierna Slavkov u Brna), presso il fiume Cezava. La giornata costò ai francesi ca. 7.000 ... Beresford, William Carr, visconte Generale inglese (n. 1768 - m. Bedgebury, Kent, 1854). Distintosi già nella campagna d'Egitto (1799-1803), partecipò alla riconquista del Capo di Buona Speranza (1805) e alla campagna in Argentina del 1806, occupando Buenos Aires. Nel 1809 ottenne il comando delle truppe inglesi in Portogallo. Nel 1811 ... François-Pierre-Guillaume Guizot Guizot, François-Pierre-Guillaume. - Uomo di stato e storico (Nîmes 1787 - Val-Richer, Calvados, 1874). Deputato conservatore, sostenne la monarchia liberale di Luigi Filippo pur opponendosi a ogni sviluppo in senso democratico del costituzionalismo orleanista. Ministro dell'Interno (1830), dell'Istruzione ...
Altri risultati per SOULT, Nicolas-Jean-de-Dieu
  • Soult, Nicolas-Jean de Dieu, duca di Dalmazia
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico francese (Saint Amans-la-Bastide, Tarn, 1769 - ivi 1851); dal 1791 ufficiale di fanteria, nel 1794 fu promosso generale per la sua condotta nella battaglia di Fleurus; prese parte alle campagne di Svizzera e d'Italia. Maresciallo di Francia dal 1804, ebbe parte notevole nelle ...
Vocabolario
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
de visu
de visu locuz. avv., lat. (propr. «di veduta»). – Locuzione usata in frasi come conoscere de visu, rendersi conto de visu, cioè con i proprî occhi; testimoni de visu et de auditu, che riferiscono cose vedute e udite personalmente, non sentite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali