• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GILBERT, Nicolas-Joseph-Laurent

di Luigi Sorrento - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GILBERT, Nicolas-Joseph-Laurent

Luigi Sorrento

Scrittore francese, nato a Fontenay-le-Château nel 1751, morto a Parigi il 12 novembre 1780. In provincia richiamò l'attenzione su qualche satira (Carnaval des Auteurs, 1773); andato a Parigi, dopo l'insuccesso del Poète malheureux al concorso dell'Accademia, si rivoltò contro gli enciclopedisti e il Voltaire, e pubblicò due vivaci satire: Le XVIIIe siècle (1775) e Mon Apologie (1778). Questi contrasti, la sua poesia tra polemica e malinconica, e soprattutto la morte prematura, crearono attorno al suo nome la leggenda di poeta infelice e misconosciuto, alla quale diedero credito i romantici, specie A. de Vigny col romanzo Stello (1832). Delle odi, alcune, sebbene risentano dello spirito polemico e satirico proprio del G., hanno un vivo movimento poetico e un tono di suggestiva malinconia, specialmente quella composta poco prima della morte, che va sotto il titolo di Adieux à la vie e che sarebbe ispirata a "parecchi salmi", secondo la moda salita poi in grande favore presso i romantici.

Ediz.: Øuvres complètes, Parigi 1788 (altre ediz., 1823, 1840); Øuvres choisies a cura di P. Perret, con notizia bio-bibliogr., Parigi 1882.

Bibl.: J. Weiss, N. Gilbert's Satiren, Lipsia 1896; E. Laffay, Le poète G., étude biographique et littéraire, Parigi 1898; A. Deprat, Le poète G., élève du Collège de l'Arc, Dôle 1900.

Vocabolario
gilbert
gilbert 〈ġìlbët〉 s. m. [dal nome dello scienziato ingl. W. Gilbert (1540-1603)]. – Unità di misura della forza magnetomotrice e della differenza di potenziale magnetico (di intensità) nel sistema CGS elettromagnetico, di simbolo Gb e oggi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali