• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEBLANC, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEBLANC, Nicolas


Chimico francese, nato a Yvoy-le-Pré (Cher) nel 1742, morto a Saint-Denis il 10 gennaio 1806. Studiò medicina, ma prese anche grande interesse alla chimica. Nel 1780 si trasferì a Parigi come chirurgo della casa d'Orléans. Nel 1786 pubblicò alcuni studî sulla cristallizzazione dei sali neutri. S'interessò poi ad alcune infruttuose ricerche di J.-C. de la Métherie sulla fabbricazione della soda e nel 1789 fece la scoperta di un processo di fabbricazione di tale prodotto dal sale comune, che va sotto il suo nome e costituì nel sec. XIX uno dei più importanti coefficienti di sviluppo dell'industria chimica (v. soda). Un anno dopo la scoperta, con l'aiuto del duca d'Orléans, L. riuscì ad aprire una fabbrica a Saint-Denis e nel 1792 poté brevettare il processo. Ma le esigenze della Rivoluzione portarono alla dichiarazione di pubblica utilità del processo e alla confisca della fabbrica. Il L. fu bensì nominato amministratore del dipartimento della Senna e membro dell'Assemblea legislativa e poté partecipare a varie commissioni scientifiche e proseguire le sue ricerche, trovando processi per la estrazione dell'ammoniaca, del salnitro, per l'utilizzazione delle immondizie, ecc.; ma non poté riprendere la sua attività industriale. Ebbe restituita la fabbrica nel 1800, ma mancò d'ogni appoggio finanziario e nel 1806 trovandosi in piena miseria si uccise. Qualche anno dopo, la fabbricazione della soda, secondo il suo processo, si diffuse in Francia e nel mondo.

Vedi anche
Deacon, Henry Deacon ‹dìikën›, Henry. - Chimico (Londra 1822 - Widnes 1876). A lui è dovuto (1872) un processo di produzione industriale del cloro (processo Deacon, Henry) basato sull'ossidazione dell'acido cloridrico con l'ossigeno dell'aria (secondo lo schema 4HCl+O2⇄2H2O+2Cl2) a caldo, in presenza di sali rameosi; ... Muspratt, James Muspratt ‹mḁ´sprät›, James. - Industriale (Dublino 1793 - Liverpool 1886); gli si deve l'introduzione in Gran Bretagna del processo Leblanc per la fabbricazione della soda; fu anche il primo a utilizzare le piriti per la fabbricazione dell'acido solforico; fondò stabilimenti a Liverpool, St. Helens, ... Tennant, Charles Tennant ‹tènënt›, Charles. - Tecnologo (Ochiltree, Scozia, 1768 - Glasgow 1838); è noto per i miglioramenti apportati nel campo del candeggio dei tessuti (impiego di un agente sbiancante in polvere, e come tale facilmente trasportabile, preparato per assorbimento di cloro su calcare) e per aver fondato ... Mond, Ludwig Mond ‹móont› (ingl. Mond ‹mònd›), Ludwig. - Chimico e tecnologo (Cassel 1839 - Londra 1909), allievo di A. Kolbe e di R. Bunsen. In Gran Bretagna si occupò della produzione della soda col metodo Leblanc; successivamente fondò una società (Brunner-Mond, Ludwig and Co.) che realizzò la produzione dello ...
Altri risultati per LEBLANC, Nicolas
  • Leblanc, Nicolas
    Enciclopedia on line
    Chimico e tecnologo (Yvoy-le-Pré, Cher, 1742 - Saint-Denis 1806). Studiò prima medicina, poi si dedicò alle ricerche chimiche. Il suo nome è legato alla scoperta di un processo di fabbricazione del carbonato sodico a partire da cloruro di sodio e acido solforico, processo che ha costituito uno dei pilastri ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali