SANSON, Nicolas
Geografo, nato ad Abbeville il 20 dicembre 1600, morto a Parigi il 7 luglio 1667. Nutrito di buoni studî umanistici, già a 27 anni pubblicò una Galliae antiquae descriptio geographica, grande carta nella quale sono ricostruite le condizioni della Gallia nell'antichità, notevolmente migliore di tutte le precedenti, per quanto oggetto di gravi critiche. Presso i contemporanei ebbe buona accoglienza, al pari delle analoghe descrizioni della Grecia (1636), dell'impero romano (1637; 15 carte), della Britannia (1638). Protetto dal Richelieu e dallo stesso Luigi XIII, il S. fu dapprima pubblico ingegnere in Piccardia, poi, trasferitosi a Parigi, ebbe nel 1642 il titolo di geografo ordinario del re e da allora si dedicò interamente alla geografia e alla cartografia, completando le raccolte delle carte europee con dieci carte della Francia (1644), con una serie comprendente l'Inghilterra, la Spagna, l'Italia e la Germania (1644), più tardi con 14 carte dell'Asia (1652) e 19 dell'Africa (1656). Celebre è rimasta anche la sua Geographia sacra (1653; 2ª ediz., 1665). Un mappamondo in 8 fogli, inedito, è andato perduto. Il S. è considerato come il fondatore della cartografia in Francia, e certo molte delle sue opere cartografiche rappresentano un progresso rispetto ai modelli olandesi (Mercator, Ortelio) dai quali egli prese le mosse; ma la stessa ricchezza della sua produzione gli nocque, impedendogli di curare talvolta l'esattezza dei particolari e il perfetto controllo dei materiali e delle fonti.
Il maggiore dei suoi figli Nicola, nato nel 1626, ne aveva seguito le orme, ma morì giovanissimo (1648). Celebre è invece rimasto il secondo figlio Guglielmo (morto il 15 maggio 1703) del quale è nota soprattutto la Introduclion à la geographie (1681), ricca di carte, che ebbe molte edizioni. Anche il terzo figlio del S., Adriano, morto il 7 settembre 1718, fu geografo ordinario del re. Le carte dei S. furono reputate anche all'estero e vennero riprodotte o ristampate in collezioni di carte o atlanti anche italiani.