• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHARLET, Nicolas-Toussaint

di Hélène M. Castell - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHARLET, Nicolas-Toussaint

Hélène M. Castell

Pittore, disegnatore, litografo, nato a Parigi il 20 dicembre 1792, morto ivi il 30 dicembre 1845. Crebbe nell'atmosfera dell'epopea napoleonica, della quale si fece narratore nella sua opera. Entrato nel 1817 nello studio del Gros, vi studiò la pittura, il disegno e la litografia, che era allora ai suoi inizî. Ammiratore del Bonington, nel 1820 partì per l'Inghilterra con il Géricault. Tra i suoi dipinti ricordiamo un Episodio della ritirata dalla Russia (Museo di Lione), che conserva nel tocco le qualità di uno schizzo, il Passaggio del Reno (Versailles), il Convoglio dei feriti. Debole colorista nelle pitture, lo fu maggiormente nelle innumerevoli litografie (Granatiere di Waterloo, Preghiera di Napoleone, l'Intrepido Lefèvre, ecc.) che rappresentano scene militari e popolari, spesso tinte di elementi caricaturali, piene di carattere e di scioltezza, e che costituiscono una meravigliosa documentazione della storia e dello spirito del tempo. Già molto padrone della nuova tecnica, che doveva presto avere grandissimo sviluppo, il C. tracciò la via ad un artista quale il Raffet.

Bibl.: De la Combe, Charlet, sa vie, ses lettres, 2ª ed., Parigi 1856; H. de Saint-Géorges, Ch., peint par lui-meme, Nantes 1862; E. Delacroix, Ch., in E. Delacroix, sa vie et ses oeuvres, Parigi 1865, p. 362; Lhomme, Ch., Parigi 1892; A. Dagot, Les peintres militaires Ch. et Raffet, Parigi s. a.; id., Ch. et son oeuvre, Parigi 1893; L. Réau, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912; A. Alexandre, Hist. de la peinture militaire, Parigi s. a.

Vedi anche
Antoine-Jean Gros Pittore (Parigi 1771 - Bas-Meudon, Seine-et-Oise, 1835). Allievo di J.-L. David, dal 1793 soggiornò in Italia, soprattutto a Genova, dove studiò, tra l'altro, le opere di P. P. Rubens e A. Van Dyck. Ufficiale napoleonico durante la campagna in Italia, fu nominato a Milano commissario per la requisizione ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • LITOGRAFIA
  • GÉRICAULT
  • PARIGI
  • LIPSIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali