ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo 1552, non ancora quarantenne) da Giovanni, che fu certo il suo primo maestro; passò poi presso lo scultore modenese Antonio Begarelli. Secondo la tradizione, avrebbe fatto per qualche tempo il soldato; ma già dal 1537 lo troviamo a dipingere con Alberto Fontana, alle Beccherie di Modena, affreschi (ora nella Galleria Estense) con S. Geminiano, allegorie della Vendemmia, della Fede e della Speranza e Concerti di dame e cavalieri, nei quali, sull'esempio del Dosso, trasferisce i concerti cari alla pittura veneta del Cinquecento, ambientandoli in "un'atmosfera rustica", "in una piena e calda realtà quotidiana" (Pallucchini). All'incirca dello stesso tempo è la pala di S. Pietro a Modena con la Madonna col Bambino e i Santi Pietro e Paolo, ascrittagli da R. Longhi, dal paesaggio che rivela un'ascendenza ferrarese e soprattutto dossesca. A Modena ed a Reggio il pittore lavorò fino al 1547 prediligendo figurazioni classiche, eroiche ed amorose: così in un gabinetto della rocca dei Boiardo a Scandiano aveva compiuto verso il 1540 affreschi (ora nella Galleria Estense di Modena) con scene dell'Eneide, paesaggi e, in un ottagono di soffitto, tredici ritratti di personaggi della famiglia Boiardo intenti a suonare ed a cantare, così caratteristici nel tono domestico e spigliato, e nei quali è chiara l'assonanza col Parmigianino. A questo stesso periodo appartiene la decorazione della villa del Mauriziano presso Reggio, con Figure di poeti e filosofi, e, in casa Fiordibelli a Reggio, un affresco raffigurante un Appuntamento amoroso ed una Ninfa sorpresa da un Satiro (1540 ca.). Del 1546 sono, nel Palazzo del comune di Modena, il Triumvirato di Augusto, Antonio e Lepido ed episodi ad esso relativi, ora alterati da rifacimenti e restauri. Opera fondamentale di questo periodo dell'A. è la grande pala con il Martirio dei SS. Pietro e Paolo, dipinta nel 1547 per la chiesa di San Pietro di Modena (Dresda, Galleria nazionale), nella quale sono evidenti i richiami al Correggio e al Pordenone. Dal 1547 al '51 lavora a Bologna; dapprima dipinge nella palazzina della Viola e nel palazzo Leoni, ora Collegio di Spagna, una Adorazione dei pastori, affreschi di cui sussistono scarsi resti, poi le Storie di Sesto Tarquinio e Lucrezia e Scene dell'Orlando Furioso nel palazzo Zucchini-Solimei già Torfanini e, quindi, nell'attuale Biblioteca universitaria (già palazzo Poggi), un vero florilegio dei generi da lui prediletti: concerti, giuochi, conviti, paesaggi, storie classiche. Qui egli rivela più da vicino e più approfondite le assonanze col Parmigianino, così nel fregio, con putti che vendemmiano e raccolgono frutta, o nelle Scene di concerto, ove i protagonisti agghindati e solenni sono personaggi veri e reali del loro tempo, nel quotidiano esercizio della musica e della lettura. Le composizioni appaiono quasi costrette in un ritmo lineare entro una bassa cornice ed uno spazio ristretto alternate a siepi di fiori, mentre altrove campeggiano spaziosi paesaggi: un castello diroccato, un mulino e nel fondo delle Storie di Camilla rovine trasfigurate dalla luce al tramonto. Quella libertà viva del paesaggio fu certamente, come pensa R. Longhi, esemplare per i giovani Carracci, così come, prima, per il parmigiano Iacopo Bertoja. Al Bertoja si avvicina, anche nel ritmo lineare delle figurine, il Paesaggio della galleria Borghese, il Paesaggio con S. Gerolamo nella collezione Pallavicini a Roma ed il Ritrovamento di Mose da poco ascrittogli, nella galleria del Louvre. Sempre di questo tempo è il Colloquio amoroso nel Museo nazionale ad Algeri.
La Caduta di S. Paolo ora nel Kunsthistoriches Museum di Vienna (ascritta dal Freedberg al Parmigianino) appartiene all'inizio del suo soggiorno in Francia, ove non si sa con precisione quando sia giunto, ma certo prima del 25 marzo 1552,quando suo padre Giovanni riferiva al Lancellotti - Cronaca modenese, XI, pp. 232-233 - il desiderio del figlio di avere con sé in Francia, dove aveva "bona provisione della Maestà del Re", moglie e figli, allora a Bologna. In questa occasione lo stesso Lancellotti ne ricordava le pitture di pochi anni prima nella "residentia delli Signori Conservatori della.., città di Modena".
Lavorava, come collaboratore di F. Primaticcio, a Fontainebleau, e ben presto dovette entrare in relazione anche più diretta con la corte, come provano i ritratti di Enrico II e Caterina de' Medici in uno smalto eseguito per la Sainte-Chapelle (1553), ed ora al Louvre, presi certamente dal vero. E con la corte ebbe certo continui contatti; lo attesta la raccomandazione del Primaticcio (1555) al duca Francesco di Guisa perché gli faccia eseguire, come al migliore dei dipintori alla corte francese" in quel tempo, le pitture della volta nella cappella del suo palazzo. Fece anche, per ordine di Caterina de' Medici, la decorazione della "Laiterie" (1561-68) e di altri castelli reali (1570). Il 3 marzo 1571 è affidata a lui ed a Germain Pilon la costruzione e la decorazione di archi di trionfo per l'entrata del re Carlo IX e della sua sposa Elisabetta d'Austria; il 25 dello stesso mese, per l'altra entrata di Carlo IX, gli vengono commissionati sedici quadri storici per la gran sala del Vescovado, secondo le invenzioni dei poeti Ronsard e Daurat. A questo periodo appartiene tra l'altro la Continenza di Scipione (al Louvre) e la Presa di Cartagine (Roma, propr. Sestieri), con ricordi del Parmigianino. Dell'A. sono poi numerosi ritratti, alcuni dei quali già ascritti ad altri pittori: tra i più significativi il Giovane con il pappagallo del Kunsthistorisches Museum di Vienna, quello della Galleria nazionale d'arte antica a Roma, quello della collezione Wallace a Londra e, tra gli altri, la Giovane signora al Prado, all'Istituto Städel di Francoforte ed alla Borghese a Roma, in cui l'ispirazione del Parmigianino si fa più discorsiva e superficiale. In questo tempo l'A. continuò a dipingere paesaggi, come si rileva dagli inventari di Fontainebleau, ma se è suo quello ascrittogli dal Bodmer al Louvre, col Ratto di Proserpina, già nella collezione del duca di Sutherland, mostra di seguire soprattutto "le orme della pittura paesaggistica olandese, dando una visione la più alta possibile di cielo, terra, mare, montagne e città" (Bodmer).
Morì a Fontainebleau nel 1571.
Dei figli di Niccolò, Giulio Camillo (Camille de l'Abbé), nato a Modena e recatosi col padre in Francia nel 1552, collaborò con lui agli affreschi del castello di Fontainebleau (1561-77), dipingendo soprattutto fiori, grottesche, ecc. Collaborò all'erezione degli archi di trionfo per l'entrata a Parigi di Carlo IX e della regina Elisabetta d'Austria sua sposa (1571) ed ai sedici grandi quadri storici, secondo le invenzioni dei poeti Ronsard e Daurat, per la sala del Vescovado a Parigi. A Fontainebleau aveva nel 1571 la carica di "sovrintendente" alle pitture del castello. Stilisticamente vicino al padre di cui imitò la maniera, è difficile distinguerlo da lui nelle opere di collaborazione. Morì prima dell'agosto 1582, come risulta da una quietanza citata dal Thoison. Pure figli di Niccolò sembrano essere stati Cristoforo (Christophle Labbé), pittore che lavorò a Fontainebleau ed è citato a Parigi in una lista di pittori del 1561, e Giovanni, pittore, del quale si hanno notizie dal 1585 al 1593 a Parigi.
Fonti e Bibl.: Modena, Biblioteca Estense, P. Forciroli, Antiqua et recentia illustrium virorum Mutinensium Monumenta, ms.; Tommasino de' Bianchi, detto de' Lancellotti, Cronaca modenese, V, Modena 1867, pp. 348, 371-372, 376; VIII, ibid. 1871, pp. 275,277, 285,292, 319, 320, 332, 337; XI, ibid. 1881, pp. 232-233; G.Vasari, Le Vite... con nuove annotazioni e commenti di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, pp. 481-483; VII, ibid. 1881, pp. 410-412; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura (1620 ca.), a cura di A. Marucchi-L. Salerno, Roma 1957, I, pp. LXI, 313, 323; II, pp. XXXIV, 58, 215; G.A. Bumaldo, Minervalia Bonon. Civium Anademata, Bononiae 1641, p. 255; F. Scannelli, Il Microcosmo della Pittura, Cesena 1657, pp. 323-324; L. Vedriani, Raccolta de' pittori, scultori ed architetti modonesi..., Modena 1662, pp. 62-68; A. Félibien, Entretiens sur les vies et les ouvrages des plus excellents peintres..., Paris 1672, II, pp. 311-315; G.P. Zanotti, Le pitture di Pellegrino Tibaldi e di N. dell'A. esistenti nell'istituto di Bologna, Bologna 1756; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi, Roma 1769, pp. 13, 96; G.F. Pagani, Descrizione delle pitture e dei disegni che esistono nel... ducale appartamento di Francesco III, in Le pitture di Modena, Modena 1770, pp. 145, 179, 201, 207; R. le Virloys, Dict. d'Architecture, II, Paris 1770, I, p. 2; G. Tiraboschi, Notizie de' pittori, scultori, incisori e architetti natii degli Stati del ... Duca di Modena, Modena 1786, pp. 10-20; G. B. Venturi, L'Eneide di Virgilio dipinta in Scandiano... da N. dell'A., Modena 1821; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Firenze 1822, IV, pp. 34ss.; V, pp. 34, 39; C. C. Malvasia, Felsina Pittrice, a cura di G. P. Zanotti, Bologna 1841, I, pp. 127, 129, 274, 284, 332, 333; G. Rosini, Storia della pittura ital., V, Pisa 1851, pp. 148-150; P. Mariette, Abecedario, a cura di Ph. Chennevières-A. de Montaiglon, Paris 1853, pp. 1-5; F. Castellani-Tarabini, Cenni storici... intorno alle pitture della... Galleria Estense, Modena 1854, pp. 28-33, 124-125, 148-176; F. Reiset, N. dell'A. et les peintres de Fontainebleau, in Gazette des Beaux-Arts, I, 3 (1859), pp. 193-209 e 266-277; G.Campori, Lettere artistiche inedite,Modena 1866, pp. 210, 284, 478; L. de Laborde, La Renaissance des arts à la Cour de France..., I, Paris 1850, pp. 351, 385,427, per Giulio Camillo: 218, 525, 771, 772, 775; Id., Les comptes des Bâtiments du Roi (1528-1571), I, Paris 1877, pp. 285; II, ibid. 1880, pp. 2, 3, 31, 48, 49, 51, 52, 58, 59-60, 66, 127, 129, 173, 179, 194-195; A. Venturi, La R. Galleria Estense, Modena 1882, pp. 136, 233, 279, 301, 326, 327, 348, 357,362, 372, 376, 399, 424-428; H. Jouin, Christofle Labbé et Jean Labbé, in Rev. de l'art français ancien et moderne, II (1885), p. 86; J. Guiffrey, Les maîtres peintres et tailleurs d'images parisiens en 1561, ibid., III (1886), pp. 308-310; E. Thoison, Notes et documents,in Réunions de la Societé de Beaux-Arts des Départements, XXIII (1899), pp. 154-155 (per Giulio Camillo); L. Dimier, Le Primatice, Paris 1900, pp. 163-164, 171-175, 197-200, 216, 218, 289, 417-418; H. Mireur, Dict. des ventes d'art..., Paris-Marseille 1901, p. 2; L. Fröhlich-Bum, Parmigianino und der Manierismus, Wien 1921, pp. 136 ss.; C. Gamba, Un ritratto ed un paesaggio di N. dell'A., in Cronache d'arte, I (1924), p. 135; N. Pevsner-O. Grautoff, Barockmalerei in den Romanischen Landern, in F. Burger-A. Brinckmann, Handbuch der Kunstwissenschaft, Wildpark-Postdam 1929, pp. 20, 57,113; Die Staatliche Gemälde-galerie zu Dresden, Dresden-Berlin 1929, p. 80; G. Zucchini, La scoperta degli affreschi di N. dell'A. in Bologna, in Il Comune di Bologna, XV, 6 (1929), pp. 11-28; K. Kusenberg, Le Rosso, Paris 1931, pp. 118, 123, 143, 155-156, 195; W. Bombe, Gli affreschi dell'Eneide di N. dell'A., in Bollett. d'arte,s. 2, X (1930-31), pp. 529-553; F. Antal, A Portrait in the nat. Gallery identified, in The Burlington Magazine, LIX (1931), pp. 226-232; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, pp. 582-622 (con ampia bibl., regesto ed elenco delle opere); E. Bodmer, Attività artistica di N. dell'A. in Bologna, in Bologna,1934, IX e XII; R. Longhi, Officina ferrarese, Roma 1934, pp. 153-154 (ediz. Firenze 1956, p. 90); Mostra del Correggio a Parma, Catalogo, Parma 1935, pp. 116-119; R. Bodmer, Nuove attribuzioni a Pellegrino Tibaldi, in Riv. d'arte, XIX (1937), pp. 15-16; Beschreibender Katalog der Handzeichnungen in der... Albertina: VI, Die Schulen von Ferrara, Bologna..., a cura di A. Stix-A. Spitmüller, Wien 1941, p. 8; F. Antal, A Drawing by N. d. A. in Windsor, in The Burlington Magazine, LXXXI (1942), pp. 226-227; E. Bodmer, Il Correggio e gli emiliani, Novara 1943, pp. XXXIII-XXXVI; R. Pallucchini, I dipinti della Galleria Estense di Modena, Roma 1945, pp. 47-60 (con ampia bibl.); G. Briganti, Il manierismo e Pellegrino Tibaldi, Roma 1945, pp. 57, 64, 78, 110, 121 A. O. Quintavalle, Il Parmigianino, Milano 1948, pp. 101, 106, 108, 126; S.J. Freedberg, Parmigianino, Cambridge 1950, pp. 139, n. 38, 178, 227, 229, 231, 233, 235; A. E. Popham, The Drawings of Parmigianino, London s. d. [ma 1951], pp. 19, 41; P. Barocchi, Il Rosso Fiorentino, Roma 1950, pp. 92, 108, 114, 227; H. Bodmer, Die Landschaften des N. dell'A., in Zeitschrift für Kunst, IV (1950), pp. 106-112; A. E. Popham-J. Wilde, The Italian Drawings... at Windsor Castle, London 1951, pp. 183-184; F. Bologna-R. Causa, Fontainebleau e la maniera italiana (Catalogo della mostra), Napoli 1952, pp. 21-24; A. Blunt, Art and Architecture in France 1500-1700, London 1953, pp. 66-67, 82, 103, 108, 169; S. Béguin, A lost fresco ol N. dell'A. at Bologna in honour of Julius III, in Journ. of the Warburg and Courtauld Institutes, XVIII (1955), pp. 114-122; G.M. Castagna, La basilica abbaziale di San Pietro in Modena, Modena 1956, tav. 6; S. Béguin, A further note on N. dell'A.'s "Geroglifico" at Bologna in honour of Julius III, in Journ. of the Warburg and Courtauld Institutes, XIX (1956), pp. 302-303; A. E. Popham, Correggio's Drawings, London 1957, pp. 58, 60; C. K. Nagler, Neues allgem. Künstler-Lexikon, I, pp. 2-3; J. Meyer, Allgem. Künstler-Lexikon, I, pp. 4-9 (con elenco delle incisioni di e da N. dell'A.); U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, pp. 9-10; Encicl. Ital., XII, p. 544, sub voce Dell'Abate; U. Galetti-E. Camesasca, Encicl. della pittura ital., I, pp. 1-3.