• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Claricini, Nicolo

di Mario Santoro - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Claricini, Nicolò

Mario Santoro

, Letterato e giurista friulano del secolo XV. E il copista, il chiosatore e il possessore di un codice della Commedia, il codice detto appunto " Claricini ".Un manoscritto membranaceo datato 1 febbraio 1466 di mm. 255 X 180, di carte 410; la scrittura è bella e chiara; è ricco di dotte postille, di pugno dello stesso Claricini, interlineari e nei margini. Nella lettera N, iniziale del primo canto dell'Inferno, si trova disegnato il ritratto di D., probabilmente di mano dello stesso copista: un ritratto ben fatto, sebbene non del tutto simigliante agli altri ritratti noti del poeta. Alla fine del codice si legge: " Complevi ego Nicolaus de Claricinis scribere hunc Dantem die prima februarii 1466. Sit laus Deo Onnipotenti ". Segue l'epitaffio di D. che comincia " Inclita fama ". Il codice, un tempo nella Biblioteca Claricini di Cividale del Friuli, poi nella biblioteca dei conti de Claricini-Dornpacher di Bottenicco (Moimacco), ora si trova, come informa il Petrocchi (Introduzione 505 n. 1), nella casa romana della contessa Itta de Claricini-Dornpacher.

Bibl. - G. Liruti, Notizie della vita ed opere scritte da' letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, 366; ID., Varianti sulla D.C. di D.A. del codice Claricini, in confronto del Bartoliniano, Padova 1839; A. Sicca, Rivista delle varie lezioni della D. C..., ibid. 1832; Batines, Bibliografia II, n. 310, 577; F. Di Manzano, Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani, Udine 1887, 62; A. Fiammazzo, I codici friulani della D. C., Cividale - Udine, 1887-1888.

Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
nicolaismo s. m. [der. di nicolaita, nel suo sign. estens.]. – Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti, compresi quelli insigniti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali