• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONTI, Nicolò

di Augusto De Ferrari - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 28 (1983)
  • Condividi

CONTI, Nicolò (Comes, de Comitibus)

Augusto De Ferrari

Nacque probabilmente a Padova nella prima metà del sec. XV. Molto probabilmente il C. è da identificare con l'omonimo nobile padovano figlio di Antonio di Naimerio, che l'8 maggio 1453 fu creato dall'imperatore Federico III conte palatino e reinvestito dei vecchi beni feudali della sua famiglia. Il Conti in questione sposò Margherita Lisca, da cui ebbe Naimerio, Antonio, Bernardino, Ludovico e Francesco. Interessatosi all'astronomia e alla matematica fin da giovane, dopo aver studiato all'università di Padova forse vi fu pubblico lettore, acquistando una notevole fama come astronomo. Dedicò al figlio Naimerio la sua principale opera, un Tractatus astronomiae di 196 carte, conservato in un manoscritto della Biblioteca Marciana di Venezia, trascritto a Padova nel 1544.

Il trattato, composto nel 1466, è diviso in otto capitoli ed ha una struttura aristotelica, ma un linguaggio accessibile, dato il dichiarato intento didascalico. La trattazione delle alterazioni atmosferiche, che è l'assunto principale dell'opera, procede quasi geometricamente Per enunciazioni, suddivisioni, delucidazioni. Lasciate da parte le opinioni degli antichi, già dimostratesi fallaci, il C. si propone di misurare la qualità dell'aria e di predire le precipitazioni atmosferiche attraverso l'analisi dei segni zodiacali e delle congiunzioni relative, da cui ricava indicazioni positive se la congiunzione è acquea o aerea, negative se essa è terrea o ignea. Nella parte generale inoltre classifica i venti in quattro principali e in otto secondari secondo la direzione e le zone del mondo in cui spirano. 1 capitoli dal primo al sesto trattano delle piogge periodiche e di molteplici fenomeni atmosferici. accompagnati dalle illustrazioni delle ventotto "mansiones" zodiacali per l'anno 1466, con la relativa nomenclatura araba. In effetti, nonostante le affermazioni iniziali, vi sono continue citazioni da Platone, Aristotele, Tolomeo e il suo commentatore arabo Haly, Albumasar, ecc.

Negli ultimi due capitoli, dove sono esposte le esperienze compiute direttamente dal C., si accentua l'intento didattico. Il settimo capitolo, per chiarezza suddiviso in sette argomenti (l'aria, il freddo, la siccità, l'umidità, le nevi e la grandine, le tempeste, i fulmini), e l'ottavo, diviso in quattro parti (predizione di terremoti e diluvi, di pesti ed epidemie, di carestie e di guerre), sono forse i più interessanti, nonostante l'esposizione accomuni eventi mitici ad accadimenti reali sia antichi sia di periodi più recenti. Da notare le pagine sulle pestilenze, di cui il C. cerca di definire le cause e spiega la natura contagiosa, e sulla circolazione polmonare del sangue, descritta con molta cura. Lo scritto si rivolge prevalentemente ai profani, indicando loro vari modi per conoscere in anticipo i cambiamenti atmosferici attraverso l'osservazione delle comete (come quella del 1456 che provocò gravi sciagure), il comportamento degli animali, le modificazioni dell'aria, ecc. Pur non distaccandosi, se non nell'ultima parte, dalle credenze degli antichi, l'opera vuole offrire un suo apporto originale e sperimentale, ed è tutta pervasa dalla convinzione della dignità della scienza astrologica, ciò che gli guadagnò il giudizio positivo dei Mueller e di qualche altro. Il C. è anche autore di un trattato sul triplice movimento dell'ottava sfera, De motu octavae sperae, trascritto nel 1450 e dedicato a Malatesta Malatesta (conservato a Firenze e a Roma), di altri scritti De astronomia, Consilium, In summam Nicolai de Comitibus e di versi sparsi in raccolte miscellanee.

Chiamato a Firenze in qualità di pretore, vi rimase qualche tempo, ma indebitatosi per essersi prestato come garante a favore della famiglia Strozzi, dovette vendere tutti i suoi beni. Almeno dal 1450 si ritirò in ozio studioso a Monselice, fino alla morte avvenuta nel 1468. Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco.

Opere: Tractatus astronomiae, Venezia, Bibl. naz. Marc., ms. O. VIII. 78 (3417): De motu octavae sperae, Firenze, Bibl. Laurenziana, Ashburnham. 134 (208-140) (e Bibl. Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3379); De astronomia, Firenze, Bibl. naz., Conventi soppressi, C. 9, 782 (e Savignano, Bibl. dell'Accademia Rubiconia dei Filopatridi); Consilium, Paduae 1457, Firenze, Bibl. naz., in Sussidio A 210 (G S VI 21); Insummam Nicolai de Comitibus, Bibl. Apost. Vat., Regin. Lat. 1115 - Versi dei C. si trovano a Padova, Bibl. Antoniana, XXIII 671, c. 51v, e a Roma, Bibl. dell'Acc. naz. dei Lincei, Sez. Corsiniana, Corsin. 786 (45 D 11).

Fonti e Bibl.: I. F. Tomasini Bibliothecae Patav. manuscriptae publ. et privatae, Utini 1639, p. III; C. Leonardi, Speculum lapidum, Parisiis 1610, p. 40; B. Scardeone, Historia de urbis Pataviae antiquitate, Lugduni Bat. 1722, p. 242; N. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, II, Venetiis 1726, p. 171; J. Mueller (Regiomontanus), Oratio, in Corpus Reformatorum, XI, Halis Saxonum 1843, col. 542; J. Valentinelli, Bibliotheca manuscripta ad S. Marci Venetiarum, IV, Venetiis 1871, p. 254; C. Paoli, I codici Ashburnhamiani nella R. Bibl. Mediceo-Laurenz. di Firenze, Roma 1891, p. 223; A. Favaro, I lettori di matematiche nella Univ. di Padova..., in Mem. e docc. per la storia dell'Univ. di Padova, I, Padova 1922, p. 36; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, IV, New York 1934, pp. 250-256; F. A. Berra, Bibliothecae Apostolicae Vaticanae codices manu scripti recensiti. Codices Ferraioli, III, Roma 1960, p. 488; C. Vasoli, Profezia e ragione, Napoli 1974, p. 451; T. Pesenti Marangon, La miscellanea astrologica..., in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XI (1979), pp. 92 s., 95; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle Bibl. d'It., I, p. 91; II, pp. 12, 27; P. O. Kristeller, Iter Ital., I, pp. 82, 150, 347; II, pp. 4, 111, 124, 228, 319, 569.

Vedi anche
Claudio Tolomèo Tolomèo, Claudio (gr. Κλαυδίος Πτολεμαῖος; lat. Claudius Ptdemaeus). - Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. Tolomeo, Claudio circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è il trattato Μαϑηματικὴ ... astrologia Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti. 1. Le origini Le origini dell’astrologia si perdono nei tempi e si confondono con quelle dell’astronomia. Già presso le ... astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’astronomia, l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati ... meteorologia In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della meteorologia che si è venuta formando con sempre maggior chiarezza nella seconda metà del 20° sec. mostra ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Astronomia
  • BIOGRAFIE in Fisica
Vocabolario
anagrafe dei conti correnti
anagrafe dei conti correnti (anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali