• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCO, Nicolò d'

di Camillo Viterbo - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARCO, Nicolò d'

Camillo Viterbo

Poeta umanista trentino del sec. XV. Nacque ad Arco (Trentino) il 3 dicembre 1479, di nobile famiglia che aveva giurisdizione feudale su Arco e sul territorio limitrofo. Mandato dal padre, Odorico, come paggio alla corte dell'imperatore Federico III (morto nel 1493), vi compì studî classici. Fu in seguito all'università di Pavia, ove compose versi d'amore, a Bologna ove contrasse amicizia col Flaminio, a Padova e in altre città italiane. Fu al servizio dell'imperatore Massimiliano (1493-1519), come comandante di compagnia. Nel 1520 sposò la marchesa Giulia Gonzaga di Novellara; ma ebbe la vita amareggiata da dispiaceri domestici. Nel 1525, scoppiata la guerra rustica, con 500 uomini difese le proprie terre. Nel 1542, per un congiura seguita da tumulto popolare, fu assalito nel castello di Arco e dovette mettersi in salvo con la famiglia in Germania, a Colonia. L'anno seguente poté ritornare in patria per l'aiuto prestatogli dall'imperatore Ferdinando, riebbe i suoi beni, ma nel novembre o dicembre 1546 morì, lasciando sei figli e due figlie avuti in parte dalla Gonzaga e in parte dalla seconda moglie, marchesa Laura Bentivoglio.

Poeta elegante e colto, di perfetta educazione classica, parlava il latino, l'italiano, il francese, il tedesco, il greco e lo spagnolo. Nei suoi versi molte sono le reminiscenze di poeti latini come Virgilio, Catullo, Lucrezio, Properzio, ecc. Ebbe relazioni intellettuali ed amicizia col Cotta, il Fracastoro, il Bonfadio, il Caro e altri. Le sue poesie latine furono pubblicate la prima volta a Mantova nel 1546 e ristampate nel 1739 a Padova e nel 1762 a Verona.

Bibl.: L. M. Zanolini, Intorno alle edizioni delle poesie del Conte Nicolò d'Arco, in Il bibliofilo, VI (1885), p. 29; G. Papaleoni, Il Codice Ashburnhamiano-Laurenziano delle poesie di Nicolò d'A., in Archivio Trentino, V, pp. 219-250; A. Pranzelores, La famiglia del poeta Nicolò d'Arco, in Annuario degli Studenti Trentini, VI (1900), pp. 85-111; A. Pranzelores, Nicolò d'Arco, in Annuario degli Studenti Trentini, VII (1901), pp. 1-120.

Vedi anche
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... Paolo Giòvio Storico (Como 1483 - Firenze 1552). Dopo gli studî a Pavia e a Padova, iniziò la lunga serie dei suoi viaggi attraverso l'Italia e l'Europa, al seguito di personaggi illustri. Ebbe contatti e amicizia con principi, capitani, sovrani, pontefici (soprattutto con Clemente VII che lo creò nel 1528 vescovo ...
Tag
  • GIULIA GONZAGA
  • GUERRA RUSTICA
  • NICOLÒ D'ARCO
  • PROPERZIO
  • LUCREZIO
Altri risultati per ARCO, Nicolò d'
  • Arco, Niccolò d'
    Enciclopedia on line
    Poeta (n. forse Arco 1492 o 1493 - Cavriana 1546 o 1547); studiò nelle univ. di Bologna, Pavia e Padova; negli anni trascorsi a Padova fra il 1511 e il 1521 compose la massima parte delle sue rime d'amore; sposò Giulia Gonzaga. Le sue liriche latine, più quelle amorose delle encomiastiche, hanno una ...
  • ARCO, Nicolò d'
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    ARCO, Nicolò d' Gerhard Rill Nacque nel 1492 o 1493 forse ad Arco dal conte Ulrico e da Susanna, nata contessa Collalto-Credazzo. Studiò all'università di Padova fra il 1511 ed il 1521, nel qual periodo compose gran parte delle sue rime amorose ed anche la più famosa Naenia de morte matris (1515). ...
Vocabolario
arco
arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di...
nicolaismo
nicolaismo s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali