• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOSCARETO, Nicolò da

di Orsolina Amore - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
  • Condividi

BOSCARETO (Buscareto, Boscaneto), Nicolò da

Orsolina Amore

Di nobile famiglia feudataria del castello di Boscareto nella Marca d'Ancona, dovette nascere alla fine del sec. XIII. La prima notizia sicura su di lui risale al 1327, quando combatté a Iesi in qualità di capitano del partito ghibellino contro i guelfi della città, capeggiati da Tano Baligano. Quando vide che la lotta volgeva a favore di questi ultimi egli chiese aiuto ai ghibellini di Fermo, ma nemmeno il loro intervento portò alla caduta di Iesi: di fronte alla difficoltà dell'impresa e temendo la reazione del pontefice Giovanni XXII, che minacciava di comminare scomuniche, gli alleati del B. si ritirarono. All'inizio dell'anno seguente il B. si fece promotore di una seconda lega contro Iesi, cui aderirono molti capi ghibellini della Marca: anche questa azione si risolse in un insuccesso. Solo quando egli riuscì a ottenere da Ludovico il Bavaro, disceso in Italia, l'invio di un contingente militare agli ordini di Giovanni Chiaramonte, Iesi capitolò (8 marzo 1328): Tano Baligano venne imprigionato e decapitato (al riguardo si veda la Cronaca di Giovanni Villani, V, Firenze 1823, pp. 161 s.) e il B. ottenne il titolo di vicario imperiale per la città.

Rientrato in Germania Ludovico il Bavaro (1330), il B., seguendo l'esempio di altri signori ghibellini della Marca, si avvicinò al Papato: il 17 ag. 1333 in base a una bolla di Giovanni XXII, Iesi, Urbino, Osimo, Fermo, Fabriano e altre città furono assolte dalla censura in cui erano incorse per aver sostenuto l'imperatore. E dalla parte pontificia egli dovette rimanere per qualche tempo, se si può dar fede alla cronaca anconitana di Lazzaro Bernabei, che lo indica tra i guelfi che nel 1337 parteciparono all'assedio di Osimo. Comunque nel 1342 Ludovico il Bavaro gli confermava il vicariato imperiale per la città.

Con la morte dell'imperatore (1347) il B. perse il suo appoggio principale, e ne approfittò il popolo di Iesi che lo cacciò nel medesimo anno: la città passò nelle mani di Lomo di Rinaldo Simonetti e poi in quelle di Malatesta Malatesta, che la tenne fino all'arrivo del cardinale Egidio Albornoz. Dal 1343 al 1345 il B. fu podestà di Serra dei Conti e nel 1353 si ritirò nei propri domini di Montenovo e Corinaldo.

Nel 1355 si riconciliò con la Chiesa: il 24 marzo a Tolentino prestò giuramento di fedeltà nelle mani del card. Egidio Albornoz. Sembra perciò degna di fede l'affermazione contenuta negli Historiae romanae fragmenta, secondo cui il 23 aprile dello stesso anno il B. fu a fianco del legato pontificio nella battaglia di Paterno, nel corso della quale venne sconfitto Galeotto Malatesta, e che sia da considerare poco attendibile la testimonianza di Oddo di Biagio - riportata dalle Croniche di Lazzaro Bernabei - che vuole il B. nel campo del Malatesta. Presente come testimone a giuramenti di fedeltà alla Chiesa di vari signori della Marca nel corso dello stesso 1355, il 19 settembre di quell'anno concluse con il legato un accordo in base al quale venivano cancellati i processi intentati dal giudice pontificio Martino da Imola nei confronti suoi e degli abitanti dei suoi feudi.

Nel 1367 i Perugini, di fronte all'invasione del loro territorio da parte della compagnia di Giovanni Acuto - assoldata da Egidio Albornoz - la quale devastava il contado di Assisi, formarono un esercito e ne affidarono la guida al B. e a Borgaro di Marsciano. Lo scontro tra i due eserciti si risolse a favore della compagnia inglese: il B. scampò alla morte con pochi altri. Ancora a lui i Perugini si rivolsero nel 1369, affidandogli il comando di 1.500 cavalieri per combattere le truppe dell'Albornoz, il quale intendeva limitare le autonomie del Comune. Lo scontro fu favorevole alle truppe pontificie fortemente superiori di numero: il B. fu fatto prigioniero. È questa l'ultima notizia che abbiamo su di lui.

Alcuni autori - come il Baldassini e il Gianandrea - lo dicono appartenente alla famiglia Bisaccioni: nelle fonti, però, il B. non compare mai con questo nome.

Fonti eBibl.: Historiae romanae fragmenta, in L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, III, Mediolani 1740, col. 497; Cronache della città di Perugia, a cura di A. Fabretti, I, Torino 1887, pp. 188-191; A. Theiner, Codex diplom. dominii temporalis S. Sedis, II, Romae 1862, n. 462, p. 467; Croniche anconitane di L. Bernabei, a cura di C. Ciavarini, in Collez. di documenti storici antichi... delle città e terre marchigiane, I, Ancona 1870, p. 77; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XVIII, I, 3, pp. 212 s., 251 s.; Correspondance des légats et vicaires généraux. Gil Albornoz et Androin de la Roche, a cura di J. Glénisson e G. Mollat, in Bibliothèque des Ecoles françaises d'Athènes et de Rome, CCIII, Paris 1964, n. 177 pp. 62 s., n. 195 p. 70, n. 202 p. 73, n. 235 p. 85, n. 240 pp. 86 s., n. 241 p. 87, n. 242 p. 88; P. Pellini, Dell'istoria di Perugia, I, Venezia 1664, pp. 552, 1021 s., 1044; G. Baldassini, Memorie istor. dell'antichissima e regia città di Iesi, Iesi 1765, ad Indicem,sub voce Niccolò di Bisaccioni di Buscareto; P. Grizio, Il ristretto delle istorie di Iesi, a cura di A. Gianandrea, Iesi 1880, pp. 58, 60, 71, 89, 93; A. Vernarecci, Fossombrone dai tempi antichissimi ai nostri giorni, I, Fossombrone 1907, p. 304; B. Colini Baldeschi, Comuni,Signorie e vicariati nella Marca d'Ancona, in Atti e mem. d. R. Deput. di st. patria per le Marche, s. 4, II, 1 (1925), pp. 26, 45; N. Natalucci, La missione del card. Egidio Albornoz in Ancona..., in Studia picena, XXIII (1955), p. 139; Id., Lotta di parte e manifestazioni ereticali nella Marca...,ibid., XXIV (1956), p. 143; G. Franceschini, La situazione polit. nelle Marche alla venuta del card. Egidio d'Albornoz,ibid., XXVII (1959), pp. 34 s.

Vedi anche
Ghibellini Sostenitori della fazione tedesca capeggiata dagli Hohenstaufen, signori di Waibling (da cui il nome) e duchi di Svevia, in contrapposizione ai Guelfi. signoria Nell’uso storiografico, sia l’insieme dei poteri (prima solo personali, poi anche territoriali) esercitati durante tutto il Medioevo (e oltre) dall’aristocrazia fondiaria laica ed ecclesiastica sui contadini, sia l’istituto in cui si risolve, dal 13° sec., la crisi di molti Comuni dell’Italia settentrionale ... podestà podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del podesta non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune città vi si sia arrivati attraverso un’evoluzione del ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
nicolaismo s. m. [der. di nicolaita, nel suo sign. estens.]. – Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti, compresi quelli insigniti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali