• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARINI, Nicolò

di Giovainni BUSNELLI - Giacomo BUCHI - Luogi DE MARCHI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARINI, Nicolò

Giovainni BUSNELLI
Giacomo BUCHI
Luogi DE MARCHI

Cardinale e storico della Chiesa, nato in Roma il 20 agosto 1843, morto ivi il 27 luglio 1923. Entrato nello stato ecclesiastico, fu cameriere segreto partecipante, sostituto della Segreteria dei brevi, segretario del tribunale supremo della Segnatura sotto Pio X, uditore di Benedetto XV, da cui fu fatto cardinale Col titolo diaconale di S. Maria in Domnica. Suggerì la fondazione della congregazione Pro Ecclesia Orientali, di cui nel 1917 fu nominato segretario da Benedetto XV; Pio XI lo creò poi protettore visitatore degl'istituti orientali in Roma. Viaggiò molto, a scopo di studio, in Europa, Palestina, Egitto, Grecia e Africa.

La sua attività prediletta fu quella svolta per caldeggiare l'unione delle chiese orientali, specie sulle colonne del Bessarione, periodico trimestrale, da lui fondato nel 1896 a Roma e diretto sino alla morte. Oltre al Bessarione, egli fondò, nel 1899 pure a Roma, e diresse il Crisostomo, periodico mensile di eloquenza sacra, che visse cinque anni. Il coronamento dell'apostolato del M. per l'unione delle chiese orientali dissidenti fu la fondazione del Pontificio Istituto Orientale, da lui promossa con costante ardore, finché Benedetto XV con motu proprio del 25 ottobre 1917, non l'ebbe eretto, con lo scopo di promuovere la conoscenza scientifica dell'Oriente cristiano. Fra le sue opere meritano speciale menzione: L'Immacolata Concezione di Maria Vergine e la Chiesa greca ortodossa dissidente, Roma 1908; Il primato di S. Pietro e dei suoi successori in San Giovanni Crisostomo, Roma 1919; Saggio di apologetica religiosa, Roma 1901.

Bibl.: Bessarione, XXVII (19327, fasc. 1-3, pp. i-xxxiii.

Vedi anche
Benedétto XV papa Benedétto XV papa. - Giacomo Della Chiesa (Genova 1854 - Roma 1922). Laureato in giurisprudenza nel 1875, ordinato sacerdote nel 1878, seguì il Rampolla alla nunziatura di Madrid (1883-87) e poi alla Segreteria di stato come minutante e dal 1901 sostituto. Creato (1907) da Pio X arcivescovo di Bologna, ... Pio XI papa Ambrogio Damiano Achille Ratti (Desio 1857 - Città del Vaticano 1939). Dopo aver studiato a Desio, quindi nei seminari diocesani di Milano e nel Seminario lombardo di Roma, dove fu ordinato prete il 20 dic.1879, si laureò in teologia, in diritto canonico e in filosofia. Prof. per cinque anni di sacra ... santo Pio X papa Giuseppe Melchiorre Sarto (Riese 1835 - Roma 1914). Fu eletto papa nel 1903, in una situazione generale difficile per i rapporti tesi tra Chiesa e Stato in Francia e in Italia e per i fermenti sociali. Con l'enciclica Vehementer nos (1906) condannò la separazione fra Chiesa e Stato, approvata dal Parlamento ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ...
Altri risultati per MARINI, Nicolò
  • MARINI, Niccolò
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    MARINI, Niccolò Carlo Fantappiè – Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera apostolica) e Adelaide Fabbroni (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Cresime, n. 18, aa. 1850-55, c. ...
  • Marini, Niccolò
    Enciclopedia on line
    Cardinale italiano (Roma 1843 - ivi 1923). Ebbe varie cariche nella curia romana, dedicandosi particolarmente all'Azione Cattolica. Si adoperò per l'unione delle Chiese orientali dissidenti e a tal fine fondò la rivista Il Bessarione (1896) e suggerì la creazione della Congregazione per la Chiesa orientale ...
Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali