• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICOMEDE I

di Arnaldo MOMIGLIANO - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICOMEDE I (Νικομήδης, Nicomēdes)

Arnaldo MOMIGLIANO

Re di Bitinia, figlio di Zipoite o Ziboite, succeduto al padre circa il 279 a. C. L'inizio del suo regno fu assai difficile sia per la ribellione del fratello Zipoite, omonimo al padre, sia per l'ostilità di Antioco I di Siria. Ma egli seppe accortamente manovrare procurandosi la duratura alleanza di Eraclea sul Ponto, ugualmente interessata a evitare le ingerenze della Siria, alleandosi per un certo tempo con Antigono Gonata di Macedonia, finché la pace tra Antigono e Antioco non gli tolse la possibilità di servirsi del primo contro il secondo (279 a. C.) e infine prendendo al soldo delle truppe galliche, che circa il 278 si trovarono davanti a Bisanzio. Per mezzo di queste ultime, N. riuscì a liberarsi del fratello e a riunificare tutta la Bitinia sotto di sé. Con la riunificazione comincia la parte del governo di N. più importante per la storia della civiltà. Egli fu indefesso ellenizzatore della sua regione: comprese, cioè, che essa poteva tenere testa ai Seleucidi solo dandosi un'organizzazione simile. Le sue monete hanno piede attico: una sua statua era a Olimpia. Ed è di tipo perfettamente ellenistico la fondazione della nuova capitale a cui diede il suo nome, Nicomedia, forse nel luogo dell'antica Olbia. Morì nel 260 circa e gli succedette il figlio Ziaela.

Bibl.: E. Meyer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 516 segg.; B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten, II, Gotha 1898, p. 384 segg.; F. Stähelin, Geschichte der kleinasiatischen Galater, 2ª ed., Lipsia 1907, passim; Cambridge Ancient History, VII, Cambridge 1928, pp. 100-106. Cfr. anche bitinia; nicomedia.

Vedi anche
Nicomedia (gr. Νικομήδεια) Antica città della Bitinia sulla Propontide, presso l’od. İzmit (Turchia). Fondata nel 264 a.C. da Nicomede I, distrutta da Lisimaco, fu capitale del regno di Bitinia e poi della provincia romana di Ponto e Bitinia. Era dotata di molti templi, impianti termali, palazzi ed edifici pubblici; ... Aristonico di Pergamo Fratellastro di Attalo III, re di Pergamo che morendo (133 a. C.) aveva lasciato il suo regno al popolo romano, si ribellò a quelle disposizioni testamentarie. La rivolta mosse dalla piccola località di Leuce, tra Smirne e Focea, coinvolgendo notevole parte dell'Asia Minore. I Romani spinsero all'intervento ... Àttalo II re di Pergamo Figlio del precedente; durante il regno del fratello maggiore Eumene II (197-59 a. C.) cooperò lealmente con lui e con i Romani, dei quali il regno di Pergamo era alleato, combattendo a Magnesia (190) contro Antioco III, contro i Galati (189), contro Prusia II re di Bitinia e Farnace re del Ponto, e ... Antìoco I Sotere di Siria (gr. 'Antioco I Sotere di Siria ὁ Σωτήρ). - Figlio (325-261 a. C.) di Seleuco I e di Apama, sposò la matrigna Stratonice e forse anche una sorella Laodice. Coreggente dal 294, governò dapprima le satrapie oltre l'Eufrate, poi dalla morte del padre (280) rimase solo re di Siria. Promosse l'ellenizzazione ...
Tag
  • ANTIGONO GONATA
  • SELEUCIDI
  • NICOMEDIA
  • ANTIOCO I
  • MACEDONIA
Altri risultati per NICOMEDE I
  • Nicomède I
    Enciclopedia on line
    Re di Bitinia (m. 260 a. C. circa), figlio e successore (279) di Zipete; alleandosi con Eraclea sul Ponto e con Antigono Gonata di Macedonia, consolidò il regno contro la ribellione del fratello, anch'egli di nome Zipete, e l'ostilità di Antioco I di Siria, contro i quali aveva invocato l'aiuto dei ...
Vocabolario
Q. I.
Q. I. – In psicometria, abbreviazione di quoziente d’intelligenza (v. quoziente, n. 2 d).
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali