• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICOMEDE II Epifane

di Arnaldo MOMIGLIANO - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICOMEDE II Epifane (Νικομήδης 'Επιϕανής)

Arnaldo MOMIGLIANO

II Re di Bitinia, figlio di Prusia II e di Apama, fu educato in Roma. Il padre tentò di privarlo della successione a vantaggio di un figlio nato da una seconda moglie. Ma N., aiutato da Attalo II di Pergamo, si ribellò, uccise il padre e assunse la corona (149 a. C.). L'opinione tradizionale è che egli abbia regnato sino circa il 94 a. C. e che gli sia succeduto il figlio N. III Filopatore: ma Th. Reinach ha dimostrato, in modo da non lasciare dubbio, che questi due sovrani non vanno considerati padre e figlio, ma nonno e nipote e che tra loro va inserito un altro N., l'Evergete (v. nicomede 111). Quando N. Evergete sia succeduto al padre, non è sicuro: certo è che già nel 102 circa a. C. era sul trono. Probabile poi che vi sedesse intorno al 108 e possibile intorno al 115. L'incertezza della data di successione rende malsicura la suddivisione degli avvenimenti fra i due re. Con qualche certezza si può dire che a N. Epifane vanno attribuiti almeno i seguenti fatti:1. portò aiuto ai Romani circa il 132 a. C. durante la ribellione di Aristonico nel regno di Pergamo; 2. contese a Mitridate V Evergete re del Ponto il possesso della grande Frigia davanti al governo romano, che, come è noto, l'aveva press'a poco messa all'incanto. È pure noto che il senato infine nel 116 a. C. decise di non più dare la regione a nessuno dei due; 3. diede alla città di Myrleia il nome di Apamea in onore di sua madre Apama; 4. è il N. a cui è dedicata l'operetta geografica che va sotto il nome di Pseudo Scimno. Nel complesso la sua politica appare ostile al Ponto e orientata verso l'amicizia con Roma, dalla quale del resto non ottenne nulla.

Bibl.: V. nicomede iii.

Vedi anche
Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo nel 63, pretore in ... Nicomède III Evergete Re di Bitinia (m. 94 a. C. circa), figlio di Nicomede II, cui successe prima del 102 a. C.; aderì al movimento antiromano e con Mitridate V (del quale aveva sposato la figlia Laodice) si spartì la Paflagonia; poi, venuto in lotta con lui per il possesso della Cappadocia, si rivolse per aiuto ai Romani, ... Prùsia II re di Bitinia Figlio (m. 149 a. C.) di Prusia I, cui successe (181 circa). Seguì una politica di collaborazione con Pergamo e la Cappadocia, contro Farnace I del Ponto, ma senza notevoli risultati. Benché simpatizzante per la Macedonia e sposo di una principessa macedone, aiutò i Romani nella guerra con Perseo. Ebbe ... Aristonico di Pergamo Fratellastro di Attalo III, re di Pergamo che morendo (133 a. C.) aveva lasciato il suo regno al popolo romano, si ribellò a quelle disposizioni testamentarie. La rivolta mosse dalla piccola località di Leuce, tra Smirne e Focea, coinvolgendo notevole parte dell'Asia Minore. I Romani spinsero all'intervento ...
Tag
  • PSEUDO SCIMNO
  • NICOMEDE III
  • RE DEL PONTO
  • ARISTONICO
  • PRUSIA II
Altri risultati per NICOMEDE II Epifane
  • Nicomède II Epifane
    Enciclopedia on line
    Re di Bitinia (2º sec. a. C.), regnò dal 149 a non oltre il 107. Figlio di Prusia II e di Apama, salì al trono con l'aiuto di Attalo II di Pergamo, dopo aver ucciso il padre che voleva escluderlo dalla successione. Seguì una politica filoromana, invano aspirando al dominio sulla grande Frigia, il cui ...
Vocabolario
epifànico
epifanico epifànico (ant. epifànio) agg. [der. di epifania] (pl. m. -ci), letter. raro. – Relativo a un’epifania, nel sign. originario e generico della parola, che costituisce cioè un’apparizione, o una manifestazione, una rivelazione....
Epifani-pensiero
Epifani-pensiero loc. s.le m. La linea strategica di Guglielmo Epifani, segretario generale della Cgil dal 2002. ◆ Guglielmo Epifani è allarmato ed esterna a Repubblica tutto il suo sconcerto: il governo Prodi, dice, «pensa solo ai tagli»,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali