• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICOSIA

di Vincenzo EPIFANIO - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICOSIA (A. T., 27-28-29)

Vincenzo EPIFANIO
*

Cittadina della provincia di Enna, distante da questo capoluogo circa 43 km. Si stende in terreno collinoso e scosceso, a 714 m. s. m., tra alte montagne, nella plaga sorgentifera del Salso (Simeto), in posizione naturalmente forte e nota come tale anche agli antichi. Le grotte trogloditiche, ancor oggi in parte occupate, e le memorie di Herbita, che si ritiene esistesse in quello stesso luogo, ci riportano a tempi remoti. Ma il castello, d'origine normanna, in buona parte rovinato, la cattedrale col suo bel portale dell'età aragonese e col campanile ducentesco, la chiesa di S. Maria Maggiore, ricostruita sulla più antica, normanna anch'essa, distrutta con parte dell'abitato dalla frana del 1757, e altri monumenti e ricordi storici e artistici attestano l'importanza di Nicosia nel Medioevo e nell'età moderna.

La popolazione, la quale parla un dialetto di tipo lombardo, raggiunse il massimo sviluppo nella seconda metà del secolo XVI (1583: abitanti 21.181); ma si ridusse sensibilmente per la pestilenza del 1624; sicchè nel 1653 gli abitanti erano 11.959 e 13.181 nel 1831.

Nel 1931 risultarono in tutto il comune 20.533 ab., raccolti in massima parte nel centro (19.361). La pastorizia e la cerealicoltura costituiscono le principali risorse nel vasto territorio (kmq. 217,90).

Storia. - Antica colonia greca nei pressi della città di Erbita, nominata da Tolomeo. Quando questa venne distrutta dai Saraceni, s'accrebbe per l'affluire dei profughi scampati all'eccidio. Si vuole che, sotto i Normanni, vi si siano stabilite colonie di genti dell'Italia settentrionale, dando origine al dialetto di tipo galloitalico, che ancora si parla nella città. Fedele agli Svevi e poi agli Aragonesi, fu eretta in vescovato da Pio VII.

Monumenti. - La cattedrale, adorna di un portale (fine del sec. XIV), ha nell'interno un bel coro intagliato da Stefano e G.B. Livolsi (sec. XVII). A lato della cattedrale s'innalza la poderosa mole del campanile, in origine una torre con i due piani inferiori, mentre il terzo fu aggiunto alla fine del sec. XIV quando avvenne la trasformazione in campanile. S. Maria Maggiore, eretta alla fine del sec. XVIII, conserva una delle opere più notevoli di Antonello Gagini: un'"icona" di dimensioni molto vaste, compiuta nel 1512, con la Natività, la Morte della Vergine e numerose figure di santi. Altre sculture di A. Gagini sono nella chiesa di S. Michele (statua di S. Michele) e nella chiesa del Carmine (Annunciazione sull'altare maggiore). Ricordiamo inoltre la chiesa di S. Vincenzo affrescata da G. Borremans (1717).

Vedi anche
Monti Erei Serie di rilievi della Sicilia centrale, privi di fisionomia orografica ben marcata, che congiungono i Nebrodi ai Monti Iblei. Con serie di dorsali a pendii ripidi e spesso coronati da placche rocciose, formano lo spartiacque tra il Simeto (Mar Ionio) e i corsi d’acqua che si versano nel Mar Mediterraneo. ... Enna Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 357,2 km2 con 28.125 ab. nel 2008), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume Dittaino. La sommità è occupata dal nucleo storico, con figura triangolare condizionata dalla morfologia ... Val di Noto Uno dei compartimenti, nel SE della Sicilia, in cui l’isola fu divisa a partire dall’età normanna sino al 1812. Nell’età sveva e angioina fu incluso nel giustizierato della Sicilia citra flumen Salsum; e quando nell’età aragonese riapparvero i valli, i suoi confini vennero segnati dalle coste del Mare ... Ùmile da Petralia Ùmile da Petralia (al secolo Giovan Francesco Pintorno). - Scultore e intagliatore (Petralia fine sec. 16º - Palermo 1639), minorita; scolpì, con una certa eleganza, numerosi crocifissi in legno per chiese di Palermo, Nicosia, Randazzo, ecc.
Altri risultati per NICOSIA
  • Nicosia
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Enna (217,9 km2 con 14.755 ab. nel 2008). La località era abitata in età antichissima, come dimostra l’esistenza di grotte trogloditiche; in epoca greco-romana vi sorse probabilmente la città di Herbita. Distrutta dagli Arabi nel 9° sec., fu ripopolata da Ruggero I, conte normanno ...
Vocabolario
Panama Papers
Panama Papers loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali