• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICOSIA

di Giuseppe PAVANELLO - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICOSIA (gr. Λευκωσία; A. T., 88-89)

Giuseppe PAVANELLO
*

Capoluogo dell'isola di Cipro, situata nell'interno; contava 12.515 ab. nel 1891, saliti a 18.461 nel 1911, a 23.507 nel 1931. Le vicende militari hanno influito decisivamente anche sulla struttura topografica della città.

Nel 1567 la cinta fortificata veniva ridotta dai Veneziani da 15 a 5 km.; le veniva data forma circolare, con 11 bastioni e 3 porte, per meglio resistere all'invasione dei Turchi. Nicosia ha commercio di cotone, seta, vini, liquori, tappeti, ecc., ed è sede di piccole industrie locali (conceria e telai a mano).

Una ferrovia costruita nel 1905 unisce la città con Famagosta a est, sul mare, e con Morphou a O.

Storia. - Occupata l'isola dai Lusignano, questi la fecero capitale del loro regno, e prosperò per opera di essi e dei Veneziani, specialmente dei Morosini, che vi crearono un centro importantissimo dei loro commerci. Occupata per breve tempo dai Genovesi, in guerra con i Lusignano e con i loro protettori, nel 1373 tornò di nuovo sotto i Lusignano, fino a che, con la cessione di Caterina Cornaro, vi si stanziarono di nuovo i Veneziani. Dopo un eroico e celebre assedio nel 1570, capitanato dal provveditore Nicolò Dandolo, cadeva in mano dei Turchi, chc poi s'impossessarono rapidamente di Famagosta e dell'isola tutta (V. anche cipro).

Vedi anche
Cipro Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto dalla comunità internazionale. Fra i due Stati si estende una fascia cuscinetto sotto il controllo ... Caterina Cornaro regina di Cipro Figlia (Venezia 1454 - ivi 1510) del patrizio veneziano Marco Cornaro; nel 1468 sposò Giacomo II bastardo del Lusignano, re di Cipro, che nel 1473 morì lasciandola incinta e, insieme al nascituro, sua erede. La protezione di Venezia permise a Caterina di conservare la corona, anche dopo la morte del ... Piètro I di Antiochia-Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme Piètro I di Antiochia-Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme. - Figlio (n. 1329 - m. Nicosia 1369) di Ugo IV, alla cui morte (1359) gli successe; diede vigoroso impulso alla guerra contro i Turchi, cercando di suscitare in Europa una nuova crociata. Non essendo riuscito nell'intento, da solo occupò Alessandria ... Carlòtta di Lusignano regina di Cipro Carlòtta di Lusignano regina di Cipro. - Figlia (1442-1487) di Giovanni II, successe al padre nel 1458, essendo già vedova di Giovanni di Coimbra (m. 1457). Ma ebbe contestato il trono da Giacomo, figlio bastardo di Giovanni II e vescovo di Nicosia, favorito dai Veneziani. Carlotta di Lusignano regina ...
Altri risultati per NICOSIA
  • Nicosia
    Enciclopedia on line
    (gr. Λευκωσία) Città dell’isola di Cipro, dal 1974, anno del colpo di Stato, divisa in due settori: uno è la capitale della Repubblica di Cipro (269.469 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana), l’altro della Repubblica Turca di Cipro del Nord (49.237 ab. nel 2006). È situata nell’interno ...
  • Nicosia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Niccosia) Adolfo Cecilia Capoluogo dell'isola di Cipro, posta nell'interno dell'isola. Il toponimo attuale deriva da ‛ Leucosia ', nome comparso durante le crociate, quando divenne stazione commerciale. Nel 1192 passò ai Lusignano. D. la nomina in Pd XIX 146, assieme a Famagosta, nell'invettiva contro ...
Vocabolario
Panama Papers
Panama Papers loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali