• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nicotina

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

nicotina


Principale alcaloide del tabacco, in cui la sua percentuale varia dallo 0,7 al 4%, a seconda della varietà.

Farmacologia

La n. è facilmente assorbita dalle mucose (soprattutto dall’epitelio bronchiale e alveolare) e dalla cute. Pervenuta in circolo, essa viene in gran parte distrutta dal fegato e in parte eliminata con le urine, col sudore ed eventualmente con il latte. La sua azione farmacologica è spiccatamente neurotropa. Sul sistema nervoso centrale essa determina effetti di eccitazione, che possono culminare in fenomeni convulsivi. Sul sistema neurovegetativo la n. provoca dapprima eccitamento e poi paralisi dei gangli: inizialmente si ha eccitamento di quelli parasimpatici (rallentamento dei battiti cardiaci, vasodilatazione con caduta della pressione, aumento della peristalsi, ecc.), cui segue l’eccitamento dei gangli simpatici (si ha allora tachicardia, ipertensione arteriosa, rallentamento della peristalsi, ecc.). Infine si ha paralisi sia dei gangli simpatici, sia di quelli parasimpatici: la frequenza cardiaca rallenta nuovamente (talora fino all’arresto del cuore) e si ha caduta della pressione arteriosa. Alte dosi di n. provocano anche un effetto curaro-simile, ossia paralisi dei muscoli striati per blocco delle placche motrici.

Intossicazione da nicotina

L’intossicazione acuta da n. è per lo più evenienza accidentale o volontaria (tentativi di suicidio) e si manifesta con dolori addominali, diarrea, vomito. Dosi di 50÷60 mg provocano nell’uomo la morte per paralisi circolatoria e respiratoria. L’intossicazione cronica (nicotinismo) è frequente negli addetti alla lavorazione del tabacco e nei fumatori accanti: è caratterizzata da ipotensione, accelerata peristalsi, ipercloridria, bradicardia, ecc. Nei fumatori i sintomi tossici costituiscono il quadro del tabagismo (➔) nella cui patogenesi, oltre alla nicotina, che ha la parte fondamentale, intervengono altre sostanze più o meno tossiche.

Vocabolario
anti-nicotina
anti-nicotina agg. inv. Che combatte la dipendenza da nicotina. ◆ Temo che neanche Braccio di Ferro si salverà da questa mega-operazione di «Polmoni puliti». Cancellata la mitica pipa, la nuova versione del personaggio prevederà, tipo tatuaggio,...
nicotina
nicotina s. f. [dal nome del diplomatico fr. J. de Villemain Nicot (1530-1600) che conobbe in Portogallo e diffuse poi in Francia la pianta del tabacco, la quale da lui prese il nome di Nicotiana tabacum]. – L’alcaloide più importante del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali