• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nido

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

nido

Antonietta Bufano

Le occorrenze del termine in senso proprio sono spesso riferite a situazioni che il poeta considera con particolare affettuosa attenzione: così per le colombe che al dolce nido / vegnon per l'aere (If V 83), per l'augello... / posato al nido de' suoi dolci nati (Pd XXIII 2), per la cicogna che sovresso il nido si rigira / poi c'ha pasciuti... i figli (XIX 91), o per il cicognin che ancora non s'attenta / d'abbandonar lo nido (Pg XXV 12). Ma con tale intonazione decisamente contrasta il n. delle brutte Arpie (If XIII 10).

Quest'ultimo passo, riferito a creature in parte umane e in parte animali, introduce all'uso estensivo del termine, per cui D. può dire che Latona fece in Delo 'l nido [" idest, hospitium et lectum ", Benvenuto] / a parturir li due occhi del cielo (Pg XX 131); che il Paradiso terrestre è il luogo eletto / a l'umana natura per suo nido (XXVIII 78), o che la moglie di Forese è infreddata anche in piena estate per difetto ch'ella sente al nido (Rime LXXIII 11; va tuttavia osservato che n. in questo caso potrebbe anche valere " organo sessuale femminile "). Si noti come, pur nell'uso metaforico, il termine conserva un forte aggancio al senso proprio (e si aggiunga il caso di Firenze, nido di malizia [If XV 78]), aggancio che invece si allenta a proposito di colui che l'uno e l'altro [Guido] caccerà del nido (Pg XI 99), " scilicet gloriae " (Serravalle), cioè " dal seggio d'onore che essi si sono formati " (Casini-Barbi).

Si arriva a una vera e propria sineddoche in Pd XXVII 98, dove la costellazione dei Gemelli diventa senz'altro il bel nido di Leda: l'immagine (per cui cfr. Ovid. Her. XVII 55 ss.) trova sua ragione nel fatto che il " segno chiamato Gemini... fingono li poeti essere fatto di Polluce e Castore figliuoli di Iove e di Leda, co la quale Iove stette mutato in ispecie di ciecino " (Buti).

Un caso analogo si avrebbe in Pd XVVIII 111: osservando il formarsi dell'aguglia nel cielo di Giove, D. ricorda che da Dio si rammenta / quella virtù ch'è forma per li nidi, " cioè dà forma a tutti li uccelli et a tutti li animali bruti ", come intende il Buti (e poi il Lombardi, pur in alternativa con altre interpretazioni, Scartazzini-Vandelli, Chimenz), che però legge che forma: la lezione è stata ripresa dal Busnelli, dal Casella e dal Parodi, cui " sembrerebbe più sodisfacente leggere... ‛ quella virtù che forma per li nidi ' (cioè dentro i nidi) " (in " Bull. " XV [1908] 279; v. anche Petrocchi, ad l.). " Luoghi dove la generazione di ciascuna cosa si compie " intende anche il Tommaseo, che però avverte la scarsa perspicuità del passo; sono con lui Casini-Barbi, Porena, Sapegno, Mattalia, che aggiunge: " indicandosi però in nidi l'oggetto in rapporto al quale si può parlare di ‛ arte ', di operazione sapientemente condotta ".

Senza alcun riferimento al senso proprio, in If XXVII 50: il lioncel dal nido bianco allude allo stemma di Maghinardo Pagani, " il quale porta per sua insegna un lioncello azzurro nel campo bianco " (Ottimo).

Nei codici antichi appare anche la variante formale fiorentina nidio, che non dispiacque al Monti (Proposta, sub v. nidiuzzo), ad es. nel luogo di If XV 78, dove " quelle parole sono messe in bocca del fiorentino Brunetto Latini ", e nidio è in manoscritti del valore linguistico del Trivulziano 1080 e del Vaticano lat. 3199 (cfr. Petrocchi, ad l.).

Vocabolario
mini-nido
mini-nido s. m. Asilo nido che accoglie un numero ridotto di bambini. ◆ Si prevede una spesa di ben 50 miliardi annui accompagnata da sgravi fiscali del 50 per cento per i datori di lavoro che vogliano realizzare mini-nidi nei luoghi di...
nido
nido s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche nelle lingue germaniche e slave]. – 1....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali