• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FINSEN, Niels

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FINSEN, Niels

Arturo Castiglioni

Medico, nato in una delle isole Færøer il 15 dicembre 1860, morto a Copenaghen il 24 settembre 1904. Studiò dapprima a Reykjavik (Islanda), poi a Copenaghen ov'ebbe la laurea in medicina nel 1890; nel 1893 divenne professore d'anatomia normale all'università e si dedicò quindi esclusivamente agli studî sugli effetti fisiologici della luce; nel 1896 ebbe la direzione d'un istituto di fototerapia. Fra le sue molte pubblicazioni merita di essere notata quella sull'applicazione di raggi luminosi concentrati Om Anvendelse i Medicinen af koncentrerede kemiske lysstraaler (Copenaghen 1896). Fu questa la prima indicazione per la cura, che fu chiamata di Finsen, contro il lupus.

Vedi anche
fototerapia Impiego terapeutico della luce artificiale, ottenuta con la corrente elettrica e sprigionata da lampade ad arco voltaico o di quarzo a vapori di mercurio. Ideata da N.R. Finsen, viene per lo più realizzata utilizzando la parte calorifica dello spettro luminoso ( fototermoterapia) o quella chimica (attinoterapia). ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ... tubercolosi (TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente patogeno. Medicina Nota probabilmente già alle grandi civiltà orientali, la t. fu descritta ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente o solo medicamentoso, ...
Tag
  • ISOLE FÆRØER
  • FOTOTERAPIA
  • COPENAGHEN
  • REYKJAVIK
  • MEDICINA
Altri risultati per FINSEN, Niels
  • Finsen, Niels Ryberg
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico danese (isole Faerøer 1860 - Copenaghen 1904). Prof. d’anatomia normale a Copenaghen, studiò gli effetti biologici delle radiazioni visibili e ultraviolette delle quali attuò per primo l’uso terapeutico in malattie cutanee e generali (fototerapia). Premio Nobel per la medicina o la fisiologia ...
  • Finsen, Niels Ryberg
    Enciclopedia on line
    Medico danese (isole Faerøer 1860 - Copenaghen 1904). Prof. d'anatomia normale a Copenaghen, studiò gli effetti biologici delle radiazioni visibili e ultraviolette delle quali attuò per primo l'uso terapeutico in malattie cutanee e generali. Premio Nobel per la medicina nel 1903. Da lui prende il nome ...
  • Finsen Niels Rydberg
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Finsen 〈finsn〉 Niels Rydberg [STF] (isole Farøer 1860 - Copenaghen 1904) Prof. di astronomia nell'univ. di Copenaghen; per le sue ricerche sugli effetti biologici delle radiazioni visibili e ultraviolette ebbe il premio Nobel per la medicina nel 1903. ◆ [MTR] [FME] Unità F.: lo stesso che finsen.
Vocabolario
fìnsen
finsen fìnsen s. m. [dal nome del medico danese N. R. Finsen (1860-1904)]. – Unità di misura, di simbolo FU (dall’ingl. Finsen Unit «unità Finsen», altro nome del finsen) dell’intensità energetica di radiazioni ultraviolette, spec. solari,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali