• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOHR, Niels Henrik David

di Enrico Fermi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOHR, Niels Henrik David

Enrico Fermi

Fisico danese, nato a Copenaghen il 7 ottobre 1885 e ivi laureatosi nel 1911. Studiò a Cambridge sotto la guida di J.J. Thomson e Rutherford e fu in seguito per qualche tempo lettore nelle università di Copenaghen e di Manchester. Nominato nel 1916 professore di fisica nell'università di Copenaghen, vi dirige fin dal 1921 l'istituto di fisica teorica.

Si deve in gran parte all'opera di Bohr lo sviluppo della teoria dell'atomo. Infatti egli, in una celebre memoria pubblicata nel Philosophical Magazine nel 1913, prendendo a base il modello atomico di Rutherford, secondo cui l'atomo è costituito da un nucleo centrale carico positivamente e da un certo numero di elettroni negativi che girano attorno ad esso, ed applicando a tale modello la teoria dei quanti, diede per la prima volta una teoria dell'atomo di idrogeno adatta a spiegarne quasi tutte le proprietà spettroscopiche. Questa memoria costituì il punto di partenza di una serie numerosissima di lavori che hanno permesso, dal 1913 fino ad oggi, di arrivare all'interpretazione qualitativa e, in molti casi, anche quantitativa della maggior parte dei fenomeni della fisica atomica.

Durante tutto questo periodo di tempo l'opera di B. ha dominato continuamente lo sviluppo di questi studî, sia con la grande influenza esercitata dalla sua personalità sulla numerosa schiera di discepoli che si sono riuniti attorno a lui a Copenaghen, sia coi contributi diretti. Particolarmente notevole tra questi ultimi lo studio della disposizione dei varî gruppi elettronici nell'atomo che rende conto di gran parte delle proprietà chimiche dei diversi elementi e del sistema periodico di Mendeleev. Per questo complesso di lavori gli fu aggiudicato nel 1922 il premio Nobel per la fisica.

L'opera di B. consiste in numerose memorie pubblicate principalmente nel Philosophical Magazine e nella Zeitschrift für Physik. Vedi atomo.

Vedi anche
Enrico Férmi Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in modo autonomo molti lavori di fisica moderna, acquistando una notevole conoscenza dei più recenti risultati; ... Rutherford of Nelson, Ernest, lord {{{1}}} Fisico (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Prof. di fisica (1898-1907) alla McGill University di Montreal, poi (1907) nell'univ. di Manchester e (1919) di Cambridge; a tale ultima cattedra aggiunse (1920) quella di fisica della Royal Institution di Londra. Membro della Royal Society ... Albert Einstein Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî e frequentò l'università conseguendo nel 1905 il dottorato. Nel 1909 ottenne il primo incarico ... subnucleare In fisica, si dice di ente caratterizzato da dimensioni minori di quelle dei nuclei atomici, e in particolare di particelle facenti parte della struttura nucleare, come protoni, neutroni ecc. (➔ particelle elementari). Fisica s. La parte della fisica che si occupa delle particelle subnucleari.
Tag
  • SISTEMA PERIODICO
  • TEORIA DEI QUANTI
  • SPETTROSCOPICHE
  • FISICA ATOMICA
  • J.J. THOMSON
Altri risultati per BOHR, Niels Henrik David
  • Bohr, Niels Henrik David
    Enciclopedia on line
    Fisico danese (Copenaghen 1885 - ivi 1962). Allievo, dopo la laurea, per un breve periodo di J. J. Thomson e di E. Rutherford. Dal 1916 prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen, dal 1921 direttore dell'istituto di fisica teorica nella medesima università. Socio straniero dei Lincei (1924) e accademico ...
  • Bohr, Niels
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Lorenzo Foà Il padre dell'atomo quantistico Uno dei fondatori della fisica moderna è il danese Niels Henrik David Bohr, vissuto tra Ottocento e Novecento. Il modello dell'atomo da lui elaborato è uno dei primi successi della meccanica quantistica, la teoria che oggi permette di spiegare come funziona ...
  • Bohr Niels Henrik David
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Bohr 〈bóor〉 Niels Henrik David [STF] (Copenaghen 1885 - ivi 1962) Prof. di fisica (1916) nell'univ. di Copenaghen; socio straniero dei Lincei (1924). ◆ [FAT] Atomo di B.: il modello di atomo elaborato da B. sulla base della sua ipotesi (v. oltre: Ipotesi di B.): v. atomo: I 293 e. ◆ [FAT] Condizione ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali