• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jerne, Niels Kaj

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Jerne, Niels Kaj


Medico inglese (Londra 1911 - Castillon-du-Gard, 1994). Direttore del Paul-Ehrlich Institut di Francoforte e dell’Ist. di immunologia di Basilea, prof. di immunologia all’Ist. Pasteur di Parigi (1981-82). Elaborò una teoria sulla specificità della risposta immunitaria, basata sul concetto che ciascun individuo possiede in sé un repertorio completo di anticorpi che costituisce un sistema di riconoscimento e di attacco per qualsiasi antigene estraneo. Nel 1984 gli venne assegnato il premio Nobel per la medicina o la fisiologia con G.J.F. Köhler e C. Milstein, le cui ricerche dimostrarono sperimentalmente la validità della teoria di J., aprendo la strada alla produzione di anticorpi monoclonali.

Vedi anche
Georges Köhler Köhler, Georges. - Immunologo tedesco (Monaco di Baviera 1946 - Friburgo, Brisgovia, 1995); lavorò presso il Medical research council di Cambridge e successivamente (dal 1976) presso l'Istituto di immunologia di Basilea. Dal 1985 fu condirettore dell'Istituto Max Planck per l'immunologia a Friburgo. ... César Milstein Milstein ‹mìlštain›, César. - Biochimico (Bahía Blanca, Argentina, 1927 - Cambridge, Gran Bretagna, 2002). Lavorò prima presso l'Instituto nacional de microbiología di Buenos Aires (1957-63), passò poi al Med ical research council di Cambridge (1963) e ne divenne in seguito direttore del reparto di chimica ... Arber, Werner Arber ‹àrbër›, Werner. - Microbiologo svizzero (n. Granichen 1929). Professore di microbiologia nelle univ. di Ginevra (dal 1960) e di Basilea (dal 1970), accademico pontificio (1981). Si è dedicato agli studî di genetica molecolare, contribuendo alla definitiva maturazione di questa disciplina; in particolare ... Rodbell, Martin Rodbell ‹ròdbel›, Martin. - Biochimico statunitense (Baltimora 1925 - Chapel Hill 1998). Direttore scientifico presso il National institute of environmental health sciences di Durham (1972-84), diresse il settore della trasduzione del segnale (1985-89). Nel 1994 gli venne conferito, insieme ad A. Gilman, ...
Tag
  • ANTICORPI MONOCLONALI
  • IMMUNOLOGIA
  • FISIOLOGIA
  • ANTIGENE
  • BASILEA
Altri risultati per Jerne, Niels Kaj
  • Jerne, Niels Kaj
    Enciclopedia on line
    Medico (Londra 1911 - Castillon-du-Gard, 1994); diresse il Paul-Ehrlich Institut di Francoforte e l'Ist. di immunologia di Basilea e insegnò immunologia all'Ist. Pasteur di Parigi. Elaborò una teoria sui meccanismi di funzionamento del sistema immunitario basata sul concetto che ciascun individuo possiede ...
  • JERNE, Niels Kaj
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Marco Vari Immunologo di origine danese, nato a Londra il 23 dicembre 1911. Professore di Biofisica all'università di Ginevra (1960-62), è stato direttore del Dipartimento di Microbiologia all'università di Pittsburgh (1962-66), professore di Terapia sperimentale all'università J. W. Goethe di Francoforte ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali