• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETERSEN, Niels Matthias

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PETERSEN, Niels Matthias

Giuseppe Gabetti

Filologo e storico della letteratura danese, nato a Sanderum presso Odense il 24 ottobre 1791, morto l'11 maggio 1862 a Copenaghen, dove; dal 1845 in poi fu professore di lingue e letterature nordiche a quell'università. Contemporaneo dei grandi romantici, ebbe anch'egli di quell'epoca la fisionomia spirituale: l'entusiasmo patriottico, il sentimento nazionale, il culto del passato nelle memorie e nella letteratura del proprio popolo.

Con l'opera: Det danske, norske og svenske Sprogs Historie, under deres Udvickling af Stamsproget (1829-30) gettò le basi di un'indagine sistematica sulla storia delle lingue nordiche. Con la Danmarks Historie i Hedenhod (1834-38) diede la prima moderna analisi storico-critica della vita e della cultura danese nell'età più antica. Infine, nel Bidrag til den danske Litteraturs Historie (5 voll., 1853-61), ricostruì, periodo per periodo, personalità per personalità, la storia della letteratura danese dalle origini fino al 1800, ed è da quest'opera che la storiografia letteraria danese moderna trae le sue origini. Genialità di critico non ebbe, ma ebbe gusto, amore per la poesia, onestà, coscienza nel lavoro.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali