• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEENSEN, Niels

di Arturo CASTIGLIONI - Giuseppe MONTALENTI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEENSEN, Niels (Nicolaus Steno; Nicolò Stenone)

Arturo CASTIGLIONI
Giuseppe MONTALENTI

Anatomico e geologo, nato a Copenaghen il 1° gennaio 1638, morto a Schwerin il 6 dicembre 1686. Studiò medicina all'università di Copenaghen, poi ad Amsterdam, dove fu allievo dell'illustre anatomico Gerard Blaes. Nel 1660 si recò a Leida. Nel 1664 tornò a Copenaghen e continuò i suoi studî dedicandosi particolarmente all'anatomia e fisiologia delle ghiandole. Nel 1665, dopo un viaggio a Parigi, si recò a Firenze, ov'ebbe un'accoglienza cordialissima da Ferdinando II di Toscana. Nel 1667 si convertì al cattolicismo. Tornato per breve tempo a Copenaghen, fu poi richiamato in Toscana da Ferdinando II gravemente malato: al suo arrivo però il granduca era già morto, ma Cosimo III lo accolse con la più grande cordialità. Egli continuò i suoi studî anatomici. Nel 1672 richiamato in Danimarca e nominato regio anatomico, vi rimase soltanto due anni, sempre tormentato dal desiderio di tornare in Italia. Nel 1674 tornò infatti a Firenze, nel 1675 vestì l'abito ecclesiastico e nel 1677 fu nominato vescovo titolare di Tiziopoli e vicario apostolico per la Scandinavia con la sede in Hannover. Nel 1680 dovette abbandonare questa città e si recò ad Amburgo, nel 1685 a Schwerin, dove rinunciò alla dignità episcopale e visse come semplice sacerdote fino alla sua morte. Per desiderio di Cosimo III la sua salma fu trasportata a Firenze e sepolta a S. Lorenzo nella tomba dei Medici.

Eseguì numerose importanti ricerche anatomiche sulle ghiandole, sui vasi linfatici, sul cuore e sui muscoli, sul cervello, sul sistema genitale, e il suo nome è legato ad alcune notevoli scoperte, come quella del dotto della parotide (dotto di Stenone). Studiò l'embriologia dell'uovo di pollo e l'anatomia degli squali e vide la placenta di alcuni Selaci, già conosciuta da Aristotele, e la cui esistenza fu definitivamente dimostrata da J. Müller nel 1840. Nel De solido gettò le basi della geologia e della paleontologia, istituendo, in base a ricerche sui terreni della Toscana, alcuni concetti fondamentali della tettonica, e facendo anche alcune importanti osservazioni e considerazioni mineralogiche e cristallografiche. Gli fu attribuita l'enunciazione della legge della costanza degli angoli diedri, che però esprime soltanto, quasi di sfuggita, nella spiegazione delle figure, e che fu poi chiaramente enunciata da Romé de l'Isle nel 1772.

Opere principali: Disputatio anatomica de glandulis oris, Leida 1661; Observationes anatomicae, Leida 1662; De musculis et glandulis, Copenaghen 1664; Elementorum myologiae specimen, Firenze 1667; De solido intra solidum naturaliter contento dissertationis prodromus, Firenze 1669, Leida 1679, Pistoia 1763, Berlino 1904 (fac-simile): trad. ingl. (H. Oldenburg) Londra 1671, danese (W. Maar) Copenaghen 1902, tedesca (K. Mieleitner) Berlino 1923, ital. (G. Montalenti) Roma 1928. Le opere scientifiche furono raccolte da W. Maar, N. S. opera philosophica, Copenaghen 1910.

Bibl.: D. M. Manni, Vita del letteratissimo Monsign. N. S. di Danimarca, Firenze 1775; W. Plenkers, Der Däne Niels Steensen, Friburgo in B. 1884; A. D. Jörgensen, N. S., Copenaghen 1884; W. Maar, op. cit.; G. Montalenti, op. cit.; V. Meisen, e K. Larsen, Stenoniana, Copenaghen 1933.

Vedi anche
Marcello Malpighi Medico e biologo (Crevalcore 1628 - Roma 1694). Addottoratosi in medicina e filosofia a Bologna (1653), decisivo per la sua formazione scientifica fu il periodo trascorso a Pisa (1656-59) come lettore di medicina teorica; qui, sotto l'influenza di G. A. Borelli, si convertì alla "filosofia libera e democritea". ... Accademia del Cimento Accademia fondata nel 1657 a Firenze da Leopoldo de’ Medici. Di ispirazione galileiana, è espressione del mecenatismo mediceo e si configura, da un punto di vista delle istituzioni, come un prodotto della vita di corte. In quanto tale, è strettamente dipendente dal gusto e dai programmi del principe ... stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità. archeologia Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno e la distinzione dei vari strati contenenti materiale archeologico permettono sia di fissare una cronologia ... Leopoldo de' Mèdici Cardinale (Firenze 1617 - ivi 1675), figlio del granduca di Toscana Cosimo II; insigne protettore degli studî, col fratello Ferdinando II ebbe l'iniziativa della fondazione dell'Accademia del Cimento, che nacque nelle sue stanze il 19 giugno 1657 e della quale tenne la presidenza fino all'elevazione ...
Tag
  • VASI LINFATICI
  • ANGOLI DIEDRI
  • PALEONTOLOGIA
  • EMBRIOLOGIA
  • SCANDINAVIA
Altri risultati per STEENSEN, Niels
  • STENONE, Niccolò
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    STENONE, Niccolò (Niels Steensen o Stensen). – Nacque il 1° gennaio 1638 a Copenaghen, non lontano dalla nota Rundetårn (Torre Rotonda) Stefano Miniati I lavori per la costruzione della Torre, da poco inaugurati, vennero terminati appena quattro anni più tardi aprendo così al pubblico il primo osservatorio ...
  • Stenone, Nicola (prop. Niels Steensen)
    Dizionario di Medicina (2010)
    Stenone, Nicola (prop. Niels Steensen) Medico e geologo danese (Copenaghen 1638 - Schwerin 1686). Studiò medicina (1656-63) in diverse città europee; in questo periodo descrisse la struttura delle ghiandole del cavo orale, le ghiandole dei lobi ottici, i vasi olfattori, l’inserzione dei vasi linfatici ...
  • Stenóne, Nicola, beato
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Nome italianizzato (dalla latinizz. Nicolaus Steno) del medico e geologo danese Niels Steensen (Copenaghen 1638 - Schwerin 1686). Dopo un periodo trascorso a Copenaghen per studiare medicina con Th. Bartholin (1656-59), si trasferì dapprima ad Amsterdam (febbraio 1660) per lavorare con G. L. ...
  • Stenone Nicola
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Stenóne Nicola [STF] Nome italianizz. di Niels Steensen, da quello latinizz. Nicolaus Steno, genitivo Stenonis (Copenaghen 1638 - Schwerin 1686) Medico e scienziato. ◆ [FSD] Legge di S. della costanza dell'angolo diedro: gli angoli diedri corrispondentisi di cristalli di uguale natura ma di dimensioni ...
Vocabolario
stenoniano
stenoniano agg. – Relativo a Nicola Stenone, nome italianizzato del medico e geologo danese Niels Steensen (1638-1686): cappella s., la cappella nella chiesa di S. Lorenzo a Firenze dov’è sepolto lo Stenone; in anatomia, dótto s. (o di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali