• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIGERIA

di Giuseppe Morandini - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

NIGERIA (XXIV, p. 814 e App. I, p. 898)

Giuseppe Morandini

Secondo un censimento del 1946, la popolazione era di quasi 23 milioni di ab., compresa quella del Camerun britannico (valutazione del 1941 ab. 886.000), annesso, agli effetti amministrativi, alla Nigeria. Di poco è variata la popolazione delle singole ripartizioni tra il 1931 e il 1946. La capitale Lagos nel 1945 contava 174.200 ab. I cristiani sono 600.000, dei quali la metà cattolici.

Le risorse economiche non sono sostanzialmente modificate; le noci e l'olio di palma costituiscono uno dei prodotti principali (3,5 milioni q. di noci e 1,6 q. di olio nel 1942 e 2,8 milioni e un milione rispettivamente esportati nel 1946); il cacao fu esportato nel 1946 per un milione di q. (compreso il Camerun). Stazionaria la produzione del cotone, l'entità dell'allevamento e lo sfruttamento della foresta. Anche le risorse del sottosuolo, per quanto si abbiano notizie di cospicue miniere, rimangono invariati e tra le più importanti è sempre il carbone (190.000 t. nel 1946). La rete ferroviaria si è arricchita di alcuni brevi prolungamenti, diramazioni e tronchi minori, così da raggiungere in totale 3295 km. Il movimento commerciale (1942-46) è stato il seguente (milioni di sterline):

Vedi anche
Camerun Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, a E, e con la Repubblica del Congo e il Gabon, a S. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ... Lagos Città della Nigeria (1.518.000 ab. circa; 10.000.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana); capitale del paese ufficialmente fino al 1982, ma di fatto fino al 1991, resta la capitale commerciale ed economica. Si estende parte sulla terraferma, parte su isolotti lagunari (Lagos, Ikoyi, ... cacao Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso cacao) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, usato nella fabbricazione del cioccolato. 1. Botanica Tutte le specie di Theobroma provengono ... Costa d’Avorio Costa d’Avorio  Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale storica Abidjan. Il paese, di forma grossolanamente rettangolare, confina a O con la Liberia ...
Tag
  • CAMERUN BRITANNICO
  • ALLEVAMENTO
  • CARBONE
  • COTONE
  • CACAO
Altri risultati per NIGERIA
  • Nigeria
    Atlante Geopolitico 2016 (2015)
    Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 Con più di 178 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra i dieci maggiori al mondo. Ogni stato federato si divide in province, distretti e autorità locali che in alcuni ...
  • Nigeria
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 Con più di 173 milioni di abitanti la Re-pubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra i dieci maggiori al mondo. Ogni stato federato si divide in province, distretti e autorità locali ...
  • Nigeria
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Nigèria. – Alla fine del primo decennio del 21° sec., la N. si doveva confrontare con una serie di gravi problemi che rimanevano ancora irrisolti ad alcuni anni dal ritorno alla democrazia (1999). Si trattava in gran parte di problemi strutturali della società e dell’economia che per certi versi l’espansione ...
  • Nigeria
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa e tra i dieci paesi più popolosi al mondo. Ogni stato federato si divide in province, distretti e autorità locali che in alcuni casi ...
  • Nigeria
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, distretti e autorità locali che in alcuni casi (Borno e Kano, per esempio) possono avere ampi ...
  • Nigeria
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O. Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico del fiume Niger e in quello del Benue, suo affluente, presenta aspetti morfologici differenti ...
  • Nigeria
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato federale dell’Africa occidentale. La N. è il Paese più popoloso del continente africano; centinaia sono i gruppi etnici che compongono la nazione nigeriana. I più numerosi sono hausa-fulani, yoruba, ibo, efik, edo, ibibio e tiv. Per la maggior parte musulmani, i cristiani costituiscono circa i ...
  • NIGERIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Nigeria Paolo Migliorini Giulia Nunziante Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel 2005 (a fronte degli 88.514.501 censiti nel 1991), la N. è la nazione più popolosa dell'Africa, con ...
  • Nigeria
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Il gigante nero Come tanti altri paesi africani, la Nigeria vive gravi difficoltà. La grande ricchezza del suo territorio non tocca la maggior parte dei numerosissimi abitanti, fra i più poveri del mondo. E la povertà non aiuta a far convivere i molti popoli, assai ...
  • NIGERIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Nigeria Giuseppe Gariazzo Cinematografia Ottenuta l'indipendenza nel 1960, la N. (colonia britannica dal 1914) appariva uno dei Paesi africani più promettenti grazie alle sue ricchezze naturali (soprattutto petrolifere) e alle dimensioni del suo mercato interno (è ancora oggi il Paese più popoloso ...
  • NIGERIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Nigeria Paolo Migliorini Emma Ansovini (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.) geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione I dati relativi alla consistenza demografica indicano che la popolazione della N. ha superato i 100 ...
  • NIGERIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giorgio Valussi Giampaolo Calchi Novati (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596) La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati nel 1991) e un distretto federale. La nuova capitale, Abuja, inaugurata nel 1982, dal dicembre 1991 ha definitivamente ...
  • NIGERIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267) Carlo Da Pozzo Salvatore Bono Daniela Primicerio Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione settentrionale del Camerun ex-britannico e nel 1963 si dà una costituzione repubblicana, restando nel Commonwe ...
  • NIGERIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407) Eliseo BONETTI Carlo GIGLIO Onorio GOBBATO Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico. Lo stato si compone di tre regioni e di un territorio federale, come nella tabella ...
  • NIGERIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIV, p. 814; carta Africa, I, p. 730) Attilio Mori La Nigeria continua a mantenere la posizione privilegiata che le sue risorse naturali e la densa popolazione le conferiscono fra tutte le colonie dell'Africa occidentale. L'olio e le noci di palma rappresentano la principale produzione in via di ...
  • NIGERIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 109-110-111) Mario SALFI Anna Maria RATTI Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. La colonia è formata dalla città di Lagos e dal territorio che lo circonda immediatamente (superficie: ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nigeriano
nigeriano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-cóngo
niger-congo niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali