• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIKERATOS

di B. Conticello - Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
  • Condividi

Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996

NIKERATOS (Νικέρατος)

B. Conticello

Scultore, figlio di Euktemon, ateniese, attivo tra la fine del III sec. e gli inizî del Il sec. a. C., autore di numerosi gruppi e statue singole:

1) statua di Glaukippe (Alkippe ?) e di un elefante, ritenuta da Taziano (Contra Graec., 53, p. 115, ed. Wroth), il suo capolavoro. Plinio ricorda (Nat. hist., vii, 34), un gruppo di Alkippe ed un elefante nel teatro di Pompeo a Roma; 2) statua della poetessa Telesilla, ricordata da Taziano (op. cit., 52, p. 114). Una rappresentazione della poetessa è ricordata anche da Pausania (ii, 20, 8), in una stele marmorea esposta nel santuario di Afrodite in Argo. 3) Gruppo di Asklepios ed Igea ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 80) come esposto a Roma nel tempio della Concordia. 4) Statua di Alcibiade e della madre Demarate in atto di sacrificare, ricordata da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 88). Il Mahler ritiene che invece della madre di Alcibiade sia rappresentato il re Demarato, dal momento che generalmente è ritenuta madre di Alcibiade Deinomaches. 5) Statua bronzea di Filetero di Pergamo (il fratello di Eumene II?), vincitore dei Galati (180-170 a. C.?), eseguita da N. insieme ad altre ἔκκριτα ἔργα, per conto di un Sosikrates. 6) Base di una statua con iscrizione vista da Ciriaco d'Ancona e nota anche nel XVI secolo a G. Apianus che ne riportò l'illustrazione (Inscriptiones sacrossanctae vetustatis). Essa è relativa, probabilmente, alla statua di Eumene II. 7) Base iscritta proveniente da Delo e recante i nomi degli scultori N. e Phyromachos (Νικέρατος Φυρόμα[χοσ Αϑηνα]ῖοι ἐποίησαν), databile, per i caratteri epigrafici, agli inizi del III sec. a. C. 8) Alla stessa coppia di artisti sono attribuite alcune statue bronzee dedicate in Pergamo ad Atena. L'iscrizione che ne tramanda la notizia va datata, per i caratteri epigrafici, all'ultimo venticinquennio del III sec. a. C.

Nel complesso, dalle notizie riportate, possiamo circoscrivere l'attività di N. nella prima età ellenistica.

Bibl.: In generale: M. Bieber, in Thieme-Becker, XXV, 1931, p. 474; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, i, 1936, c. 314; A. Mahler, Nikeratos, in Jahrbuch, XX, 1905, p. 26 ss.; Ch. Hülsen, Il Foro Romano, 1905, p. 88; G. Leroux, Le Guerrier de Délos, in Bull. Corr. Hell., XXXIV, 1910, p. 478 ss. Per le fonti: J. Overbeck, Schriftquell., 917-920; E. Loewy, I. G. B., nn. 118, 147; Ch. Hülsen, Topographie der Stadt Rom, Firenze 1911, I, p. 525; G. M. A. Richter, The Sculptures and Sculptors of the Greeks, New Haven 1950, p. 299.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali