• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERDJAEV, Nikolaj Aleksandrovič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERDJAEV, Nikolaj Aleksandrovič

Ettore Lo Gatto

Filosofo russo contemporaneo, nato a Kiev nel 1874. Con Bulgakov, Florenskij, Frank e altri, forma nella storia del pensiero russo il gruppo dei "filosofi religiosi". Negli anni 1904-05 fece parte della redazione della rivista Voprosy žizni (Problemi della vita); nel 1919, in piena guerra civile, fondò a Mosca la "Libera accademia per la cultura spirituale" che ebbe per compito di mantener viva la cultura nelle condizioni sfavorevoli del tempo. Nel 1922 fu espulso dalla Russia insieme ad altri letterati e scienziati, e si stabilì prima a Berlino e poi a Parigi, dove dirige la rivista di studî filosofici e religiosi Put′ (La via).

L'evoluzione del B. dal marxismo della fine del sec. XIX all'ortodossia è stata caratteristica di molta parte dell'"intellighenzia" russa del tempo; essa rivela anche una fase intermedia d'idealismo critico. I due punti essenziali del pensiero di B. sono la ricerca dell'idea di Dio e la ricerca del senso della storia. Come pensatore religioso B. porta il suo universalismo cristiano addirittura a visioni apocalittiche e presentimenti escatologici; la sua concezione della storia, strettamente legata a quella della religione, è per conseguenza, pessimistica, soprattutto nei riguardi della civiltà europea, tarlata dal democraticismo.

In uno dei suoi primi scritti: Soggettivismo ed individualismo nella filosofia sociale (1900), contenente uno studio critico su N. Michajlovskij, B. faceva l'originale tentativo di conciliare la dottrina sociale di Marx con la morale kantiana. Nel 1902 il B. era già nel campo avverso al marxismo come mostrano i suoi Problemi dell'idealismo. Una fase ulteriore dell'evoluzione fu segnata dal volume Sub specie aeternitatis (1907), in cui era difesa la formula del "realismo mistico" che trovò una sua precisazione in La nuova coscienza religiosa e la socialità, dello stesso anno. Gli anni seguenti furono dedicati dal B. allo studio della "crisi spirituale dell'intellighenzia", com'egli stesso la chiamò nella raccolta di articoli del 1910, crisi che aveva trovato la sua eco in una famosissima raccolta Pietre miliari (1909), in cui da autori diversi era stata attaccata la tradizionale concezione materialistica e antireligiosa degl'intellettuali russi. La concezione filosofica di B. si precisò nei libri La filosofia della libertà del 1911, Chomjakov (studio sul capo della scuola slavofila) del 1912 e Il Senso della creazione (1916), che può essere considerata la sua opera capitale. Nel 1917-18 uscì la raccolta Il destino della Russia, cui negli anni di esilio seguirono Il senso della storia (1923), La filosofia della disuguaglianza: (1923), Un nuovo Medioevo (1924), La concezione di Dostoevskij (1924), La filosofia del libero spirito (1929).

Bibl.: Il più ampio e recente scritto sul B. è in tedesco: Bennert, Die Krisis der Gegenwart und die kommende Kultur: Eine Einführung in die Geschichtsphilosophie Berdjajevs, Lipsia 1928. Per l'interferenza dell'attività di B. nel movimento letterario russo nel primo decennio del sec. XX vedi N. von Arseniew, Die russische Literatur der Neuzeit und Gegenwart, Magonz 1929, e anche S. A. Vengerov, Russkaja Literatura XX veka (La lett. russa del sec. XX), Mosca 1914; T. Masaryk, Zur russischen Geschichts- und Religionsphilosphie, Jena 1913, voll. 2 (trad. it. di E. Lo Gatto, Roma 1923); E. Radlov, Storia della filosofia russa (trad. di E. Lo Gatto), Roma 1925; B. Jakovenko, Filosofi russi, Roma 1927; V. V. Zenkovskij, Russkie mysliteli i Evropa (I pensatori russi e l'Europa), Parigi s. a. [1927]. Delle sue opere sono state tradotte: L'anima della Russia, Roma 1917; Die Weltanschauung Dostojewskijs, Monaco 1925; Der Sinn der Geschichte, id., 1925; Das neue Mittelalter, Darmstdt 1927; Der Sinn des Schaffens, Tubinga 1927; Un nouveau Moyen-Âge, Parigi 1927; L'esprit de Dostoiewski, Parigi 1929.

Vedi anche
Sergej Nikolaevič Bulgakov Filosofo, teologo ed economista russo (Liven´, Orël, 1871 - Parigi 1944), amico di N. Berdjaev, fu dapprima marxista, e insegnò economia politica alle univ. di Kiev e Mosca. Ordinato sacerdote (1918), esiliato (1922), riparò (1923) a Praga, e dal 1925 alla morte fu il decano dell'Istituto russo di teologia ... personalismo In generale, ogni concezione che affermi il valore assoluto della personalità come principio esplicativo. In particolare, la dottrina di C. Renouvier affermante la personalità quale categoria suprema e centro della concezione del mondo e la dottrina di E. Mounier che, sul fondamento di una concezione ... esistenza Filosofia Nel linguaggio filosofico, lo stato di ogni realtà in quanto è tale, o, in senso specifico, lo stato della realtà che può essere oggetto di un’esperienza sensibile. E. ed essenza Nella storia della filosofia, il termine e. (existentia) ha assunto rilievo soprattutto nella filosofia medievale ... esistenzialismo Movimento filosofico (e in seguito anche letterario), che comprende quegli indirizzi di pensiero che concepiscono la filosofia non come sapere sistematico e astratto, ma come impegno del singolo nella ricerca del significato e della possibilità dell'"esistenza", il modo cioè d'essere specifico dell'uomo, ...
Tag
  • INTELLIGHENZIA
  • INDIVIDUALISMO
  • WELTANSCHAUUNG
  • UNIVERSALISMO
  • ESCATOLOGICI
Altri risultati per BERDJAEV, Nikolaj Aleksandrovič
  • Berdjaev, Nikolaj Aleksandrovič
    Dizionario di filosofia (2009)
    Berdjaev, Nikolaj Aleksandrovic Berdjaev, Nikolaj Aleksandrovič Filosofo russo (Kiev 1874 - Clamart, Parigi, 1948). Prof. di filosofia nell’univ. di Mosca dal 1920, con Bulgakov, P.A. Florenskij, Frank e altri, B. è inserito nella storia del pensiero russo nel gruppo dei ‘filosofi religiosi’. Negli ...
  • Berdjaev, Nikolaj Aleksandrovič
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Kiev 1874 - Clamart, Parigi, 1948); prof. di filosofia nell'univ. di Mosca dal 1920, abbandonò la Russia nel 1922, recandosi prima a Berlino, poi a Parigi, dove fondò (1925) la rivista Put´ ("La via"). Dalla giovanile esperienza marxista è passato, sotto l'influsso dell'idealismo postkantiano, ...
  • BERDJAEV, Nikolaj Aleksandrovič
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Filosofo russo, morto a Clamart nel marzo 1948.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali